Retroscena

Perché i metri a rullo hanno dei piccoli diamanti neri?

Carolin Teufelberger
25.4.2022
Traduzione: Leandra Amato

Il metro a rullo o flessometro permette di misurare le distanze. A lavoro finito, può essere facilmente riavvolto. Fin qui tutto chiaro. Ma cosa sono quei diamanti neri presenti su alcuni modelli?

Il flessometro, cioè il metro con avvolgimento automatico, mi ricorda ancora il lancio della palla nelle lezioni di ginnastica. Non ero male (a differenza della ginnastica artistica), ma dovevo esercitarmi con mio padre nel campo sportivo nei fine settimana. Per lui era importante che non gettassi la palla «come una bottiglia»: «(da pappamolle)», ma facendo un bell'arco con il braccio sinistro teso. La distanza veniva sempre misurata con un metro arancione.

Quei tempi sono ormai lontani. Oggi uso i metri a nastro solo occasionalmente per determinare le distanze oltre i due metri – cioè quando il doppio metro ripiegabile non è più valido. Solo recentemente ho notato che sul mio metro a rullo ci sono segni a forma di diamante a intervalli regolari.

Ma perché?

Una risposta, ma nessuna soluzione

Forse questa risposta è più adatta: «Queste distanze sono le cosiddette capriate, come le travi trasversali o le travi portanti del muro di una stanza. I diamanti segnano la distanza tra due capriate, permettendo agli artigiani di vedere dove sono le travi e dove possono forare senza dover calcolare».

Quindi, con i diamanti si può scoprire dove è meglio non forare se non si vuole distruggere la statica della casa, spiega il produttore. Ottengo la stessa risposta da OBI E-Commerce GmbH e una ricerca su Google che mi porta a un articolo di Focus.

Indovinello – almeno per il doppio metro – risolto, si potrebbe pensare. Per testare questa tesi, mostro a un mio amico architetto la risposta di Stanley Tools. La sua reazione:

«Non ho mai sentito la parola travi di sostegno, vuoi dire montanti?», mi risponde quando gli mostro la risposta, «e 20 centimetri mi sembrano troppo vicini per una sottostruttura in legno comune». Chiedo allora ad artigiani e all'associazione [Holzbau Schweiz] (https://www.holzbau-schweiz.ch/it/).

Nessuno lo sa. Nessuno degli artigiani interpellati usa questi diamanti neri nel loro lavoro quotidiano. O le marcature non sono affatto utili, o molte persone non conoscono questo aiuto.

Gli artigiani ricordano le distanze

Almeno questa potrebbe essere la risposta per le capriate. Né il doppio metro con i 22 centimetri né il metro con i 19,2 pollici hanno senso nella costruzione svizzera del muro a secco. Ma cosa significano i diamanti? Questa domanda è ancora aperta.

Ancora una volta, torniamo a un altro produttore.

«Non vedo segni di diamanti sui nostri metri a nastro né su quelli pieghevoli!».
Questa è la risposta breve della Bayrischen Massindustrie (BMI). Quindi, un altro vicolo cieco. Questo mi fa esasperare: apro un thread in un forum di fai da te.

Nemmeno lì ottengo una risposta soddisfacente. Alcuni utenti fanno riferimento al risultato di Google con le capriate, altri non trovano nemmeno i diamanti sui loro modelli. Altri ancora vogliono semplicemente sentire le mie risposte non appena le trovo.

Born in the USA

Di nuovo al punto di partenza. Mi aggiro di nuovo su Internet, guardo gli autori delle risposte sulle capriate e do un'altra occhiata ai produttori di metri a rullo con diamanti. Nella maggior parte dei casi, le origini risalgono agli Stati Uniti, compreso il mio modello Birzman. Lentamente mi salta qualcosa in mente: si tratta della misura e dei metodi di costruzione americani. Si intendono le loro capriate.

Negli Stati Uniti, la dimensione standard del cartongesso per il muro a secco è di 8 piedi (2,43 metri) di lunghezza. Una costruzione di travi è necessaria per fissare il pannello. Se si sceglie una distanza di 19,2 pollici (48,76 centimetri) tra le singole travi, se ne ottengono esattamente sei, ed è per questo che la distanza è diventata uno standard. Si usa anche una spaziatura di 16 pollici, dando esattamente sette travi per ogni cartongesso.

Qualcosa di utile

A proposito, il fatto che l'angolo oscilli non è un difetto, ma permette misure esterne e interne accurate. Se si vuole avere la misura esterna, il punto zero si trova all'interno dell'angolo (non viene quindi contato). Per la misura interna, conta l'angolo, quindi il nastro deve potersi spostare di qualche millimetro.

La conoscenza di questi trucchi è essenziale per un lavoro preciso. Per i lanci nelle classi di ginnastica, tuttavia, si può tranquillamente farne a meno. E non devi assolutamente prestare attenzione ai diamanti neri – a meno che, ovviamente, tu non stia emigrando negli Stati Uniti per realizzare il tuo sogno di possedere una casa lì.

A 205 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Fai da te
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Miglioramento della casa: parte 2

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Imparare a saldare: tanta teoria e poca pratica

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Ristrutturazione cucina: cosa avrei voluto sapere prima di iniziare i lavori

    di Anika Schulz