Retroscena

La mia prima vision board: il clamore della visualizzazione di Pinterest

Olivia Leimpeters-Leth
2.7.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Per anni ho voluto imparare a suonare il mandolino. Oggi lo appunterò sulla mia vision board. Quindi? Sono già una mandolinista professionista? Visualizzo i miei obiettivi e ti racconto se ne vale la pena.

Un primo passo verso questo obiettivo è la vision board: un metodo per visualizzare i propri obiettivi, dove si può essere creativi e anche un po' megalomani. È difficile stabilire dove abbia avuto origine questa tendenza. Dopotutto, ogni adolescente tappezza la propria stanza con collage delle star del momento e si immagina di incontrarle.

Anche Oprah Winfrey, venerata conduttrice di talk show e attrice americana, ha preso a cuore la questione. Attribuisce il suo successo multimilionario alla manifestazione tramite vision board, che è anche il modo in cui ha visualizzato la vittoria elettorale di Barack Obama nel 2008. Ma già il Buddismo lo dice: «I pensieri diventano cose»; si potrebbe quindi dire che l'idea della vision board sia già presente altrove.

Io sono arrivata tardi a questa tendenza. Ma oggi, come ai tempi del Buddha, vale la pena avere il coraggio di sognare. E per raggiungere i propri obiettivi, avere coraggio è un prerequisito fondamentale.

Che cos'è la vision board?

Una vision board è una forma di manifestazione e allenamento mentale. Si tratta di un collage di immagini, modi di dire e cose che ispirano a raggiungere i propri obiettivi. Con una vision board, gli obiettivi diventano tangibili, immaginabili e quindi realizzabili.

Inoltre, non è necessario lavorare analogicamente, dato che su Internet è disponibile un'ampia gamma di board digitali. In breve: non ci sono regole, conta solo la tua immaginazione.

Manifestazione e visualizzazione: come funziona una vision board?

Quindi, se si riesce a immaginare qualcosa, si può anche trasformarla in realtà senza alcuna ironia. La vision board ha una sorta di funzione catalizzatrice: tutti i desideri, gli obiettivi e le idee apparentemente assurdi vengono messi su carta e perdono improvvisamente la loro assurdità.

Sogna un po' con me: la mia prima vision board

Quindi inizio il mio primo progetto di visualizzazione. A questo scopo, visito la madre delle vision board: la piattaforma di ispirazione Pinterest. Mi imbatto in molti input che potrei utilizzare tali e quali per la mia vision board, ma non li trovo abbastanza personali. Preferisco optare per uno stile libero e disordinato e ho già in mente un obiettivo per la mia prima vision board.

Voglio imparare a suonare il mandolino. Voglio padroneggiare meticolosamente il piccolo strumento a pizzico, essere in grado di suonare i tremoli e le intricate progressioni melodiche, e perfezionare le battute classiche in off-beat. Si tratta di un'impresa difficile che richiede non solo tempo, impegno e perseveranza, ma anche un po' di immaginazione e voglia di sognare.

Prendo vecchie riviste, forbici, colla e una lavagna in sughero dal mio ufficio e dispongo tutto sul pavimento del soggiorno. La «lavagna» è in realtà solo una griglia in formato A2 che ho riempito nel corso degli anni con documenti, fatture e liste di cose da fare utilizzando graffette. Rimuovo il caos e riparto da zero.

Carta glitterata e un pizzico di megalomania

Ora uso Pinterest solo per trovare immagini attraenti del mandolino. Trovo alcuni primi piani estetici dello strumento e immagini di persone che lo suonano. Sopra le loro teste incollo foto di me stessa, dopotutto voglio manifestare me stessa che suona il mandolino e non altre persone. Inoltre, trovo una tabella degli accordi più importanti e un'illustrazione della postura corretta quando si suona il mandolino.

Ora ritaglio da riviste illustrazioni, titoli e brani di testo che mi sembrano appropriati e li incollo insieme a mo' di collage per creare espressioni liriche. Poi assemblo la tabella degli accordi e le immagini del mandolino a casaccio su un foglio rosa. Finito.

Al centro della mia lavagna ora c'è scritto a caratteri cubitali: «Si può fare per amore». Un detto che trovo molto appropriato. Infine, ma non meno importante, il mio progetto musicale richiede dedizione e fiducia in modo da realizzare ciò che mi appassiona.

Conclusione: sono già una mandolinista professionista?

Purtroppo, la manifestazione degli obiettivi richiede tempo e devo comunque esercitarmi con il mandolino. Non sorprende che la conclusione di questo esperimento sia che purtroppo non sono ancora una mandolinista professionista.

Ma il processo di progettazione di una vision board è stato un primo passo importante per coinvolgermi mentalmente in possibili realtà e non frenare i desideri immaginati perché troppo assurdi.

Non importa quanto io immagini il mio (o tu immagini il tuo) obiettivo, per riuscirci bisogna alzare il sedere e fare qualcosa. Ma poiché ora so di potercela fare, mi è molto più facile lavorarci.

Immagine di copertina: shutterstock

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Salute
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Slow drawing per rilassarsi – fatto!

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Perdi tempo e guadagni nel processo

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    Non hai talento per il disegno? Ricordati che nulla è impossibile!

    di Stefanie Lechthaler