Test del prodotto

Evoc Commuter: il compagno perfetto

Qual è l'oggetto più importante per un pendolare? Il suo zaino. Il mio si chiama Commuter ed è della Evoc. Ecco la mia dichiarazione d’amore.

Era l'inizio di settembre dell'anno scorso quando lo zaino Commuter di Evoc era una super offerta del giorno da Galaxus. Non ci ho pensato due volte perché sono un compratore d'impulso. Click e l’ho acquistato.

Evoc Commuter (18 l)
Zaino

Evoc Commuter

18 l

Evoc Commuter (18 l)
Zaino

Evoc Commuter

18 l

Evoc Pendolare (18 l)
Zaino

Evoc Pendolare

18 l

Da allora, non mi sono mai separato da lui. O meglio, da lei. Si chiama Olive. Dal colore. Ed è un nome da donna. Vabbè, lasciamo stare. Non passa giorno senza il mio Commuter verde oliva: fino a prima della pandemia, un compagno fedele nei miei viaggi quotidiani tra Basilea e Zurigo e anche per fare shopping o andare in palestra. E tutto questo con una capacità di soli 18 litri. Chapeau a me.

Caratteristiche di Evoc Commuter 18 litri

Nella mia vita da pendolare ho avuto modo di provare di tutto. Ma c'era sempre un problema. La borsa sportiva era ideale per le cose sportive, ma meno per il notebook e co. Con gli zaini, di solito era il contrario. Ma non con il Commuter: scarpe da ginnastica, borraccia, abbigliamento sportivo, asciugamano e PC. Inoltre, c'è uno scomparto separato anche per l'iPad. Nelle piccole tasche interne è possibile riporre penne, blocchetti e qualsiasi altra cosa ti serva per scrivere. Ci sono addirittura tasche per il cellulare e gli occhiali. La loro disposizione è davvero ben pensata.

Tutto un sistema.
Tutto un sistema.

Una maniglia sul lato trasforma lo zaino in una borsa da ufficio in un attimo. Lo zaino è costituito principalmente da cordura e tarpaulin. Il primo è un tessuto in poliammide, in cui le singole fibre vengono prima tagliate e poi filate e tessute di nuovo. Questo crea un materiale particolarmente resistente agli strappi e all'abrasione. Un anno di utilizzo e il mio Commuter è ancora come il primo giorno.

Come nuovo.
Come nuovo.

Il Tarpaulin è di solito fatto di poliestere rivestito di PVC, tuttavia Evoc utilizza un tessuto in poliammide autosviluppato senza PVC, resistente, molto leggero (lo zaino vuoto pesa solo un chilo) e impermeabile.

La mia impressione

Evoc Commuter è il mio compagno ideale. Oltre alle caratteristiche di cui sopra, questo zaino è comodo da indossare, l'imbottitura posteriore è morbida e le cinture sono facili da regolare. Il sistema di ventilazione posteriore è buono, ma a 35 gradi all'ombra, la maglietta è fradicia anche con questo zaino. Aspetta, a pensarci bene un difetto ce l’ha. All'esterno manca una tasca per la borraccia. Tirarla fuori dallo zaino può risultare scomodo. Altrimenti è stato amore a prima vista. E lo è ancora oggi.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Lo zaino di Unit1 per tutte le occasioni

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    FR Enduro Blackline di Evoc: zaino e protezione per la schiena in uno

    di Patrick Bardelli

  • Test del prodotto

    Una ventata di aria fresca sul retro

    di Michael Restin

8 commenti

Avatar
later