Test del prodotto

Recensione Huawei P40 Pro: sarebbe lo smartphone migliore, se non esistessero i «se»...

Dominik Bärlocher
28.5.2020
Traduzione: Leandra Amato
Montaggio: Armin Tobler

«Fotografia visionaria»: secondo Huawei, il P40 Pro scatta foto migliori rispetto a qualsiasi macchina fotografica. Ed è vero. Huawei però si «dimentica» di parlare della qualità video, che non è altrettanto eccezionale. E del problemino con Google. Telefono dell'anno? In teoria, sì. In pratica, no.

Al momento, il Huawei P40 Pro è il mio telefono preferito. Veloce, ultra-maneggevole, comodo in mano. Per non parlare del display: spettacolare. E poi c'è la fotocamera. Wow.

Peccato per la storia del software. Huawei ha a che fare con un avversario che ha un vantaggio decennale nello sviluppo e nella distribuzione di software. Perché, anche se il P40 Pro funziona su Android di Google, non può funzionare con Google. Niente Play Store, niente Play Services. Insomma, poco utile per la vita di tutti i giorni.

Ma Huawei non molla. Al contrario, lavora senza sosta e potrebbe persino riuscire a mettere Google in difficoltà. Forse. Per aiutarti a capire il mercato in cui Huawei ha lanciato il P40 Pro, ti mostro una breve panoramica. Se non ti interessa, vai direttamente a «Andiamo al sodo: il P40 Pro».

In teoria, vorrei consigliare il P40 Pro a tutti. Nella pratica, lo consiglio solo a chi ha voglia di smanettarci. Questo telefono fa per te se ti piace mettere le mani nel codice o se ti interessa imparare, perché varrebbe la pena di farlo. Il P40 Pro sarebbe il telefono dell'anno se non fosse per il problema con Google e per il fatto che Huawei ha ancora un asso nella manica. O due.

I problemi con Google

Da maggio 2019, Google non può più lavorare con Huawei. La decisione arriva da Donald Trump, il presidente degli Stati Uniti, che sospetta ci sia sotto dello spionaggio. Non l’ha ancora provato al pubblico mondiale, ma è sicuro al 100% che Huawei stia tramando qualcosa. Di recente, ha prorogato il divieto di commercio per un altro anno.

È chiaro che l’azienda cinese stia lavorando a qualcosa di completamente nuovo, perché non ha più voglia di essere strumentalizzata come una pedina politica. L’obiettivo principale di Huawei è quello di far soldi vendendo telefoni e altri dispositivi elettronici.

Huawei deve ora creare le sue API, quindi chiedere ai creatori di applicazioni di supportarle. Ed è qui che il vantaggio decennale di Google è quasi impossibile da battere.

Ma ora basta con la politica e l’economia. Passiamo al telefono.

Andiamo al sodo: il P40 Pro

Visto che quest’anno il telefono che ho usato di più è stato il P30 Pro, passare all'Huawei P40 Pro per me è stato logico. Premessa: il P30 Pro è il primo smartphone con cui mi sono trovato così bene che non ho mai sentito la necessità di fare l’upgrade a un modello nuovo e potenziato.

E ora confrontala con la foto del dispositivo:

Perciò, prima di pensare «Bleah, versione nera tutta la vita!», guarda un po’ com’è il Silver Frost nella realtà.

Huawei fa affermazioni stravaganti per fare pubblicità al display del P40 Pro. Gli spot parlano di «Quad Flow Edge To Edge» o qualcosa del genere, che fondamentalmente significa che lo schermo non solo è piegato a sinistra e a destra sui bordi, ma anche sopra e sotto.

Google: il vero dilemma

Questo è il momento in cui ti devo dire che il P40 Pro così è abbastanza inutile per la vita di tutti i giorni. Perché, se vuoi uno smartphone su cui fare affidamento in qualsiasi momento, il P40 Pro non fa per te. Certo, puoi installare (quasi) tutti i Google Services, ma il processo è laborioso e a volte non funzionano.

Sebbene Huawei stia lavorando alla sua AppGallery, nella vita quotidiana tipica di un cittadino svizzero è ancora lontana dal poter sostituire il Google Play Store. Certo, il sistema sta facendo progressi. Google ha sicuramente spianato la strada. Tra due anni, forse uno, AppGallery potrebbe essere in grado di competere con il Play Store. Al momento, però, è patetica. Il P60 sarà sicuramente uno sviluppo interessante.

La fotocamera: spaziale

Allora perché sprecare anche un solo minuto per valutare se vale la pena di avere un telefono su cui non puoi usare Google? Perché dovresti accontentarti di AppGallery? Semplice: la fotocamera. È qualcosa di eccezionale. Non c’è paragone con la concorrenza, né per il video né per le foto, che sono di una qualità spettacolare.

Profondità, dettagli, riflessi... non mi capita spesso di rimanere così impressionato dalla fotocamera di uno smartphone. Anzi, non mi era mai capitato. Anche se non utilizzo il P40 Pro come telefono principale, ce l’ho sempre nello zaino o nella tasca della mia giacca da moto, pronto a tirarlo fuori se voglio scattare una foto o fare un video. Semplicemente imbattibile.

La cosa bella è che a volte vedi il modo in cui la fotocamera elabora la foto e dove aggiunge artificialmente la profondità di campo all'immagine.

Se faccio lo zoom, vedi bene l'area a cui mi riferisco. Sì, ho scattato questa foto apposta per provocare una linea innaturale. Di solito non è visibile così chiaramente. Ma se sai che c'è, ti ci cade l’occhio.

La modalità notturna invece non mi piace. Le foto scattate di notte sembrano troppo artificiali, ma la tecnologia che c'è dietro è affascinante. La fotocamera vede parecchi dettagli e ottimizza molto bene l'immagine. Ma il cielo notturno, alle nostre latitudini, non è mai così azzurro all’occhio umano.

Il software, o meglio l'interfaccia utente, merita di essere criticato. L'hitbox per la regolazione dello zoom o dell'apertura è ancora troppo piccolo. Regolare lo zoom così al volo non è facile. A volte non funziona affatto e rovina completamente una registrazione.

Huawei dovrebbe prendere esempio da Apple. Sull’iPhone, l'hitbox è di una dimensione decente e il cursore dello zoom diventa ancora più grande quando lo usi, quindi è facile fare piccoli aggiustamenti mentre giri.

L’ideale sarebbe che entrambi i produttori imparassero di più l'uno dall'altro. Sarebbe fantastico se anche il P40 Pro avesse il mirino che appare sui dispositivi Apple quando vuoi scattare una foto dall’alto, e che l’iPhone 11 Pro Max fosse dotato della bolla del P40 Pro. Huwaei, Apple... a buon intenditore, poche parole.

Audio: non ci siamo

Huawei si vanta della stabilizzazione dell'immagine del P40 Pro. Dovrebbe persino bilanciare i passi se stai correndo. E funziona a meraviglia. Fino a un certo punto, il gimbal praticamente non serve. Ne hai bisogno solo se fai movimenti definiti e insoliti, per cui la stabilizzazione nativa del P40 Pro non sarà sufficiente.

Quando corri, la fotocamera fa due movimenti: dolly e boom/jib. Forse c'è anche un po' di tilt, a seconda del movimento e del montaggio della fotocamera. La fotocamera stabilizza il boom/jib molto bene, creando un'inquadratura pulita del dolly. Il tilt è un po' più difficile, ma il software della fotocamera è in grado di gestire anche questo.

Decido di fare uno stress test e aumento drasticamente la velocità. Prendo del nastro adesivo, mi appiccico il telefono al petto, salto in moto e risalgo la collina verso Zurigo. Tecnicamente è lo stesso scatto: dolly + boom/jib e un po’ di tilt.

Le prestazioni tecnologiche di questo sistema sono piuttosto interessanti. A che velocità deve lavorare un software per funzionare così bene a 4K60fps?

Se hai guardato i video qui sopra con l’audio, avrai notato che il rumore del motore a volte è più forte, a volte meno. Proprio come il vento, che a volte soffia più forte, a volte meno. Questo è dovuto al grande difetto della fotocamera di uno smartphone: il suono.

I produttori terzi se ne sono resi conto e hanno lanciato microfoni compatibili sia con l'iPhone che con alcuni dispositivi Android. Ma non tutti i microfoni con USB-C funzionano bene. Un primo, breve test al CES di Las Vegas ha dimostrato che Shure è probabilmente in testa alla classifica. Lo Shure MV88+ rende bene, almeno con il P30 Pro.

Lo proverò sul P40 Pro quando se ne presenterà l'occasione. Finché non riuscirà a trovare una soluzione ragionevole da integrare nello smartphone stesso, Huawei cercherà di risolvere il problema con l'intelligenza artificiale. L’IA della fotocamera calcola il rumore di fondo e cerca di filtrarlo il più possibile,

ma lascia abbastanza a desiderare.

Per quanto affascinante possa essere dal punto di vista tecnologico, è inutile nella pratica. Sospetto che tutta la storia dell'IA qui sia ancora all'inizio dello sviluppo e che in futuro verrà migliorata. In ogni caso, la qualità del video è così buona che presto sarà in grado di sostituire le fotocamere prosumer. Con le immagini ci siamo, è il suono che non va.

P40 Pro: fa per te?

A me, il Huawei P40 Pro piace. Ti dirò di più, mi piace parecchio. Il software foto è fantastico. La qualità delle foto e video è eccezionale, e la fotocamera si aggiudica il titolo di miglior fotocamera da smartphone del momento. Potrebbe anche essere un motivo sufficiente per vivere senza Google Services o smanettare un po’ per installarli in un secondo momento.

Se invece vuoi un telefono da utilizzare tutti i giorni, che funzioni a meraviglia appena tolto dalla scatola, allora il P40 Pro purtroppo non fa per te. In questo caso, ti consiglio l'Oppo Find X2 Pro o l'iPhone 11.

La fotocamera è pazzesca, anche se l'interfaccia utente ha bisogno di essere migliorata e l'IA per l’audio nei video non è perfetta. In sostanza, Huawei mantiene le sue promesse sulla qualità dell’immagine.

Per ora, è tutto. Huawei però ha in programma di lanciare un altro smartphone di punta quest’anno: il P40 Pro+. La fotocamera dovrebbe essere ancora migliore. Lo scopriremo presto.

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Recensione del Huawei Mate 40 Pro: Huawei riesce nell'impossibile... quasi

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Huawei P40 Pro+ vs. P40 Pro: 400 franchi in più fanno la differenza?

    di Dominik Bärlocher

  • Test del prodotto

    Huawei P30 Pro: la perfezione di una piattaforma

    di Dominik Bärlocher