Candele e sculture
Le accenderesti?
- Sì39%
- No21%
- Forse. Inviamene una di prova.39%
Il concorso è terminato.
Sono pezzi d’arte o possono essere accese? Queste candele assomigliano a delle vere sculture. Eppure sono fatte per essere bruciate.
Le candele sono diventate qualcosa di più di una semplice fonte luminosa per candelieri e lanterne. Sui social media vengono proposte come veri e propri accessori di arredamento. Violaine Carossino presenta le sue candele a forma di frutta sul tavolo da pranzo e Andrea Burke le sue dai colori sgargianti posizionate sul sideboard. Con il risultato che entrambi arrivano a 2000 mi piace. Tutto sto clamore per delle candele?
Se pensi alle candele probabilmente hai in mente i lumini, le candele a cilindro o le candele ad asta. Se, invece, pensi subito a un candeliere, è difficile capire cosa hai davanti perché ne esistono di diversi tipi. L’immagine delle candele, per lo più bianche e poco appariscenti, è nella maggior parte standardizzata. Tuttavia, negli ultimi tempi, i designer e la loro creatività non hanno limiti e da semplici oggetti quotidiani diventano delle vere e proprie opere d’arte.
Tutto ha avuto inizio negli studi di design, tra cui Grain. Nel 2014 hanno ridisegnato la candela e l’hanno denominata «Totem Candle». La candela a forma di scultura in paraffina è stata creata per caso durante un esperimento con la cera d'api su un piatto girevole. Dopo una vendita pop-up sono diventate molto ricercate al punto che il marchio americano di accessori per la casa «Areaware» è diventato rivenditore ufficiale. Nello stesso anno, anche il progetto «Milk Candle» di Andrej Unam di Brooklyn suscita grande entusiasmo. Questa candela deve la sua caratteristica forma sferica ad uno stampo stampato in 3D. Oggi viene spesso copiata. L'originale è però disponibile solo in bianco.
Nel 2016 l'artista e designer Piera Bochner propone le sue candele a forma di romanesco e melone amaro. Per realizzare le candele, scioglie singolarmente cere di colore diverso e le versa in uno stampo. Prima di aggiungere lo strato successivo, permette alla cera di raffreddarsi. Quest’anno, Lex Pott diventa famoso per il suo progetto «Knot Candle». Il designer di Rotterdam è noto per l'uso di forme e materiali puri per i suoi lavori minimalisti. Anche se la «Twist Candle» è composta di un unico pezzo, può essere accesa da entrambe le estremità. Insieme a Totem, Milk e Romanesco, è stata uno dei motivi più popolari sui social media dall'inizio dell'anno.
Non c'è da stupirsi che, durante il periodo di lockdown, le candele abbiano acquistato ancora più importanza. Sono sempre state un mezzo per rendere l’ambiente in casa più caldo e accogliente. Inoltre, mai come ora sono state tema sui social media. Dall'inizio della pandemia, insieme al letto e lo specchio, sono diventate il nuovo must sui profili Instagram.
Per me accendere le candele artistiche è un peccato, soprattutto per il prezzo che hanno. Dando un’occhiata più approfondita, anche i blogger la pensano allo stesso modo. Infatti, spesso anche le loro candele sono intatte nelle foto. Il prezzo è quasi paragonabile a quello di una scultura vera e propria. Raggiunge facilmente i cinquanta franchi. Secondo te li vale veramente?
Le accenderesti?
Il concorso è terminato.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.