Test del prodotto

WiFi speedtest: Dream Machine

Martin Jud
12.3.2020
Traduzione: Leandra Amato

Ubiquiti UniFi Dream Machine è un ottimo router, nonostante il suo design compatto. L'ho letto non solo su Reddit, ma anche nei commenti degli utenti del nostro negozio. Questo test di velocità mostrerà se il router convince solo per il suo semplice design a cilindro o se è effettivamente buono.

Nell’UniFi Dream Machine, Ubiquiti combina i suoi componenti di base: access point, Cloud Key, Security Gateway e switch. Dovrebbe essere facile da combinare con altri prodotti UniFi. Quindi è possibile aggiungere telecamere di rete o espandere il WiFi in una rete mesh.

Dati tecnici:

Pianta dell'appartamento e posizione

Installo Dream Machine nella mia maisonette da 120 m². Il miglior WiFi testato finora in questo appartamento è firmato TP-Link. Il suo router Archer AX6000 guida la serie speedtest con una media di 405,32 Mbps, un ping di 3 ms e una potenza di segnale di -62 dBm.

Impostazione del router

Mi piace il design HomePod del router. Ricevi una WAN e quattro porte LAN, più un pulsante di reset e un collegamento alla rete elettrica – l’alimentatore è integrato nel prodotto.

La configurazione iniziale del router è rapida:

  1. Collega il PC o un altro dispositivo al router tramite cavo LAN o WLAN. Il router ha una WLAN aperta, l'SSID inizia con la configurazione UDM.
  2. Apri il browser e vai su setup.ui.com. Prima di avviare la configurazione del router, occorre accettare una connessione non sicura.
  3. Segue la configurazione.

Durante la configurazione, oltre alla creazione della nuova WLAN, occorre creare anche un account Ubiquiti. Il prodotto non può essere utilizzato senza.

Ciò che sorprende di Ubiquiti sono le numerose opzioni di impostazione e valutazione che vengono offerte dopo l'impostazione iniziale. Qui gli utenti professionisti possono sfogarsi. I principianti, invece, hanno bisogno di pazienza e di Google.

Velocità, ping e potenza del segnale per stanza

Promemoria: più alto il valore, migliore è la potenza del segnale. Mentre valori compresi tra -35 e -55 dBm vicino ad un router forniscono un buon segnale, valori di -75 dBm o meno in angoli lontani corrispondono ad un segnale debole.

Risultati

Ecco come si comporta Ubiquiti UniFi Dream Machine:

Un'altra caratteristica insolita del nuovo vincitore è che la potenza media del segnale a 5 GHz -65 dBm è di 3 dBm peggiore rispetto alla concorrenza di TP-Link. In un ambiente con molti segnali interferenti, TP-Link dovrebbe quindi avere un leggero vantaggio. Le seguenti mappe termiche mostrano in dettaglio la misurazione della potenza del segnale.

Mappa di calore del livello del segnale a 5 GHz

Più basso è il valore misurato in dBm, peggiore è l'intensità del segnale e più blu è il colore.

Mappa di calore del livello del segnale a 2,4 GHz

La banda di frequenza a 2,4 GHz ha una portata maggiore, ma una velocità inferiore.

Confronto con la concorrenza

Il confronto con i quattro apparecchi più veloci testati finora nel mio appartamento risulta così:

Conclusione: non solo i valori esterni sono diminuiti

Riesco a vedere solo un vero e proprio piccolo svantaggio nella banda di frequenza lenta a 2,4 GHz e la mancanza di caratteristiche che il Wi-Fi 6 porterebbe.

Infine, ecco la mia nuova classifica Top 5 Speedtest:

1. Ubiquiti UniFi Dream Machine con una media di 453,09 Mbps, 3 ms di latenza e -65 dBm

2. TP-Link Archer AX6000 con una media di 405,32 Mbps, 3 ms di latenza e -62 dBm

3. Synology RT2600ac con una media di 383,1 Mbps e 4 ms di latenza

4. Netgear RAX120 Nighthawk con una media di 336,21 Mbps e 3 ms di latenza (in termini di portata, questo router è però al secondo posto)

5. Asus ROG Rapture GT-AC2900 con una media di 329,4 Mbps e 3 ms di latenza

A 75 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Rete
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Test WiFi: Asus ZenWIFI BQ16 in confezione doppia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Alla prova del Wi-Fi in rete: TP-Link Deco BE85 convince solo a metà

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Il nuovo re della velocità Wi-Fi: il TP-Link Archer AX6000

    di Martin Jud