Test del prodotto

Xbox Series S/X: non è una Nintendo 64, ma ne vale la pena

Philipp Rüegg
9.11.2020
Traduzione: Leandra Amato
Montaggio: Armin Tobler

Microsoft scende in campo nella battaglia tra console di nuova generazione. Le Xbox Series S e X sono a prima vista dispositivi poco appariscenti, ma l'upgrade ha tutto quello di cui hai bisogno.

Cosa offrono le nuove console

Entrambe le console possono essere espanse tramite uno slot SSD proprietario sul retro. 250 franchi per 1 TB, però, non sono proprio briciole. Un'alternativa più economica è quella di collegare un disco rigido esterno tramite USB. Tuttavia, ci puoi caricare su solo giochi della Xbox One e precedenti.

La Series X si rivolge ai possessori di un televisore UHD, mentre la Series S si rivolge ai gamer che si affidano allo standard Full HD e che proseguono la via digitale – giustamente, come dimostra il test.

Radioregistratore e torre in miniatura

La Series X mostra più che mai, che il design delle console si avvicina sempre più a quello dei PC: in questo caso sembra proprio un mini PC nero. La grande apertura per le ventole in alto presenta una vernice verde, che purtroppo si vede solo di lato. Speravo che Microsoft avesse integrato dei LED qui dentro. La Serie S, invece, ricorda un altoparlante o un vecchio radioregistratore. Mi piace. Entrambe le console possono essere collocate in verticale o in orizzontale.

Dato che la Series X è molto più grande, consiglio di misurare prima i mobili del TV. La console si adatta al mio Ikea Besta, un mobile molto comune nei salotti svizzeri. Non riesco nemmeno a spingerlo fino in fondo, perché si blocca.

Controller: bella presa

All'interno si celano altri miglioramenti, come la riduzione del ritardo di ingresso per rendere il controllo ancora più preciso. I comuni mortali come me non se ne accorgono, ma io non gioco a «Street Fighter» e simili in modo competitivo. Preferisco ancora l'Elite 2, ma devo dire che mi piace di più il peso del nuovo controller. A differenza della PS5, puoi continuare ad utilizzare anche i controller attuali senza restrizioni.

Impostazione

Dato che possiedo un LG OLED CX, mi aspettavo il peggio. Ci sono state infatti numerose segnalazioni su problemi di immagine nella connessione con HDMI 2.1 e 120 Hz. Ma anche senza un firmware speciale, non ho avuto alcun problema nel mio test. UHD con 120 Hz e HDR funzionano perfettamente. Tuttavia, ho disattivato AMD Freesync, perché altrimenti avrei dovuto rinunciare a Dolby Vision.

Com’è giocarci?

Le nuove console sono più veloci e migliori delle precedenti. Ovvio, no? Purtroppo non è così semplice. La Series S punta ad una risoluzione di 2560 x 1440p ed è destinata ai televisori Full HD. Tuttavia, è in grado di eseguire l'upscaling fino a UHD e può riprodurre UHD in modo nativo con app come Netflix e altre. La vecchia Xbox One X è quindi all'avanguardia in termini di risoluzione, perché fornisce UHD anche in alcuni giochi.

Anche in questo caso, la Series X e la Series S possono offrire maggiori dettagli grafici, come più fotogrammi al secondo (fps) o raytracing per titoli ottimizzati come «Gears 5». Di solito dipende dal gioco. Infatti, sono gli sviluppatori a determinare la risoluzione, il livello di dettaglio e i fps con i quali è possibile giocare ad un titolo.

Tre versioni di gioco

Ci sono tre categorie di giochi.

  • Giochi non ottimizzati
  • Giochi ottimizzati
  • Giochi sviluppati per Series S/X

I giochi non ottimizzati includono tutti i titoli retrocompatibili della Xbox originale, Xbox 360 e Xbox One. La maggior parte di loro beneficia di una funzione speciale sulle Series S e X chiamata Auto HDR. Numerosi giochi che non hanno ancora HDR ottengono in questo modo dei miglioramenti. L'ho provato in vari giochi come «Geometry Wars 2» per Xbox 360 e sono rimasto colpito dal risultato.

Attualmente non ci sono giochi sviluppati appositamente per la Series S/X. «Halo Infinite» avrebbe dovuto essere rilasciato all'uscita delle console, ma è stato rinviato a tempo indeterminato.

Giochi a confronto

Per il test ho collegato tutte le console al mio televisore UHD da 77 pollici allo stesso tempo, ho iniziato lo stesso gioco su tutte e poi sono andato avanti e indietro. Questo è il modo migliore per vedere le differenze. Ecco alcuni esempi:

«Yakuza Like a Dragon» è il primo gioco che ho confrontato su entrambe le console. La differenza si nota immediatamente. Sulla Series X, l'immagine è molto più nitida, si possono vedere più dettagli e c'è meno sfarfallio dei bordi rispetto alla Series S.

Ho usato anche l'Xbox One X per il confronto. Il gioco è di gran lunga il più bello e nitido della Series X. Per questo motivo «Dirt 5» non è graficamente un gioco molto impressionante. Sulla Series S è talmente slavato che all'inizio pensavo di aver scelto la risoluzione sbagliata. Dopotutto, non c'è ancora tanta libertà sulla console. L'Xbox One X sembra un po' più nitida, ma non offre 120 fps.

In «Forza Horizon 4» ho un effetto simile. In termini di risoluzione, cioè la prima cosa che attira l'attenzione sui miei 77 pollici, la Series X si allontana, seguita otticamente dalla One X. La Series S rimane il fanalino di coda. 1440p sono semplicemente troppo pochi. Ma grazie ai 60 fps delle Series S e X, puoi controllare i costosi bolidi in modo più preciso. La Xbox One X va solo a 1080p, mentre scende a 30 fps a UHD e non è stabile.

Quick Resume

Il clou: tempi di avvio e di caricamento

Il clou delle nuove console è caratterizzato senza dubbio dai tempi di caricamento ridotti grazie all'SSD. Inizia con il tempo di avvio, che è di soli cinque secondi in modalità di alimentazione «Instant» – anche se la console era spenta. Il mio TV riesce a malapena a tenere il passo. L'avviamento a freddo in «Modalità risparmio energetico» è di 20 secondi – quattro volte più veloce rispetto alla Xbox One X.

I tempi di caricamento nei giochi sono ancora più eccitanti. È estremo per i titoli che sono già stati ottimizzati, ma si nota ovunque. Le differenze sono enormi. Con «Dirt 5» aspetto ancora il caricamento sulla One X. Ecco alcuni esempi.

Confronto: tempi di avvio e di caricamento

Rumori? Ma è accesa?

Verdetto: dipende tutto dal tuo televisore

Anche se non fanno un salto di qualità come le precedenti generazioni di console, le Series S e X sono un degno aggiornamento. Ottieni nuove caratteristiche grafiche come il raytracing, maggiori dettagli nei giochi e frame rate fino a 120 fps. La risoluzione UHD esisteva già, ma non è mai stata così costante e fluida. Cercherai invano una nuova interfaccia utente, ma almeno ti troverai a tuo agio fin dall'inizio.

Per me, la Xbox Series X è chiaramente la scelta migliore tra le due e la vera console di prossima generazione. Costa di più, è più grande, ma offre prestazioni senza compromessi. UHD insieme a 120 fps voglio ancora vederli. A parte questo, era da tanto che non mi divertivo così tanto giocando su console.

A 50 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test completo della Nintendo Switch 2: novità significative e inconvenienti fastidiosi

    di Domagoj Belancic

  • Test del prodotto

    Giochi da non perdere a ottobre

    di Philipp Rüegg

  • Test del prodotto

    PS5 alla prova: sarà anche next-gen, ma ha dei problemi

    di Philipp Rüegg