Martin Jungfer
Test del prodotto

«Mobility Dock» fornisce energia alle auto elettriche dove è difficile ottenerla

Martin Jungfer
16.4.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

L'elettricità c'è ovunque, le stazioni di ricarica (ancora) no. Con il «Mobility Dock» di Lapp, puoi ricaricare la tua auto elettrica ovunque ci sia una presa di corrente. Questo sì che è pratico.

Ricarica ad ogni presa

Misura poco meno di 30 centimetri di lunghezza, otto di larghezza e sei di altezza. Si tiene bene in mano e pesa poco più di 700 grammi. Con queste misure, quindi, dovrebbe trovare facilmente posto in ogni auto elettrica. Se ti piacciono le cose molto ordinate, puoi anche regalarti la custodia per il «Mobility Dock», rivestita di schiuma all'interno, in cui alloggiare delicatamente il caricatore mobile. O un semplice sacchetto. O una copertura in neoprene.

La spina è montata a un'estremità del «Mobility Dock». Esiste una versione per le prese svizzere di tipo J e una per le prese Schuko dell'UE (CEE 7/3, tipo F). Purtroppo non è possibile cambiare solo la spina del «Mobility Dock» e utilizzarlo in Svizzera e nell'UE. Se vuoi fare una ricarica dalla nonna nei Grigioni e poi da zio Lino a Genova, purtroppo avrai bisogno di due dispositivi.

E, naturalmente, ti serve il cavo di ricarica con spina di tipo 2, cioè il cavo di ricarica standard per le auto elettriche. Lo inserisci nel «Mobility Dock» e lo colleghi alla presa di ricarica dell'auto.

Istruzioni per il corretto utilizzo

Per evitare di danneggiare la presa di corrente, Lapp ha incluso nel dispositivo un supporto a parete. Dopo tutto, vi sono attaccati più di 700 grammi di peso, oltre alla forza di trazione del cavo.

Dovresti usare il «Mobility Dock» senza cavi di prolunga, perché in genere non sono dotati di fusibili adeguati. Le prese esterne sotto la pioggia non sono da escludere grazie al grado di protezione IP55, ma le soluzioni protette dall'acqua sono migliori. Scordati di utilizzare un adattatore. Inoltre, il «Mobility Dock» non deve essere appoggiato a terra mentre carica.

A ogni stato il suo colore

Come spesso accade, il verde è il colore preferito quando si tratta di uno stato visualizzato tramite LED. La luce verde permanente indica che l'auto elettrica è collegata correttamente alla presa. La luce verde lampeggiante indica che l'elettricità scorre e l'auto si sta caricando. Bastano pochi secondi affinché si avvii il processo di ricarica dopo aver inserito la spina.

Può capitare che la corrente si riduca durante un processo di carica più lungo o a temperature ambientali elevate. In questo caso, la luce LED è blu e lampeggia.

E naturalmente c'è anche il LED rosso lampeggiante e permanente. In questo caso c'è qualcosa che non va. Se l'apparecchio diventa troppo caldo, si spegne. Oppure, in un impeto di creatività, hai inserito il «Mobility Dock» nella presa al contrario. Anche in questo caso il LED lampeggia in rosso, ma puoi staccarlo e collegarlo correttamente.

Il dispositivo è dotato di un sensore di posizione che riconosce se è inserito correttamente nella presa, cioè con il cavo rivolto verso il basso. Funziona bene nei paesi Schuko. In Svizzera, invece, dove sono diffuse le prese triple, fai bene a scegliere quella in cui il dock può essere inserito il più dritto possibile.

A che velocità ricarica il «Mobility Dock»?

Il dispositivo stesso non dispone di un display che mostra la velocità di ricarica attuale. Puoi controllare sul display dell'auto o nell'app per verificare la quantità di energia in circolazione, la durata del processo di ricarica o l'autonomia oraria in corso. Il software fornisce informazioni diverse a seconda della casa automobilistica.

Per il mio test ho inserito uno Smartplug di Mystrom tra la presa e il «Mobilty Dock», che mi permette di misurare esattamente la quantità di energia che arriva all'auto dalla presa. Tuttavia – si vedano le note sull'uso corretto riportate sopra – non si tratta di una soluzione permanente.

La versione CH carica quasi bene come specificato

In teoria, una presa di corrente in Svizzera potrebbe essere caricata fino a 2300 watt. Lapp indica una potenza massima di 1800 watt per il suo «Mobility Dock». Durante i miei test, ho raggiunto un massimo di 1200 watt per una Volkswagen e-Up. Questo equivale circa al 70% delle prestazioni promesse.

Su un'auto elettrica più recente, la Skoda Enyaq, la spina Mystom misura poco meno di 1700 watt, un valore vicino a quello riportato sulla scheda tecnica. Anche il funzionamento per diverse ore non rappresenta un problema, poiché la potenza rimane costante.

La versione UE carica un po' di più

La ricarica per viaggi a lungo raggio richiede tempo

Juice Booster come alternativa?

Produttori come Deltaco, Green Cell e Digitus stanno portando avanti un'idea simile a quella di Lapp con il «Mobility Dock» con questi cavi. In questo caso, le spine per la presa sono collegate in modo permanente a un cavo di ricarica – e sono ancora più economiche. In cambio si perde un po' di flessibilità.

I modelli Deltaco e Green Cell sono persino certificati IP66, il che significa che possono essere utilizzati senza problemi sotto la pioggia battente. Questi cavi, talvolta chiamati «cavi di emergenza», sono una buona alternativa se non disponi ancora di un secondo cavo di ricarica e sai che farai una ricarica solo a un certo tipo di presa.

In breve

Soluzione pratica per un ambiente privato

Il Mobility Dock è ciò che desideravo da tempo: mi permette di avere elettricità tramite una presa di corrente dove non ci sono wallbox o stazioni di ricarica pubbliche.

Pro

  • indicatori di stato a LED comprensibili
  • supporto a parete ben fatto
  • design compatto, trova posto in auto
  • utilizzabile con un comune cavo di ricarica

Contro

  • più costoso del «cavo di emergenza»
  • spina installata in modo permanente, non è possibile cambiare tra la spina Schuko dell'UE e la spina a J svizzera
  • ricarica lenta rispetto a una normale wallbox
Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Veicoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    «Helix» di Lapp Mobility: il cavo di ricarica che si avvolge da solo

    di Martin Jungfer

  • Guida

    La flessibilità prima di tutto: le vendite di soluzioni di ricarica mobile sono in crescita

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Isetta elettrica: la Microlino è un sogno costoso da guidare diversamente

    di Michael Restin