Test del prodotto

Lo zaino di Unit1 per tutte le occasioni

Martin Jungfer
20.12.2024
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Christian Walker

Di recente ho iniziato a girare in bicicletta con lo zaino. Il modello «Torch» di Unit1 convince per le sue caratteristiche intelligenti e per il vasto spazio disponibile.

Lo amo. Lo odio. È quello che provo per lo zaino «Torch» di Unit1. Anche se non si tratta tanto di odio, quanto di frustrazione con me stesso. A volte non riesco a ricordare dove ho messo la cosa che mi serve nello zaino. I 14 scomparti del «Torch» mi impongono disciplina e organizzazione.

Lo zaino di prova che ho ricevuto da Unit1 non mi ha entusiasmato subito. Innanzitutto, non sono mai stato un amante degli zaini. Finora ho sempre riposto la mia borsa da ufficio in un capiente cestino da bicicletta. Così in estate evito anche di avere la schiena sudata.

Lo zaino mi accompagna da questo autunno. Se non altro perché può far parte di un intelligente set di illuminazione di Unit1. Eccone il mio rapporto di prova:

Sullo zaino c'è un incavo per inserirci uno dei bastoncini luminosi di Unit1. In questo modo mi rende più visibile al crepuscolo e al buio e indica anche quando freno bruscamente o quando devo svoltare.

Anche senza l'elemento luminoso, il «Torch» è uno zaino di successo. Ecco alcune specifiche:

  • capacità: 22 litri
  • peso senza contenuto: 1540 grammi
  • dimensioni: 31 x 46,5 x 16 centimetri

Le specifiche di dimensioni e volume forniscono solo una vaga indicazione della versatilità dello zaino. Lascia quindi che ti dica cosa ha trasformato il mio iniziale scetticismo in un entusiasmo sfrenato.

Scomparti per un accesso rapido

Senza dover aprire lo zaino, ho accesso a quattro scomparti con cerniera: in quello superiore posso mettere il portacarte o il portafoglio, nella parte inferiore sul lato è presente uno scomparto con cinghia e moschettone per le chiavi e alla base del «Torch» è presente uno scomparto per i copriscarpe bagnati e i pantaloni da pioggia. Un ampio scomparto laterale invece tiene al sicuro il mio iPhone e le due luci nella loro custodia di ricarica.

Spazio per i dispositivi tech

Quando apro lo scomparto principale posteriore, trovo spazio per i miei oggetti tecnologici, nel mio caso un MacBook, un tablet, un cavo e una spina di ricarica. Lo scomparto per il computer portatile si trova sul retro imbottito, che protegge bene il mio MacBook. Tra l'altro, posso entrarvi senza problemi computer portatili fino a 16 pollici. Nell'immagine vedi il mio MacBook da 15 pollici.

L'altro scomparto è progettato per i tablet, che a volte uso per trasportare la mia tastiera esterna. Per evitare che i dispositivi scivolino fuori dai due scomparti quando lo zaino viene aperto rapidamente, vengono doppiamente bloccati con una chiusura magnetica e con una chiusura a scatto.

Un vero e proprio game changer per me è la piccola custodia per gli accessori tecnologici, nel formato DIN A5. All'interno trovano spazio il caricatore USB, alcuni cavi, un'unità SSD esterna e un piccolo powerbank. Proprio quello di cui ho bisogno come nomade digitale. C'è addirittura lo spazio per una penna.

La custodia per gli accessori tech ha un posto fisso nello zaino e la aggancio attraverso due ganci magnetici. Poiché la chiusura si trova nella parte superiore dello scomparto, ho la custodia sempre a portata di mano. A proposito di mano. La custodia ha una presa, che ne facilita il trasporto.

Soluzione intelligente per lo scomparto anteriore

Lo scomparto anteriore è separato da quello per gli accessori tech ed è accessibile dall'apertura frontale. All'interno c'è spazio per una maglietta, una giacca antipioggia (asciutta) o un portapranzo. Finora poco spettacolare. Tuttavia, anche qui c'è un dettaglio intelligente. La cerniera dello scomparto anteriore è integrata in modo tale che possa essere aperto lateralmente con un angolo di 45 gradi.

Questa apertura fa sì che la parte anteriore non cada in avanti nello sporco, ad esempio, e il contenuto esca dallo zaino. Puoi inoltre chiudere la cerniera bidirezionale in modo da poter accedere allo scomparto anteriore dal lato senza dover aprirlo dal davanti.

Lavorazione robusta, materiale di alta qualità

Tutte le belle caratteristiche non servirebbero a nulla se lo zaino «Torch» fosse prodotto a basso costo. Le cuciture, le cerniere, le imbottiture, le chiusure e le cinghie sono di alta qualità. Il materiale di base è Cordura 500d, un tessuto di poliammide grossolano estremamente resistente all'abrasione e agli strappi.

Anche se Unit1 non può descrivere il «Torch» come «impermeabile», con il tessuto Cordura utilizzato insieme alle cerniere impermeabili non ho rilevato alcuna umidità all'interno anche in caso di pioggia leggera e media dopo quasi 40 minuti di guida.

E cosa manca...?

A un terzo piccolo punto di critica posso rimediare con un accessorio. Con il «Riding Kit» (purtroppo non ancora disponibile nel nostro negozio) aggiungo allo zaino un supporto per il casco da bici.

In breve

Robusto, pratico e intelligente

Il «Torch» è un ottimo zaino. Anche se devi rinunciare ad altri prodotti dell'universo Unit1. Con i suoi scomparti ben studiati, il materiale robusto e i numerosi dettagli intelligenti, è diventato il mio compagno quotidiano. Anche se mi piacerebbe avere due caratteristiche extra, lo zaino merita tutte le stelle.

Pro

  • Piccola custodia per accessori tech
  • Incavo per Smart Light di Unit1
  • Molti scomparti pratici
  • Materiale robusto e di alta qualità

Contro

  • Non compatibile con i trolley
  • Sistema di fissaggio per casco da acquistare separatamente
  • Senza cinghia pettorale e cinturone lombare

A 80 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Spazio miracoloso grazie a questa borsa

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Lo zaino che si illumina Oak25: per essere visti anche nelle giornate buie

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Alla prova del "Race Vest" di Nnormal: uno zaino che rimane al suo posto durante la corsa

    di Siri Schubert