Retroscena

Macchie rosse, pustole e naso tuberoso: trattare tempestivamente la rosacea

Moritz Weinstock
5.12.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Rosacea è sinonimo di prurito, bruciore e aspetto sgradevole. Anche se la condizione della pelle non può essere curata, ci sono alcune cose che puoi fare per prevenirla.

Le sottili vene di sangue, simili a licheni, si estendono sulle guance e sul naso, talvolta toccando anche gli occhi. Nei casi più gravi si sviluppa un naso arrossato e bulboso. Quello che può sembrare un consumo eccessivo di alcol può in realtà essere rosacea.

Cause non chiare

Attualmente non esiste un consenso scientifico generale su cosa esattamente possa causare la rosacea. «La patologia e la fisiologia della malattia non sono ancora chiare. Probabilmente si tratta di una condizione ormonale e legata allo stress», afferma la dottoressa Ikonija Koceva, dermatologa dell'Accademia Svizzera Hautwerk.

Secondo l'esperta, c'è sempre un'ampia ricerca nel settore privato, che produce anche farmaci adatti. Tuttavia, le cause della rosacea sono ancora un mistero per la scienza. Almeno sappiamo che la dieta e lo stile di vita giocano un ruolo importante – e che c'è una disposizione genetica.

Sintomi

I sintomi generali della malattia comprendono aree cutanee arrossate, spesso pruriginose e brucianti, che possono anche svilupparsi in pustole e noduli. Possono manifestarsi in episodi o anche diventare cronici.

Viene colpito solo il viso, perché la pelle in questa zona è particolarmente sottile e quindi offre una scarsa protezione contro fattori esterni come il caldo, il freddo e i raggi UV. Questi fattori hanno già un impatto negativo sulla pelle del viso sana, quindi per chi soffre di rosacea è necessaria una cautela ancora maggiore, poiché i vasi sanguigni già irritati vengono colpiti ancora più gravemente senza l'utilizzo di creme adatte.

Metodi di trattamento

Attualmente esistono diversi modi per contrastare la rosacea. Tuttavia, la malattia della pelle non può essere completamente curata, afferma la dottoressa Koceva di Hautwerk: «Non appena il trattamento viene interrotto o sospeso, i sintomi ritornano».

Presso lo studio Hautwerk, il team di medici tratta la rosacea principalmente con trattamenti cutanei e terapie con luce o laser. L'applicazione locale di farmaci, nota come terapia topica, prevede l'uso di farmaci antinfiammatori o antibiotici. In alcuni casi vengono prescritti anche antibiotici per uso orale o acidi di vitamina A.

Tuttavia, per questi prodotti vale quanto segue: l'assicurazione sanitaria non copre i costi. D'altra parte, l'esperta Koceva sconsiglia altri farmaci e lozioni pagati dall'assicurazione sanitaria: queste applicazioni sono spesso troppo grasse e tendono a peggiorare i sintomi anziché migliorarli.

Tenere conto delle esigenze individuali

«Le proprietà antinfiammatorie dei farmaci topici aiutano a ridurre il rossore, il gonfiore e l'infiammazione associati alla rosacea», afferma la dermatologa. «I principi attivi frequentemente utilizzati sono l'acido azelaico e l'ivermectina. Altri farmaci topici contro la rosacea, invece, contengono agenti antibiotici come il metronidazolo o la clindamicina per combattere le pustole e le papule che possono comparire in alcuni casi».

Il tipo di terapia dipende dalle esigenze individuali della persona colpita e dal tipo di rosacea. «Il metodo più comune è quello di applicare il trattamento locale nell'arco di sei-otto settimane. Questo perché l'uso prolungato di antibiotici topici può portare a una perdita di efficacia, in quanto la pelle reagisce in modo meno sensibile al farmaco».

Luce e laser

La rosacea viene solitamente trattata inizialmente in modo conservativo con farmaci. Tuttavia, a seconda della gravità, può essere trattata anche con laser vascolare e la terapia della luce. Di norma, però, anche questi trattamenti non sono coperti dall'assicurazione sanitaria.

«Il trattamento con laser varia a seconda del tipo e della gravità della rosacea», spiega la dottoressa Koceva. «Ha lo scopo di chiudere i vasi sanguigni visibili e di ridurre il rossore tipicamente associato alla malattia. Tuttavia, il trattamento con laser non cura la rosacea, ma ne migliora temporaneamente i sintomi. In alcuni casi, possono essere necessari più trattamenti regolari per mantenere i risultati».

Cosa fare o non fare in caso di rosacea

Un altro aspetto importante da considerare è lo stile di vita personale: come per molte malattie (della pelle), l'alcol e il fumo sono controproducenti per la guarigione. In particolare, bisogna evitare le bevande che producono calore, come il vino rosso. «Quando si parla di cibo, ci sono alcune indicazioni che peggiorano la rosacea. Sconsiglio i cibi piccanti, come la cucina tailandese o indiana», afferma la dottoressa Koceva.

  • Utilizza prodotti delicati per la cura del viso, appositamente studiati per la pelle sensibile. Spazzole, panni in microfibra, scrub e tonici a base di alcol sono tabù
  • Evita prodotti per il trucco waterproof e non utilizzare struccanti aggressivi
  • Gestisci attivamente lo stress attraverso lo yoga e la meditazione
  • Evita l'acqua calda quando fai la doccia o solo brevemente
  • Evita spezie piccanti, alcol, bevande calde e fumo
  • Presta particolare attenzione alle temperature estreme (inverno & estate)
  • Non apportare un cambiamento radicale nelle tue abitudini alimentari e di consumo, piuttosto un cambiamento a lungo termine con l'aiuto di una consulenza nutrizionale

Rosacea diagnosticata – e adesso?

Immagine di copertina: shutterstock

A 55 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Taccuino, fotocamera, laptop o smartphone. Per me la vita significa registrare, sia in modo analogico che digitale. Ciò che ho sempre con me: il mio iPod Shuffle. Dopotutto, sta tutto nel mix. Questo si riflette anche negli argomenti di cui scrivo.


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Se l'infiammazione non viene fermata, la rosacea è irreversibile»

    di Vanessa Kim

  • Retroscena

    Rimedi contro le macchie cutanee

    di Vanessa Kim

  • Retroscena

    Cheratosi pilare: cosa c'è dietro e come si può curare

    di Olivia Leimpeters-Leth