Retroscena

Auto elettriche di cui non hai mai sentito parlare

Manuel Wenk
20.1.2025
Traduzione: Martina Russo
Collaborazione: Martin Jungfer

Sulle strade della Cina scorazzano ormai automobili dai nomi squillanti come Zeeker, Li Car o Nio. Non ne hai mai sentito parlare? Allora è meglio che impari a conoscerli, perché presto vedrai circolare qualcuno di questi marchi anche sulle nostre strade.

Durante il nostro viaggio in Cina non abbiamo soltanto visitato un’infinità di fabbriche e condotto trattative. Abbiamo anche trascorso molte ore in auto, a farci scarrozzare in giro per città sconosciute da milioni di abitanti.

Zeekr – auto elettriche per i cultori dell’estetica

La Zeekr si autopromuove come emblema del design elegante e delle tecnologie innovative. Con la Zeekr 001, il marchio punta a conquistare anche i mercati europei. Hai mai sentito di una coupé che accelera da 0 a 100 in 4 secondi? Con la Zeekr è possibile ed è anche un bello spettacolo da vedere.

Azienda: Zeekr è un marchio di automobili elettriche premium del gruppo cinese Geely, che possiede anche Volvo e Lotus. Appartiene al Gruppo Geely anche il marchio Polestar.

Fatturato: 7,2 miliardi di dollari (2023), nel terzo trimestre del 2024 ha registrato perdite per circa 157 milioni di dollari.

Leapmotor – l’elettrico alla portata di tutti

Fatturato: 1,8 miliardi di dollari (2022); Leapmotor opera in perdita.

Nio – sostituire le batterie invece di ricaricarle

Non hai tempo di ricaricare la macchina? Nio ha la soluzione: apposite stazioni dove in soli 5 minuti puoi sostituire la batteria. Ci sono poi anche i modelli di lusso come l’ET7 o l’ET5, che non solo hanno un look futuristico ma includono anche tecnologia all’avanguardia.

Fatturato: 7,8 miliardi di dollari (2023), quest’anno le perdite hanno raggiunto circa 2,8 miliardi di dollari. Non sono ancora stati resi noti i dati del 2024.

XPeng – la cacciatrice di Tesla

Azienda: XPeng è stata fondata nel 2014 da Xiaopeng He. L’azienda impiega quasi 16 000 persone. In Cina si contano oltre 600 punti vendita. XPeng collabora con Nio e Li Auto alla realizzazione di stazioni di ricarica, un network in cui rientra anche Huawei.

Fatturato: 4,3 miliardi di dollari (2023), nel terzo trimestre del 2024 le perdite hanno raggiunto i 250 milioni di dollari.

Buick – un marchio tradizionale con una ventata di novità

Buick è uno dei marchi automobilistici più longevi al mondo e si è fatta un nome soprattutto in Nord America e in Cina. Mentre negli USA il marchio è famoso per le eleganti berline e i SUV, in Cina si è affermato come fornitore di veicoli elettrici e ibridi di alto livello. Sono auto che coniugano tradizione e moderne tecnologie. Ma sono anche la dimostrazione pratica che le emozioni e la fiducia giocano un ruolo fondamentale nell’acquisto di un’automobile.

Fatturato: 172 miliardi di dollari (General Motors, 2023). Il gruppo non rende noti i dati di vendita dei singoli marchi, come Buick. Si suppone tuttavia che a Buick vada attribuito un fatturato di circa 9 miliardi di dollari.

Piani di sviluppo in Europa: attualmente Buick non ha nessun piano diretto per entrare nel mercato europeo. L’azienda si concentra sui mercati in cui è già fortemente radicata, ossia Stati Uniti e Cina.

GWM – il gigante cinese con ambizioni globali

Great Wall Motors (GWM) è uno dei principali produttori di automobili della Cina ed è conosciuto in tutto il mondo per i suoi SUV e pick-up. Con modelli come Ora, Tank e Haval, GWM offre una vasta gamma di prodotti: dalle piccole auto elettriche per la città ai massicci fuoristrada come il Tank 700, un lussuoso SUV che ricorda la Mercedes Classe G.

Fatturato: 19 miliardi di dollari (2022), nella prima metà del 2024 GWM ha realizzato un utile di circa 800 milioni di dollari.

Denza – lusso dai due mondi

Denza è il risultato di una partnership originale tra BYD e Mercedes-Benz – e si vede. I veicoli combinano il design e le abilità ingegneristiche della Germania con l’amore dei cinesi per la tecnologia. Il risultato? Veicoli elettrici come la D9, un van imponente che promette di dare filo da torcere ai costruttori occidentali.

Fatturato: il gruppo BYD, a cui appartiene il marchio Denza, nel 2023 ha generato un fatturato di 85 miliardi di dollari. A metà del 2024, le vendite e il fatturato di un solo trimestre superavano per la prima volta quelli di Tesla.

Piani di sviluppo in Europa: Denza ha esposto la D9 alla IAA di Monaco. Al momento non ci sono però piani concreti per l’ingresso sul mercato europeo.

Xiaomi SU7 – l’auto del gigante degli smartphone

Vendite: 38 miliardi di dollari (2023) e una perdita di circa 204 milioni di dollari nella divisione automobilistica nel terzo trimestre del 2024.

Piani di sviluppo in Europa: Xiaomi progetta di portare la SU7 in Europa. Tuttavia, l’ingresso sul mercato potrebbe richiedere ancora qualche anno.

Li Auto – una nuova concezione di ibrido

Li Auto conta su un mix di motori elettrici e a combustione che dovrebbe risultare gradito agli europei, in costante ansia cronica da autonomia. Con i suoi SUV spaziosi, il marchio piace alle famiglie che apprezzano comfort e tecnologia.

Azienda: Li Auto è un produttore cinese specializzato in veicoli ibridi plug-in. Tra gli esperti, le auto ibride sono considerate al massimo come una soluzione temporanea in attesa della completa elettrificazione.

Fatturato: nel terzo trimestre del 2024, Li Auto ha realizzato l’equivalente di tre miliardi di dollari di profitto su un fatturato di oltre 40 miliardi.

Piani di sviluppo in Europa: al momento non ci sono piani concreti di espansione in Europa. L’azienda vuole concentrare i propri sforzi sul mercato interno cinese e guadagnare quote di mercato a scapito dei marchi di lusso occidentali.

HiPhi Z – un’astronave su quattro ruote

Azienda: HiPh era un marchio di Human Horizons specializzato in veicoli elettrici di lusso e aveva in programma il lancio anche in Europa. Ma i cinesi non sembrano essersi arresi del tutto: il sito è ancora raggiungibile.

A 234 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Mobilità elettrica: domande e risposte per nuovi arrivati e curiosi

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Confronto costi: Mercedes elettrica contro Mercedes AMG

    di Dominik Bärlocher

  • Retroscena

    La domanda anonima: cos'è una supercar?

    di Dominik Bärlocher