Velimir Zeland/Shutterstock
Guida

Nausea da viaggio? Rimedi contro la cinetosi

Anna Sandner
24.7.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Altro che vacanza.... il tuo stomaco va in subbuglio mentre viaggi? È giunta l'ora di fare qualcosa. Esistono un sacco di rimedi che vanno dal Vomex allo zenzero e la ricerca sta cercando soluzioni completamente nuove.

La scienza chiama questo effetto conflitto sensoriale. Si verifica non solo in auto o in pullman, ma anche su navi, aerei, persino nei giochi VR o, cosa particolarmente spiacevole, durante la retromarcia delle moderne auto elettriche che accelerano in modo così fluido da farti venire le vertigini.

Chi è particolarmente colpito?

I bambini più frequentemente colpiti sono quelli di età compresa tra i due e i dodici anni. Ma anche gli adulti con emicrania, tendenza alle vertigini o semplicemente sfortuna nella lotteria genetica possono essere suscettibili. Curiosità: chi guida di solito non ha problemi, perché movimento e visibilità vanno di pari passo.

Farmaci: funzionano, ma hanno effetti collaterali

Passiamo ora alla domanda più importante: come porre fine a questa misera agonia? Esistono moltissimi farmaci che si sono dimostrati utili contro la nausea. Ecco una selezione:

Dimenidrinato (ad es. Vomex): classico farmaco anti-nausea che blocca i recettori dell'istamina nell'area del cervello che controlla il vomito, bloccando la nausea. È disponibile senza prescrizione medica ed è efficace, ma spesso causa sonnolenza compromettendo la capacità di reazione.

Meclizina (ad es. Bonine): agisce in modo simile al dimenidrinato, inibendo i recettori dell'istamina, ma di solito provoca meno sonnolenza. È adatto per le distanze più lunghe ed è disponibile anche senza prescrizione medica.

Cerotti alla copolamina: inibiscono i segnali nervosi nell'area del cervello che controlla il vomito. Possono proteggere dalla nausea grave fino a 72 ore, ma sono disponibili solo su ricetta medica.

Cinnarizina: agisce bloccando l'istamina e i canali del calcio, aiutando a stabilizzare il sistema vestibolare. In combinazione con il dimenidrinato è particolarmente efficace contro le vertigini, ma può causare un po' di sonnolenza.

I sintomi del mal di viaggio, così come i rimedi, possono variare molto da persona a persona: sperimenta ciò che funziona per te, ma fai attenzione agli eventuali effetti collaterali. In caso di dubbio o malattie preesistenti, è consigliabile sottoporsi a un controllo medico.

Altri rimedi non farmacologici

  • Siediti davanti (in autobus o in auto) dove si traballa meno.
  • Guarda l'orizzonte, e non il cellulare.
  • Apri le finestre o accendi l'aria condizionata: l'aria fresca fa miracoli.
  • Mangia piccoli spuntini: lo stomaco non deve essere né troppo vuoto né troppo pieno.
  • Indossa braccialetti di agopressione: pur non essendo scientificamente comprovati, sono efficaci per alcune persone (probabile effetto placebo).

Ma fino ad allora, metti via il cellulare, apri il finestrino e guarda l'orizzonte.

Immagine di copertina: Velimir Zeland/Shutterstock

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Saliva, dentifricio o cerotti? Cosa allevia davvero il prurito delle punture di zanzara

    di Anna Sandner

  • Guida

    Dolore alla schiena? Questo aiuta!

    di Anna Sandner

  • Guida

    Inizia a farsi sentire la tristezza autunnale? 5 consigli per sentirti meglio

    di Anna Sandner