
Guida
Tre consigli per tenere al fresco il tuo gatto
di Patrick Vogt

I gatti amano il latte, ma sarà veramente sano per loro? In questa edizione della serie «Sfatiamo un mito», scoprirai cosa dovresti dare da bere al tuo animale a quattro zampe.
«Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte». Chi non conosce il ritornello di Gianni Morandi. Ma il latte è veramente sano? Una cosa è certa: berlo rende stanchi a causa del triptofano, un ingrediente che induce al sonno. Se poi sia effettivamente sano per gli esseri umani, è un eterno dibattito. Per quanto riguarda i gatti, invece, le opinioni sembrerebbero unanimi.
I gattini appena nati dipendono dal latte della madre che contiene lattosio, proprio come quello vaccino. I gattini producono un enzima, la lattasi, che permette loro di digerire il latte. Tuttavia, la produzione di questo enzima non dura per sempre. Quando i gattini diventano più grandi e possono nutrirsi di cibi solidi, la produzione di lattasi diminuisce rapidamente.
Ma anche il latte per gatti è consigliato solo in misura limitata. Sebbene non contenga praticamente lattosio, contiene molti zuccheri e può portare rapidamente all'obesità. Pertanto, è bene usarlo solo come sfizio occasionale.
La bevanda più adatta ai gatti è, ovviamente, l'acqua. Eppure, non piace a tutti loro. Soprattutto se il gatto si è già abituato al gusto del latte. Come incoraggiarlo a bere acqua dunque? Ecco cinque consigli:
Se al gatto non piace l'acqua del rubinetto, puoi provare anche con l'acqua minerale o l'acqua piovana.
Puoi anche usare dei gesti per attirare l'attenzione del gatto sull'acqua.
Riassumendo, il latte non fa bene ai gatti. L'unico latte per gatti di prima categoria, in realtà, non contiene neanche una goccia di latte vaccino.
Cosa dai da bere al tuo gatto? Fammelo sapere lasciando un commento!
Immagine di copertina: Shutterstock/Nils JacobiAmo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tuttiDi conseguenza, i gatti adulti che bevono latte vaccino fanno fatica a digerirlo. Questa disfunzione digestiva provoca, ad esempio, flatulenza, dolori addominali, stitichezza o diarrea. Non tutti i gatti reagiscono allo stesso modo, ma in genere è sconsigliato dare loro del latte. Quindi la risposta alla domanda iniziale è: no, i gatti non possono bere il latte vaccino. Se proprio non puoi fare a meno di dargliene un po', si consigliano solo piccole dosi diluite e senza lattosio.
Ora ti chiederai: perché in passato i gatti non avevano problemi di digestione bevendo il latte? In fattoria si dava loro sempre del latte vaccino. È vero. All'epoca non esistevano cibi speciali per i gatti e sarebbe stato troppo costoso dare loro della carne. La cosa più economica che c'era era il latte di mucca. Si presume che all'epoca i gatti si fossero abituati fin da piccoli a bere il latte e che avessero continuato a produrre l'enzima sia durante che dopo l'adolescenza.
Per i gatti di oggi la situazione è diversa. Ormai sono animali di compagnia e non vengono praticamente più usati solo come cacciatori di topi. È dunque impensabile dare loro solo dei resti. Anzi, il cibo per gatti è disponibile in tutte le possibili varianti. Ed esiste anche il latte per gatti. Chi ha un gatto lo sa bene e difficilmente ne fa a meno. Soprattutto se i tuoi amici a quattro zampe hanno bisogno di bere molto, ad esempio a causa di problemi renali.
Distribuisci per casa varie ciotoline di forme e altezze diverse. In questo modo, il gatto passerà più spesso accanto a una di esse, rispetto a quando ne trova una solo in cucina accanto al cibo. E poi ai gatti di solito non piace avere l'acqua di fianco al cibo. Perché in natura l'acqua trovata vicino alla preda o al sangue può essere contaminata. Ricordati anche di pulire regolarmente le varie ciotole.
Se le varie ciotoline non servissero a nulla, puoi sempre provare con una fontanella per gatti. L'acqua che circola impedisce ai batteri di moltiplicarsi troppo rapidamente e aumenta il contenuto di ossigeno. Alcuni amici a quattro zampe preferiscono bere da una di queste fontanelle piuttosto che da una ciotola tradizionale. La fontanella offre dei vantaggi anche a te: devi sostituire l'acqua solo una volta alla settimana e allo stesso tempo hai a disposizione una sorta di umidificatore.
Se i consigli di cui sopra non servissero a nulla con il tuo gatto, puoi sempre dargli un po' più di cibo umido che gli permette di soddisfare gran parte del fabbisogno di liquidi. Ma occhio alla qualità! Secondo Kassensturz, molti cibi umidi contengono troppi minerali.



Leonardo Cibo umido per gatti
Adulto, 1 pz., 800 g

Siemens EQ700 integral TQ717D03