
Guida
Muore il gatto di casa: i motivi per comprarne un altro
di Darina Schweizer
Il comportamento dei gatti è spesso avvolto nelle ombre del mistero. Nella serie «Perché i gatti fanno...?» cerco di chiarire perché si comportano in un determinato modo. Questa volta parliamo delle fusa.
Alcune hanno un suono profondo come il ronzio di una Rolls Royce, altre più acuto come il ronzio di un modellino telecomandato. Altre, invece, si sentono a malapena. Ogni gatto è fatto a modo suo e fa le sue fusa.
Se Joy, la mia gatta tricolore, avvia il suo motore non appena la sfioro, Jasper – il tigrato – deve avere la pancia piena e, idealmente, non deve avere la luna storta. Ma anche in questo caso, riesco a sentire le sue fusa solo avvicinando l'orecchio alla sua testa. Perché mai?
L'ipotesi più comune è che il rumore sia causato da contrazioni ritmiche dei muscoli laringei. Questo movimento allarga e restringe la glottide in una rapida successione, facendo vibrare l'aria. È paragonabile al ronzio di un motore i cui movimenti rapidi e regolari generano una vibrazione.
Un'altra teoria è che lo ioide scateni le fusa sfregando contro l'aria respirata dai gatti. Immagina un foglio di carta che svolazza nella corrente d'aria.
La cosa curiosa è che a causa dei muscoli meno flessibili e controllabili, i felini di grandi dimensioni possono fare le fusa solo quando espirano. I gatti domestici sono in grado di farlo più a lungo e anche quando inspirano. Durante l'inspirazione il suono è leggermente più breve e più forte (27-40 hertz) rispetto all'espirazione (16-28 hertz). Il volume in genere è paragonabile a un sussurro, ma le fusa di alcuni gatti possono essere molto più forti:
Per quale motivo i gatti fanno le fusa? Ce ne sono vari:
Quando e come fanno le fusa i tuoi gatti? Fammelo sapere nei commenti.
Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi.
Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.
Visualizza tuttiNon è ancora ben chiaro dove e come vengono generate le fusa. Si ipotizza che i responsabili siano i lembi di pelle vicino alle corde vocali o l'aorta. Tuttavia, si formulano anche le seguenti ipotesi:
Le fusa di Joy ricordano quasi l'accensione di un tosaerba. Perché sono così forti, mentre quelle di Jasper si sentono appena? A quanto pare questo è legato all'anatomia, al grado di stimolazione e all'età. Joy è più minuta e ha circa uno o due anni in più di Jasper (non abbiamo date di nascita precise). I muscoli e le corde vocali potrebbero essersi sviluppati maggiormente. Oppure è semplicemente più soddisfatta di «monsieur le perfectionniste».
Fin qui tutto bene, ma questa vibrazione è davvero utile per i felini? Secondo la scienza sì, perché i gatti rilasciano serotonina – l'ormone della felicità – quando fanno le fusa. È un modo che hanno per rilassarsi e ridurre lo stress. Inoltre, può aiutarli a guarire da traumi, come da una frattura ossea, e ha un effetto antidolorifico. Di conseguenza, alcuni proprietari di gatti vedono le fusa come un campanello di allarme. Quindi, se il tuo gatto fa le fusa in situazioni nuove, insolite o in una posizione tesa, dovresti visitare uno studio veterinario per precauzione.
Tuttavia, le fusa sono di solito un suono estremamente positivo e rilassante, anche per noi: rilasciano serotonina, alleviano lo stress, possono abbassare la pressione sanguigna ed è stato persino dimostrato che riducono il rischio di infarto e l'insufficienza cardiaca nell'essere umano. Un motivo in più per concedere lunghe sessioni di coccole al tuo gatto!