Stephanie Vinzens
Guida

Attenzione alle scarpe vintage: come fare la scelta giusta quando le acquisti

Stephanie Vinzens
13.6.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Le scarpe vintage sono belle, ma possono avere dei difetti nascosti. Pur sembrando nuove, la suola potrebbe rompersi in breve tempo. Come sceglierle con attenzione, evitando delusioni dopo l'acquisto.

Qualche tempo fa, in un mercatino delle pulci, ho scovato un paio di stivaletti neri di Prada nascosti sotto un appendiabiti, probabilmente erano dell'inizio del secolo: tacco a spillo, puntale a punta, ricamato con ornamenti floreali. La pelle era impeccabile, la suola non era danneggiata. Mi calzavano perfettamente! Accecata d'amore, senza contrattare, do volentieri 100 franchi all'anziana signora della bancarella.

Plastificanti e idrolisi

Controlla la suola e contratta il prezzo

Tieni presente che risuolare una scarpa può modificarne l'aspetto. Inoltre, non è sempre possibile ripararle. I miei stivaletti avevano una suola sottile che poteva essere sostituita senza grandi cambiamenti. Le scarpe con una suola particolare o funzionale, come i sandali con plateau o le scarpe da ginnastica, sono più difficili da riparare.

Vale la pena rischiare per alcune scarpe vintage

Immagine di copertina: Stephanie Vinzens

A 13 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Dai metodi moderni ai rimedi naturali: 3 dritte per eliminare l'odore dalle scarpe

    di Michael Restin

  • Guida

    Le scarpe dei bambini sono quasi sempre troppo piccole

    di Michael Restin

  • Guida

    Hai accumulato troppi cosmetici? 4 regole per mettere (e mantenere) in ordine

    di Natalie Hemengül