Retroscena

Perché la Svizzera è la patria del cioccolato?

Simon Balissat
27.11.2024
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

È l'ora del cioccolato. In realtà, in Svizzera è sempre l'ora del cioccolato. E in questo periodo dell'anno, si spera che San Nicolao abbia nel sacco anche delle monete di cioccolato, oltre ai mandarini e alle arachidi. Facciamo chiarezza sul prodotto di esportazione più iconico della Svizzera.

1. Perché la Svizzera è la patria del cioccolato?

2. Perché «Toblerone» si chiama proprio così?

La mia congettura era che il signor Tobler avesse inventato il suo primo cioccolato e che quindi lo avesse chiamato «Tobler One» in inglese, cioè il cioccolato numero uno di Tobler.

3. Il cioccolato bianco è davvero cioccolato?

Il cioccolato bianco è composto solo da burro di cacao e non contiene cacao. «Non è cioccolato!», sento dire continuamente da chi si lamenta e dai puristi del cacao. «E invece sì!», rispondo, riferendomi allo standard UE. Il cioccolato bianco può essere definito «cioccolato» se contiene almeno il 20% di burro di cacao e il 14% di latte secco.

Il mio cioccolato trash preferito rientra in questa categoria.

Per inciso, la Svizzera è responsabile anche del cioccolato bianco che fu prodotto per la prima volta da Nestlé negli anni Trenta. Quindi il mio cioccolato trash è una sorta di archetipo del cioccolato bianco.

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Ovomaltina, salsicce & co.: le differenze tra Svizzera e Germania

    di Anika Schulz

  • Retroscena

    Una gioia: consumare regolarmente cioccolato fondente fa bene alla salute

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Nessuno vuole l'ultimo Babbo Natale

    di Michael Restin