Opinione

7 alternative al cartellino «Riservato»

Darina Schweizer
12.12.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I cartellini di prenotazione dei ristoranti sono quasi sempre uguali. Perché mai, mi sono chiesta. E tutti quei tavoli contrassegnati saranno davvero riservati? Nel presente articolo ti spiego il gran mistero. E ti suggerisco sette valide alternative.

Sono i «buttafuori» dei tavoli al ristorante. Ogni volta che entro affamata in un locale, li vedo piazzati lì a marcare tacitamente e impassibilmente il loro territorio. Sembrano quasi sorridermi e ripetermi con presunzione: «È riservato, ma non per te!».

Li odio e poi sono tutti uguali: scritta nera senza carattere su una targhetta di metallo argentata, per lo più in francese, anche se ti trovi in Ticino o Svizzera interna. A volte sono così tanti da superare il numero degli ospiti, al che mi chiedo se tutti i tavoli siano effettivamente riservati. Perché tutto ciò?

Certo, la cosa ha perfettamente senso. Eppure, mi piacerebbe vedere più varietà e creatività nella scelta dei cartellini. Ecco sette suggerimenti (quasi) seri per i ristoranti:

2. L'appuntamento

Le coppiette al tavolo hanno molto da dirsi e da slinguazzare. Allora perché non mettere direttamente un cartello di avvertimento «Anti-scivolo»?

3. L'ex/la ex

Forse tra gli invitati ci sono anche due ex partner che hanno prenotato un tavolo per chiarirsi. L'atmosfera potrebbe diventare esplosiva. Forse è il caso di mettere il cartello di avvertimento «Ex» sul tavolo riservato.

4. Allarme B

Le persone sedute al tavolo hanno ordinato del pane all'aglio e una zuppa di lenticchie? Allora varrebbe la pena mettere un cartello di «Rischio biologico» sul tavolo in questione, come misura preventiva. Il resto della gente non potrà che essere «fugace, come una scorreggia».

5. Allarme virus

Nella stagione dell'influenza, il tavolo in fondo all'angolo dovrebbe essere sempre riservato agli ospiti con la tosse o altri sintomi evidenti. Quale cartellino migliore, dunque, del semplice «Pericolo di epidemia»?

6. La scena del crimine

Tra gli ospiti c'è qualche appassionato di cene con delitto? Sarebbe quindi opportuno recintare il tavolo riservato con un nastro segnaletico. Inoltre, qualche macchia di vino rosso sulla tovaglia sarebbe perfetta per simulare una scena di sangue.

7. La suocera

Le grandi cene di famiglia con una, l'altra o addirittura entrambe le suocere, possono dare adito a lunghe discussioni. Per contrassegnare adeguatamente il tavolo riservato, sarebbe opportuno mettere il cartellino: «Attenzione alla suocera. Appena arriva, sdraiati a terra e aspetta i soccorsi».

Hai altre idee per i cartellini dei tavoli al ristorante?

Immagine di copertina: Shutterstock/Anikin Dmitrii

A 34 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Quando il vecchio diventa nuovo: alla riscoperta delle tovagliette

    di Pia Seidel

  • Opinione

    9 idee regalo che piaceranno a tutti (spero)

    di Natalie Hemengül

  • Opinione

    Il ritorno delle decorazioni da incubo

    di Pia Seidel