Guida

L'alternativa verde: piante al posto delle tende

Pia Seidel
15.3.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

Le tende bianche sono noiose. Le persiane grigie impersonali. L'alternativa? Una tenda sostenibile fatta di piante. Un’esperta in materia rivela a cosa occorre fare attenzione.

Qual è il modo migliore per iniziare con la tenda verde?
Friederike Kasten: Prima di tutto devi decidere se vuoi che la tua tenda cresca dall'alto verso il basso o viceversa. Personalmente, penso che una combinazione di entrambi sia la cosa migliore perché si può rapidamente ottenere un buon risultato.

Come fanno le piante d'aria a prendere le sostanze nutritive «galleggiando» davanti alla finestra in quel modo?
Attraverso l’umidità dell’aria. La Tillandsia, per esempio, cresce a forma di imbuto. L'acqua si accumula nelle sue cavità e può gradualmente evaporare. Per mantenerla idratata spruzzala regolarmente o immergila in un bagno di acqua tiepida.

**Sono preoccupata per il peso del vaso. Ci sono alternative più «leggere» ai vasi in terracotta?
Se preferisci altro, allora le piante volanti come i kokedama sono l'ideale. I kokedama si realizzano inserendo le radici della pianta in una pallina di fango e muschio senza l’uso del vaso. Queste palline risultano facili da appendere utilizzando delle corde. Come le piante aeree, le palline di muschio devono essere regolarmente immerse in acqua.

E viceversa: come posso creare una tenda verde dal basso verso l'alto?
Usando piante a foglie grandi come la Monstera o il Filodendro. Sono piante rampicanti e crescono particolarmente alte. Negli habitat tropicali, usano le loro radici per arrampicarsi su altre grandi piante o alberi per avvicinarsi alla luce.

La Monstera tende ad essere dilagante. Come posso indirizzarla meglio verso l'alto o in una direzione precisa?
Con un bastone per piante. La Monstera o anche altre piante come l’edera possono essere potate. Usa supporti come bacchette e raccoglitori ad anelli per dargli la forma desiderata. Alcune piante, come le specie di Cisso, hanno piccoli ganci sulle estremità delle foglie o steli grazie a cui si arrampicano verso l’alto.

A 87 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Decorazioni
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Belle, ma impegnative: puoi fare a meno di queste piante eccentriche

    di Darina Schweizer

  • Guida

    L'abc delle piante: come far superare l'inverno ai tuoi coinquilini verdi

    di Maike Schuldt-Jensen

  • Guida

    Rinvaso da professionista: il mio primo tentativo di drenaggio

    di Darina Schweizer