Pia Seidel
Test del prodotto

Da panno per il ruttino a oggetto di design: alla riscoperta della mussola

Pia Seidel
12.5.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli
Immagini: Pia Seidel

Quando penso alla mussola, le prime cose che mi vengono in mente sono i prodotti per la prima infanzia, come i panni per il ruttino. Ma Journey Living porta questo morbidissimo tessuto nelle nostre camere da letto con le sue meravigliose lenzuola. Le ho provate e ne sono entusiasta.

Il marchio svizzero Journey Living trae sempre ispirazione dai luoghi più speciali per le sue collezioni. Questa volta si tratta di Ibiza. Questo ha portato a due nuove linee di biancheria da letto, tra cui una in mussola a doppio strato, realizzata al 100% in lyocell (Tencel™). Dicono che si tratti di un tessuto leggerissimo e molto piacevole al tatto. Sarà davvero così? Mi sono fatta inviare un set di campioni dal marchio che ho testato per diverse notti.

Biancheria da letto in mussola: sarà davvero così morbida e di facile manutenzione?
Biancheria da letto in mussola: sarà davvero così morbida e di facile manutenzione?
Fonte: Journey Living

Prima impressione

Appena apro la confezione, noto subito la cura dei dettagli. La biancheria da letto viene fornita in pratici sacchetti di tessuto, belli da vedere e ideali per essere riposti nell'armadio.

È disponibile in tre colori: bianco, rosa (Mahogany Rose) e verde (Mint). Ho optato per il rosa e il verde: pur essendo tenui hanno carattere e sanno dare alla mia camera da letto un nuovo look.

Mussola sì, ma di lusso – grazie al tencel

Probabilmente conosci il tessuto usato per i tradizionali panni per il ruttino o per altri accessori per bambini. Tuttavia, qui si tratta di un altro livello di mussola. È realizzata in tencel e non in cotone. Prodotta con fibre di legno sostenibili, spesso certificate FSC, non solo fa guadagnare punti all'ambiente, ma è anche leggerissima, fresca e con una bella trama.

Il tencel è una fibra ricavata dalla cellulosa del legno, solitamente eucalipto, faggio o abete rosso. A produrlo è l’azienda austriaca Lenzing attraverso un processo che richiede meno acqua e meno sostanze chimiche rispetto a molte altre fibre tessili. Il risultato finale convince su tutti i fronti. Miriam Tyrangiel, fondatrice del marchio tessile Undercover Living, in un'intervista spiega che si tratta di un tessuto «traspirante e regolatore di umidità – più del cotone – che di conseguenza è anche antibatterico. Inoltre, la sensazione setosa e morbida al tatto rimane anche dopo anni di utilizzo».

Elegante, versatile, intelligente

Dopo averla disimballata, l’ho subito lavata, asciugata e messa sul letto. Una cosa è certa: la biancheria da letto «Ibiza» si integra perfettamente con il mio stile minimalista. Al tempo stesso, è così versatile da poter essere facilmente abbinata ad altri motivi o texture. Si adatta a qualsiasi stile d’arredo senza risultare invadente. Il design di «Ibiza» armonizza ancor meglio con il divano letto futon che uso per gli ospiti, che essendo raso terra ne sottolinea il carattere casual.

Un altro punto di forza: all'interno della biancheria da letto ci sono dei laccetti in tessuto pensati per fissare gli angoli del piumone.

Sonni tranquilli, come sulle nuvole

Naturalmente non mi interessa solo il lato estetico delle lenzuola. Voglio che siano anche comode e che mi facciano fare sonni tranquilli. «Ibiza» sorprende per la sua morbidezza e la piacevole sensazione di calore che offre. Sia che mi sdrai per un pisolino o per una notte intera, la sensazione del sonno è assolutamente fantastica. In questi primi giorni dalle temperature quasi estive, ho davvero apprezzato il materiale confortevole e traspirante.

Ciò che mi piace della mussola, dopo qualche settimana di utilizzo, è che diventa sempre più morbida con il lavaggio e l'asciugatura. Stirare? Puoi tranquillamente farne a meno, perché la struttura naturale del tessuto le conferisce quel look casual «stropicciato». E soprattutto, mantiene la sua forma: non si restringe in asciugatrice e quindi non dà brutte sorprese.

Ho lavato la biancheria da letto a soli 40 gradi che sono del tutto sufficienti con le lavatrici moderne e poi la mussola è un tessuto delicato. Anche Journey Living consiglia di lavarla a questa temperatura. Secondo l'amministratore delegato Oliver Basliger, la mussola utilizzata da Journey Living ha diversi punti di collegamento tra i due strati che garantiscono una maggiore struttura e una buona tenuta. «Di conseguenza il tessuto non si deforma quando viene asciugato appeso», spiega. «Ma la cosa migliore è asciugarlo direttamente in asciugatrice».

Super casual, ma un po' delicato

Ovviamente, un tessuto così morbido ha anche lo svantaggio di essere molto delicato. Se vi si impiglia qualcosa, si sfilaccia facilmente. Per questo motivo, preferisco tenere alla larga i gioielli che potrebbero danneggiarlo.

Lavaggio frequente? In genere il lavaggio rende la mussola ancora più morbida, ma in rete ho letto che la struttura potrebbe cambiare nel tempo. Non ho avuto modo di testare la biancheria da letto sufficientemente a lungo per poterlo affermare con certezza. Per me, tuttavia, anche questo fa parte del look casual «stropicciato» che rende la mussola così speciale.

In breve

Una vera svolta in termini di comfort

La biancheria da letto «Ibiza» è caratterizzata da un tessuto morbidissimo, traspirante, facile da lavare e che non devi stirare. Rispetto al cotone, il tencel non è solo più morbido, ma anche più sostenibile, grazie a un processo produttivo che ottimizza l’uso delle risorse e riduce l’impatto ambientale.

Il tessuto in mussola è molto bello, anche se un po' delicato e può sfilacciarsi ad esempio se ci si impigliano i gioielli.

Pro

  • Trama particolare
  • Tessuto no stiro
  • Super morbido
  • Fibra prodotta dal legno
  • Prodotto con processi chimici a basso impatto ambientale

Contro

  • Si può sfilacciare
Immagine di copertina: Pia Seidel

A 32 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Kollektiv Vier trasforma il tuo letto in un quadro

    di Pia Seidel

  • Test del prodotto

    La mia odissea: un cuscino con il buco è la soluzione?

    di Darina Schweizer

  • Novità e trend

    Giallo burro: il protagonista segreto della Settimana del Design di Milano 2025

    di Pia Seidel

6 commenti

Avatar
later