Test del prodotto

Wake-up Light SmartSleep di Philips: tengo vicino il mio nemico

Katja Fischer
3.2.2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Volevo iniziare la giornata più riposata, così, senza tante considerazioni e troppo stanca, ho comprato la Wake-up Light di Philips. Questo dispositivo viene utilizzato in famiglia, ma non da me. E nemmeno come sveglia.

Mettiamola così: l'influencer mi ha trovata nel posto giusto al momento giusto. Ora la Wake-up Light di Philips SmartSleep HF3519/01 – questo è il suo nome ufficiale – è nella mia camera da letto da qualche settimana. E indovina…

sì, la sveglia mi dà davvero sui nervi. E sono ben lontana dall'essere profondamente rilassata. Ciononostante il dispositivo non è un acquisto sbagliato, solo che nel frattempo la sveglia luminosa ha un'altra funzione: quella di aiutare mia figlia ad addormentarsi. Ma andiamo con ordine.

La sfera futuristica conquista il comodino

Per sicurezza, ho anche impostato la sveglia del mio smartphone. E menomale, come scopro qualche ora più tardi. La Wake-up Light non si attiva alle 6 del mattino come previsto e anche gli uccelli tacciono. Pur avendo programmato tutto, non ho attivato l'impostazione della sveglia alla fine.

Difficoltà iniziali con gli uccelli

Devo passare alla messa a punto delle impostazioni. Riduco l'intensità della luce nella modalità sveglia di alcuni livelli e diminuisco la durata del sorgere del sole dai 30 minuti standard a 20 minuti (non è possibile un tempo inferiore) per prolungare un po' la durata del mio sonno. Inoltre, cerco di convincermi che è solo una questione di abitudine, sonnecchiare con la finta luce del sole – il mio corpo non sa ancora farlo e deve imparare.

C'è resistenza nel letto matrimoniale

Non lo impara nemmeno nei giorni successivi. Ogni volta che la luce si accende, indipendentemente da quanto sia soffusa, salto quasi dal letto e cerco freneticamente di spegnere la sveglia.

Ma questo richiede diversi passaggi e nervi saldi: devo spegnere la sveglia e la luce separatamente, nonché riattivare la sveglia per il giorno successivo. Inoltre, i pulsanti sono posizionati in modo scomodo sul bordo della sveglia. Per premerli, devo tenere la sveglia, altrimenti cade. Ogni volta schiaccio il pulsante sbagliato, accendo per sbaglio la luce o addirittura la radio.

Di prima mattina non è divertente. Mi fa incavolare. Manca la sensazione di rilassamento, mi sento più esausta del solito. Il fatto di dover ripristinare più volte le impostazioni di base perché ho scollegato la sfera dalla corrente, mi dà il colpo di grazia.

Ultima possibilità per la sveglia, che mi sta decisamente dando sui nervi. Ora la imposto in modo che il sole sorga solo quando voglio alzarmi anch'io. Quindi: uccellini alle 6:50, così la luce inizia ad accendersi alle 6:30. Tuttavia, rimanere a sonnecchiare a letto non è più un'opzione. E mi perdo del tutto gli uccellini. Così funziona, ma l'idea di un risveglio dolce e graduale è diversa.

E ora c'è anche una resistenza dall'esterno: mio marito mi ha lasciato fare per qualche giorno senza fare commenti, ma ora sta presentando le prime lamentele. Lui, che prima rideva di me per la palla gigante sul mio comodino, non la trova più divertente. Ora non aiuta il fatto che gli uccelli taccino. Tutti gli altri rumori lo infastidiscono almeno quanto loro e l'alba finta ancora di più.

Conclusione: credo che non siamo tipi da alba.

Il tramonto sistema le cose

Oppure al contrario: siamo tipi da tramonto.

La sveglia ha anche una funzione sleep. E ora deve sistemare le cose. Invece di lasciare che la luce mi svegli, ora voglio addormentarmi con il crepuscolo. Per questo, posso scegliere un intervallo di tempo compreso tra 5 e 60 minuti. Durante questo intervallo, la luce diminuisce gradualmente fino a spegnersi completamente.

Ho scelto l'impostazione predefinita di 30 minuti e un'intensità luminosa relativamente forte per iniziare. Il dispositivo funziona come una lampada da comodino, posso leggere il mio libro per circa un quarto d'ora senza problemi. Poi la luce è troppo scura, per cui metto via il libro e passo alla modalità sonno.

Mi piacerebbe sentire il rilassante rumore del mare ora, ma funziona solo in modalità sveglia. Per addormentarmi, posso solo attivare la radio FM – chi mai ascolterebbe la radio per addormentarsi dolcemente? Mentre penso a quanto sia insensato tutto ciò, noto che le mie palpebre si stanno appesantendo... E mi sveglio di nuovo al mattino con l'aiuto della sveglia del mio smartphone.

Il trucco per usarla come ausilio per addormentarsi

Mi piace la funzione sleep e ora voglio testarla su mia figlia di sei anni, che ha spesso problemi ad addormentarsi. Per lei, inganno il dispositivo e lo uso come ausilio per addormentarsi, ma con la funzione di sveglia, in modo da avere a disposizione anche i suoni della natura oltre alla luce soffusa.

La sveglia, o meglio dire il suono del sonno, dovrebbe attivarsi entro un minuto, la luce è impostata al livello più basso. Poiché il dispositivo così non ha tempo per simulare l'alba, sia la luce che il cinguettio degli uccelli iniziano alla stessa ora. A quanto pare, una combinazione perfetta per mia figlia: in pochi minuti, prima ancora che la luce diventi davvero intensa, si è immersa nel mondo dei sogni. Ha! Purtroppo devo spegnere io la luce.

Il trucco per addormentarsi sta diventando una vera e propria svolta per noi: da allora mia figlia vuole addormentarsi quasi solo con la luce accesa e un leggero rumore di fondo. La Wake-up Light SmartSleep di Philips ha quindi trovato la sua funzione nella nostra famiglia, anche se non è quella per cui è stata creata.

Verdetto: non fa al caso mio, ma forse al caso tuo

La luce calda mi strattona bruscamente dal mondo dei sogni. Non riesco a farmi piacere la sveglia. Ma questo non significa che il dispositivo non sia buono. Ho letto numerose recensioni positive e commenti entusiasti. Pertanto: se ti piace farti svegliare da un'alba simulata, la Wake-up Light SmartSleep di Philips fa sicuramente al caso tuo. Tuttavia, rimane troppo costosa se la si utilizza solo come aiuto per addormentarsi come facciamo io e mia figlia.

Punti simpatia:
👍 Il dispositivo è semplice e intuitivo da utilizzare.
👍 Non serve né un'applicazione, né il WiFi.
👍 Si possono programmare due modalità di sveglia.
👍 Funziona anche come lampada da lettura.
👍 Pratica funzione snooze toccando la sfera con la mano. Tuttavia, in questa modalità, la luce rimane accesa.

Punti antipatia:
👎 La sveglia è ingombrante e occupa molto spazio.
👎 Per spegnerla, sono necessarie due azioni: la luce e il suono devono essere spenti separatamente.
👎 I pulsanti sono posizionati in modo scomodo sul lato e devi tenere fermo il dispositivo per premerli.
👎 Il dispositivo ha solo cinque suoni tra cui scegliere e sono disponibili solo in modalità sveglia.
👎 Il dispositivo deve sempre essere collegato alla corrente.

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Nintendo Alarmo alla prova: meglio del previsto

    di Domagoj Belancic

  • Test del prodotto

    La sveglia per bambini a dura prova

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Da single dormirò meglio con questa coperta?

    di Pia Seidel