Retroscena

«Non attraverso le rose!» – come i robot tosaerba si orientano in giardino

Stefanie Enge
8.7.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Come fa un robot tosaerba a tagliare solo il prato senza rovinare l’aiuola? Sorprendentemente, il miglior aiuto alla navigazione è un semplice cavo – anche prima del GPS e di altri sensori.

Quanto è impegnativo posare un cavo? Armata di un Gardena Minimo e dell'attrezzatura appropriata, vado nel mio piccolo giardino alla ricerca di risposte. Do anche una breve occhiata ai sistemi simili della concorrenza che però funzionano diversamente.

Cavo al posto dei sensori di luce

In ginocchio intorno al prato

È proprio allora che mi si pone la domanda: se poso il cavo a 20-30 centimetri di distanza dall’aiuola, il robot non taglierà l’erba in questa zona? Devo tagliare il bordo a mano?

Orientamento tramite cavo guida

Altri produttori usano sistemi GPS o soluzioni a bussola per l'orientamento del robot, in cui il robot sa in ogni momento quali direzioni ha già percorso e dove si trova la sua stazione di ricarica.

Come funzionano i robot senza cavo perimetrale?

Il lavoro più noioso quando si installa un nuovo robot tosaerba è sicuramente la posa del cavo perimetrale. Ci vuole molto tempo e gli errori sono penalizzati dal fatto che si potrebbe dover posare di nuovo l'intero cavo – cosa che è successa anche a me, naturalmente.

Per alcuni giorni tutto funziona perfettamente, ma poi trovo il robot in un angolo del mio giardino con una luce lampeggiante come messaggio di errore. Un'occhiata al manuale mi dice «nessun segnale rilevato». Sono elencate nove possibili cause. Seguo passo dopo passo tutti i consigli del produttore, ma non riesco a trovare l'errore. Quindi tolgo tutti i picchetti e i cavi dal prato e ricomincio da zero.

Posare i cavi è una sofferenza, ma se tutto funziona, ne vale la pena. Spero ancora che il progresso faccia in modo che i futuri robot tosaerba si orientino diversamente in giardino.

Alternative al cavo

Nella categoria dei robot senza fili troviamo quelli di Wiper, Zucchetti e Ambrogio. Anche iRobot prevede di introdurre presto un tosaerba senza fili, il Terra T7.

Un altro dispositivo interessante che dovrebbe essere disponibile presto è Toadi: il piccolo robot naviga da solo tramite telecamera e dispone di un'intelligenza artificiale per la valutazione delle immagini; si suppone che riconosca immediatamente nuovi ostacoli come una palla e sappia sempre dove si trova. La tecnologia, però, ha anche il suo prezzo: costa poco meno di 3000 euro o 3300 franchi.

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La maggior parte delle volte vivo tra bit e byte, provo sistemi operativi Android alternativi e cerco di rendere la mia vita più smart con tecnologia Open Source – sempre con un'attenzione particolare alla privacy e alla protezione dei dati. Quando non sto testando gadget cool, sviluppo videogiochi, scrivo storie e suono la fisarmonica. 


Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Droni, robot, telecamere: tutti hanno questo chip svizzero al loro interno

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Questo robot tosa il prato senza alcun cavo perimetrale

    di Lorenz Keller

  • Retroscena

    Braccio estensibile, assistente vocale, aria calda: cosa possono fare i nuovi aspirapolvere robotici

    di Lorenz Keller