Test del prodotto

La sedia da ufficio Stilo ES è comoda quasi quanto il sedile di un’auto

Martin Jungfer
11.10.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Una schiena di più di 40 anni merita di meglio di una sedia di un negozio di mobili svedese nell'ufficio di casa. Non vorrei più rinunciare alla mia sedia di prova, la Stilo ES di Dauphin.

Mi ritengo fortunato: a casa ho una sedia che rientra nella categoria «sedia da ufficio». Purtroppo non è proprio buona, come testimonia anche la mia schiena dopo molti mesi di telelavoro. Ecco perché sto cercando un'alternativa migliore.

Alla prova: Stilo ES di Dauphin

I costi per gli extra si sommano così velocemente che la sedia non è più un affare, ma ancora considerevolmente più economica della Capisco recentemente testata dalla collega Pia Seidel, che le ha dedicato una dichiarazione d’amore non da poco.

Ho testato il mio modello a casa alla mia scrivania, non regolabile in altezza, con un Mac Mini e un monitor Dell da 27 pollici sopra. Dato che con i miei 191 cm sono piuttosto alto, ci sono alcune cose della sedia Stilo che mi entusiasmano particolarmente.

Molto comfort per persone alte

Bisogna ammettere che ci sono un bel po' di leve e pulsanti là sotto. Serve un po’ di tempo per memorizzare quale fa cosa e dove si trova. Ho dovuto sbirciare nel manuale d'istruzioni ogni tanto per sapere cosa girare in quale direzione. Nonostante questo, non voglio rinunciare a nessuna delle funzioni.

Qualità e lavorazione

Il mio modello di prova è arrivato già assemblato in una scatola che a malapena passa attraverso la porta d'ingresso. Questo potrebbe non essere ideale dal punto di vista ecologico perché viene usato molto materiale per l’imballaggio, ma ti risparmia la fatica del montaggio.

Non ho dovuto stringere nessuna vite o montare il supporto. La sedia è pronta per l’uso per come viene tolta dalla scatola. I materiali utilizzati fanno un'ottima impressione. La croce del supporto, per esempio, è fatta di plastica – anche l’alluminio è un'opzione – e sembra di alta qualità. I bordi sono rifiniti in modo pulito. Lo stesso vale per i braccioli.

Il tessuto per il rivestimento del sedile e dello schienale è ancora grigio platino, esattamente come il primo giorno dopo otto settimane. Anche i jeans scuri non scoloriscono il tessuto. Non ho ancora avuto modo di scoprire come la stoffa (per il Configurator: numero 165.031) si comporta nei confronti del caffè rovesciato. Se ti interessa fammelo sapere nei commenti, così trovo un modo per fornirti il risultato di un test del genere.

Conclusione: la tecnologia che rende felice la tua schiena

La qualità di lavorazione non mi lascia dubbi sul fatto che potrai usare questa sedia per molti anni. Devo tornare alla sedia del rivenditore di mobili svedese dopo aver restituito il modello di prova. Mi chiedo cosa ne pensa la mia povera schiena.

Se hai qualche domanda sulla Stilo ES di Dauphin a cui questo articolo non risponde, fammelo sapere nei commenti. O hai consigli per la Community sulla scelta della sedia da ufficio giusta? Condividili con noi!

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La sedia Indeed di Dauphin soddisfa ogni esigenza

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    «Cloud» di Ofinto alla prova: come stare sulle nuvole

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Testiamo la sedia da ufficio Trillo Pro: è economica, ma sarà anche buona?

    di Martin Jungfer