Philipp Lenhard

Tedesco, Alex Gruber, Martin Dornis, Manfred Dahlmann, Alex Lenhard, Gerhard Scheit, Birte Hewera, Niklaas Machunsky, Alexander Gruber, Tjark Kunstreich, Florian Ruttner, Philipp Lenhard, 2011
Consegna tra ven, 30.5. e gio, 5.6.
Solo 2 pezzi in stock presso il fornitore terzo
Offerta di

Copertina del libro

Informazioni sul prodotto

La filosofia postmoderna non è altro che la sopravvivenza del nazismo nella democrazia (Adorno). Poiché è mancata una rottura radicale con il pensiero che ha portato ad Auschwitz, e poiché già negli anni '60, soprattutto da sinistra, si è tentato in modo apparentemente provocatorio di utilizzare la filosofia nazista per progetti che si volevano emancipatori, l'ideologia tedesca appare oggi come di sinistra e progressista. Questa ultima ideologia tedesca non è solo un movimento filosofico, ma espressione di una tendenza sociale. L'esercizio postmoderno di denigrare ogni definizione generale come logocentrica e ogni analisi della società secondo criteri di ragione come totalitaria è sia un riflesso dell'oggettiva inutilità del mondo nelle condizioni della società tardo-capitalista, sia un tentativo di dare senso a queste stesse condizioni. Infine, nel suo culto dell'immediatezza, il poststrutturalismo cerca di allearsi con l'Islam radicale e tradisce ogni idea di riconciliazione. Con contributi di Manfred Dahlmann, Martin Dornis, Alex Gruber, Birte Hewera, Tjark Kunstreich, Philipp Lenhard, Niklaas Machunsky, Florian Ruttner e Gerhard Scheit.

Le specifiche più importanti in sintesi

Lingua
Tedesco
argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Storia della filosofia
Autore
Alex GruberAlex LenhardAlexander GruberBirte HeweraFlorian RuttnerGerhard ScheitManfred DahlmannMartin DornisNiklaas MachunskyPhilipp LenhardTjark Kunstreich
Numero di pagine
302
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
2011
No. di articolo
38986150

Informazioni generali

Editore
ça ira-Verlag
Categoria
Libro specialistico
Data di rilascio
15.6.2011

Caratteristiche del libro

argomento
Filosofia & Religione
Subtopic
Storia della filosofia
Lingua
Tedesco
Autore
Alex GruberAlex LenhardAlexander GruberBirte HeweraFlorian RuttnerGerhard ScheitManfred DahlmannMartin DornisNiklaas MachunskyPhilipp LenhardTjark Kunstreich
Anno
2011
Numero di pagine
302
Edizione
1
Copertina del libro
Copertina rigida
Anno
2011

Contributo climatico volontario

Emissione di CO₂
Contributo climatico

Dimensioni prodotto

Altezza
200 mm
Larghezza
140 mm
Peso
378 g

30 di diritto di recesso se non aperto
24 mesi Garanzia (Bring-in)

Confronta i prodotti

Suggerimenti

Valutazioni e opinioni

Ritenuta di garanzia

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • ça ira-Verlag
    Dati non sufficienti
  • 1.Anaconda
    0 %
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Avery Publishing Group
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %

Durata della garanzia

Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.

Fonte: Digitec Galaxus
  • ça ira-Verlag
    Dati non sufficienti
  • Anaconda
    Dati non sufficienti
  • Ariston
    Dati non sufficienti
  • Avery Publishing Group
    Dati non sufficienti
  • Beck C.H.
    Dati non sufficienti

Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.

Percentuale di reso

La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.

Fonte: Digitec Galaxus
  • ça ira-Verlag
    Dati non sufficienti
  • 1.Ariston
    0 %
  • 1.Beltz
    0 %
  • 1.Bertelsmann C.
    0 %
  • 1.DuMont
    0 %
Fonte: Digitec Galaxus