Test del prodotto

Arredamento pieghevole per balcone e giardino

Pia Seidel
21.4.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Pieghevoli, arrotolabili o inclinabili – è possibile ridurre al minimo le dimensioni di questi mobili da giardino. Rendono anche il più piccolo spazio esterno super accogliente.

Per sedersi e sdraiarsi

Via libera al tappetino trapuntato «Rolling Mat». Ha strisce retrò ma è tutt'altro che scomodo. Non importa dove si vuole allestire un posticino per godersi la natura – con questo tappetino può essere ovunque. È sufficiente srotolare il materasso flessibile aprendo i lacci. È perfetto per piccole aree all'aperto o anche per un picnic nel parco.

Puoi collegare i cuscini esterni del set «Soft Corner» con delle cerniere e trasformarli in un materasso: questo sostituisce la sedia a sdraio. Uno dei lati del rivestimento in tessuto bicolore è ornato da un delicato motivo a strisce. Legando la cinghia corrispondente intorno a tutti e tre i cuscini, li impili per formare uno sgabello. In questo modo è anche possibile riporli in modo salvaspazio nella copertura di protezione quando non vengono utilizzati in inverno.

Un'altra soluzione due in uno è offerta dalla poltrona futon «Hippo». È tenuta insieme da cinghie di velcro. Se si staccano dallo schienale e si solleva il bracciolo, Hippo si «sdraia» e diventa un materasso da esterno. Vedi le istruzioni per sapere come funziona.

Anche il design «Nido» è un futon multifunzionale. Aprendo le quattro cinghie di velcro sul retro della sedia, questa diventa un materasso a mezza luna. Il video istruttivo mostra come puoi rilassarti nella versione piegata. Resa compatta e appoggiata al muro, trovano posto a sedere due persone.

La lounge multifunzionale «Riviera» offre molto spazio per sdraiarsi. Alzando lo schienale, diventa una sedia con un tavolo. La forma a L è perfetta per sfruttare gli angoli di terrazze e balconi.

Per non rinunciare al tavolino

Il tavolo «Selandia» convince con proprietà simili a quelle di Picnic. È rotondo e anche pieghevole su entrambi i lati. Manca solo il manico e il materiale è diverso: Selandia è fatto di legno teak che, con una buona cura e oli naturali, mantiene il suo colore marrone miele.

Conosci qualche altro mobile da giardino multifunzionale che raccomandi quando lo spazio è limitato?

A 37 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Tre alternative ai goffi lounge da giardino

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    La forma segue la funzione: questi sideboard mi hanno colpita

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Mobili intelligenti per arredatori esigenti

    di Pia Seidel