Christian Walker
Retroscena

Visita al birrificio «Pilgrim»: un pellegrinaggio dei sensi

Der Wermutwolf
13.2.2024
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Christian Walker

In un pittoresco monastero benedettino di Fischingen, in Turgovia, si producono birre molto speciali che non hanno nulla in comune con le lager tipiche dei nostri antenati. Abbiamo visitato il luogo di nascita del succo d'orzo «Pilgrim» e siamo stati viziati non solo dal punto di vista del gusto ma anche da quello spirituale.

Trova la tua nicchia

Tanti saluti dal «Padrino»

Come l'aroma entra nella birra

Al monastero di Fischingen, Martin Wartmann può realizzare la sua visione: «Produrre birre di alta gamma e per buongustai secondo antiche ricette tradizionali con le conoscenze e la tecnologia di oggi». Continua a sperimentare nuove ricette. Gli ingredienti di base sono gli stessi di qualsiasi birra: acqua, malto, luppolo e lievito – più alcune spezie e frutti misteriosi della tradizione birraria belga.

L'acqua proviene dalla sorgente del monastero, ma viene addolcita per la produzione di birra. L'acqua dolce produce birre più fini. Anche l'acqua del monastero ha troppo magnesio. Sebbene sia salutare, le persone sensibili possono talvolta avere una reazione allergica.

Il luppolo fornisce l'amaro della birra e la aromatizza. Anche in questo caso, Martin Wartmann cerca in tutto il mondo le varietà ottimali per ogni stile di birra. Ad esempio, il luppolo Fuggle è un must per le ale inglesi, mentre il luppolo Cascade conferisce il sapore di limone alle American IPA. Come un grande chef, un buon birraio deve conoscere a fondo i suoi ingredienti e i loro effetti.

E lo squalo...

Nella fermentazione aperta vengono utilizzati fino a tre lieviti diversi: il primo fornisce molto aroma e produce un contenuto alcolico inferiore. Il secondo aumenta la gradazione alcolica e affina la birra con ulteriori aromi. Il terzo aumenta ulteriormente le percentuali di volume, ma fa poco per il palato: Martin Wartmann lo chiama affettuosamente «squalo» perché spesso mangia anche gli altri lieviti.

Il pellegrino e il falco

Zen nella cantina del monastero

Infine, chiediamo a Martin Wartmann quali sono le nuove tendenze della birra che ha imparato a conoscere durante i suoi recenti viaggi negli Stati Uniti. Le birre alla frutta sono attualmente in voga. Anche queste sono in cantiere da «Pilgrim». Per gli amanti della birra e per coloro che vogliono diventarlo, la Svizzera non è mai stata così interessante.

Immagine di copertina: Christian Walker

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Wermutwolf.ch è una giovane rivista online dedicata alle bevande, con particolare attenzione alle creazioni svizzere. Scrive a intervalli irregolari su birra, vino e altri elisir di lunga vita.


Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    La buona birra richiede tempo!

    di Daniel Frey

  • Retroscena

    Rösterei Maria-Rickenbach: il caffè tostato ad alta quota

    di Simon Balissat

  • Retroscena

    «Non possiamo darci una mossa?» – partecipiamo a una cerimonia del tè

    di Darina Schweizer