Test del prodotto

Lettiera per gatti: un'astronave per i bisogni

Jonas Rudin
23.10.2023
Traduzione: Rebecca Vassella
Collaborazione: Luca Fontana

Catlink Scooper è una lettiera autopulente che promette meno lavoro per il personale di pulizia e più pulizia per gli amici a quattro zampe. Ma la lettiera con il design di un'astronave vale davvero 750 franchi?

Sento un odore acre provenire dal bagno, seguito a ruota dal mio gatto che mi guarda in modo vistosamente poco appariscente. Mi diventa chiaro che è di nuovo ora di pulire la lettiera. Eppure, l'avevo fatto solo due ore prima e devo ancora lavorare 40 minuti!

Questi scenari facevano parte della mia vita quotidiana. Ma non più: attualmente sto testando una lettiera autopulente. Per la precisione, il modello «Scooper» di Catlink, un'azienda cinese, che promette un rimedio proprio per questi casi. Vediamo quindi se Catlink mantiene la sua promessa.

Le tester

Per aiutarti a decidere se la lettiera autopulente Catlink fa al caso tuo e dei tuoi amici a quattro zampe, ho testato il prodotto insieme alla mia compagna e alle mie due gatte Zelda (4 kg) e Leia (4,2 kg).

Insieme viviamo in un monolocale di 60 metri quadrati con un ampio balcone. La semilibertà non è purtroppo possibile al settimo piano. Abbiamo un bagno separato, dove si trova anche l'unica lettiera che i due gatti condividono. Abbiamo anche provato con due lettiere, come consigliato su Internet, ma una delle due non veniva mai utilizzata dai nostri gatti.

Plug and… connect and… adjust and… play

La lettiera Scooper è grande. Molto grande. È alta 72,5 centimetri, larga 59 centimetri e profonda 60 centimetri. Sembra essere realizzata interamente in plastica, ma è robusta e ben fatta. Il fondo interno è una sorta di silicone flessibile sul quale è tracciata una linea di riempimento per la sabbia. Ritengo che la quantità massima di sabbia che può essere aggiunta sia piuttosto poca.

A questo proposito: l'app è in grado di trovare solo la rete a 2,4 GHz. Quindi, se il proprio WiFi funziona solo a 5GHz, non ci sarà alcuna possibilità di connessione. Inoltre, nel nome del WiFi non devono essere presenti caratteri cinesi (strano per un prodotto cinese), caratteri speciali o spazi, altrimenti la connessione verrà interrotta. Insomma, l'affidabilità è un'altra cosa, ma a scopo di test do una possibilità all'applicazione.

La funzione più utile dell'app per me è che mi dice quando il gatto ha usato la lettiera, quanto spesso è stata pulita e se c'è abbastanza sabbia. Nel complesso, trovo l'app ancora poco chiara. Da un lato, è mal programmata e il suo funzionamento è tutt'altro che intuitivo; la messa in funzione è inutilmente lunga e più complicata delle istruzioni IKEA per lo scaffale accanto alla lettiera.

Nel complesso, l'applicazione è fondamentalmente una piovra di dati e non particolarmente facile da usare.

La pulizia

Passiamo alla disciplina principale: l'autopulizia. A differenza delle tradizionali lettiere, la promessa è che non si deve ripulire ogni giorno con paletta e sacchetto. Ma come dovrebbe funzionare esattamente?

A proposito: non preoccuparti, la lettiera riconosce se il gatto vi si trova o meno. Quindi non viene avviato alcun processo di pulizia finché è occupata.

Scelta della sabbia

Risultato: non funziona proprio. Non chiedere.

Che tipo di sabbia è invece adatta? Le istruzioni raccomandano sabbie agglomeranti, di alta qualità e a base di argilla. Quindi nulla di ecologico. Peccato. Tutte le sabbie a base di argilla, bentonite, calce, quarzo e silicati possono essere utilizzate senza esitazione. Nel mio test, tutti, senza fare eccezione, hanno avuto risultati migliori delle alternative ecologiche. Ecco il mio elenco di sabbie preferite:

Il test dell'odore

Tuttavia: cambierei il sacchetto ogni due o tre giorni, perché i nostri amici a quattro zampe hanno un naso molto più fine del nostro.

La prova di resistenza

Nota: dal punto di vista meccanico, la lettiera autopulente fa quello che dovrebbe e promette di fare. Ma vale davvero i 750 franchi? O è solo un lusso superfluo rispetto a una lettiera tradizionale in plastica da 50 franchi, molto più economica, la quale devo pulire io?

Personalmente, ritengo che lo sforzo finanziario supplementare valga la pena. I gatti hanno bisogno fondamentalmente di tre cose: cibo (e acqua), contatto sociale e una lettiera pulita. In questi tre scenari, la lettiera mi ha convinto ancora una volta:

Scenario 1

Scenario 2

Lo scorso dicembre, io e la mia compagna ci siamo ammalati contemporaneamente per diversi giorni. Per una normale lettiera, questa sarebbe stata una prova di resistenza estrema. Per la lettiera autopulente, invece, non è stato alcun problema. E può sembrare stupido, ma avere il lusso di non doversi alzare per pulire la lettiera è stato un regalo dal cielo durante la nostra malattia!

Scenario 3

Conclusione: l'astronave è atterrata con successo!

750 franchi sono tanti, più di dieci volte il prezzo di una normale lettiera. Ma noto chiaramente il sollievo nella vita di tutti i giorni. Lo sforzo è ridotto, così come gli odori sgradevoli, e lo smaltimento della sabbia usata è molto più piacevole. Grazie alla luce UV all'interno, che uccide i batteri, la lettiera automatica è anche più igienica di una tradizionale.

Anche se per motivi igienici non possiamo più restituire la lettiera automatica al produttore e possiamo quindi tenerla, io e la mia compagna siamo d'accordo sul fatto che non riusciamo più a immaginare la nostra vita quotidiana senza di essa e che quindi l'investimento vale la pena. E anche i nostri amici a quattro zampe la apprezzano. Possiamo quindi consigliare la lettiera autopulente.

Catlink, invece, poteva risparmiarsi l'app perché è poco sviluppata e perché per sapere quando e quanto tempo i miei gatti passano nella lettiera non vale la pena di condividere i miei dati, e soprattutto il mio numero di telefono.

A 38 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Jonas Rudin
Portfolio Development Manager
Jonas.Rudin@digitecgalaxus.ch

Da Naboo a Dominaria: mi sento a casa nei mondi fantasy, da Star Wars a Magic the Gathering. Ecco perché non è stato difficile scegliere i nomi dei miei gatti. Così Zelda e Leia arricchiscono la mia vita. Nella galassia di Galaxus trovo il cibo sportivo più proteico, la birra più fresca e gli alcolici più esclusivi. Quando non faccio bricolage, nel tempo libero mi trovi sul campo da pallavolo, in montagna o a giocare a giochi da tavolo o di carte. 


Animali da compagnia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La lettiera autopulente di Petkit: lusso costoso o must-have?

    di Tanja Lehmann

  • Test del prodotto

    Nuova toilette automatica nettamente migliorata: ideale per il tuo micio

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Lettiera per gatti alla prova: meglio del predecessore, ma non di molto

    di Lorenz Keller