Test del prodotto

Costoso, bello e ultrapotente: testiamo l'ASUS ROG Zephyrus 15

Martin Jud
21.8.2020
Traduzione: Leandra Amato

L'Asus ROG Zephyrus Duo 15 ha specifiche letteralmente pazzesche. Questo significa anche prestazioni eccezionali, almeno sulla carta. Scheda grafica nVidia GeForce RTX 2080 Super Max-Q, secondo schermo e molto altro ancora. Oggi scopriremo il vero potenziale di questo notebook pensato per gamer o creativi di professione.

Design spettacolare. Specifiche da capogiro. Prezzo... da togliere il fiato. Mi sento quasi male.

Queste sono le specifiche dell'Asus ROG Zephyrus Duo 15 (versione UHD):

Innanzitutto, i miei complimenti ad Asus e Republic of Gamers: a una prima occhiata è subito chiaro che il secondo display sopra la tastiera è stato migliorato rispetto a quello installato sull'Asus ZenBook Pro Duo. Ora si illumina quasi quanto quello principale.

A differenza del secondo schermo, il display principale da 15,6 pollici non può essere utilizzato con le dita o con la penna. È disponibile in due varianti: 1. con un display da gaming in Full HD a 300 Hz e 2. con un display UHD a 60 Hz per creativi e professionisti, con convalida Pantone e copertura dello spazio colore Adobe RGB al 100% (almeno su carta). Bello. Voglio dare un'occhiata più da vicino ai dettagli sul colore, quindi testo la versione UHD.

Design e porte

Il notebook chiuso è spesso solo 20,9 millimetri, perciò non mi aspetto che possa ospitare componenti hardware fenomenali.

Una volta aperto, capisci subito come ROG riesca a raffreddare un processore così potente e una scheda grafica di fascia alta in un case così sottile: quando il notebook viene aperto, una cerniera inclina il display secondario verso l’alto con un angolo di 13 gradi che, oltre a darti una visuale migliore sullo schermo, espone le ventole del sistema di raffreddamento. Si trovano all'altezza del secondo schermo sul lato e sul retro della base.

Oltre al secondo schermo, hai anche moltissime porte a disposizione: sul lato sinistro trovi una porta per l'alimentatore e due jack da 3,5 mm per le cuffie e un microfono.

Sul lato destro ci sono due porte USB 3.2 Gen 1 tipo A e una porta USB 3.2 Gen 2 tipo C. La porta USB-C può essere utilizzata anche per caricare il notebook, se necessario, o per connettere Thunderbolt 3 e DisplayPort 1.4.

Sul lato posteriore della base trovi un'altra porta USB – più precisamente una USB 3.2 Gen 2 tipo A – oltre a una porta HDMI 2.0b e una Ethernet.

Display e secondo schermo

I riflessi della luce del sole e le macchie sullo schermo sono sempre fastidiosi, che tu ti stia divertendo con il tuo gioco preferito o sia in ufficio a lavorare. Ecco perché apprezzo molto i display opachi dello Zephyrus. Il pannello da 15,6 pollici del modello che sto testando offre 3840 × 2160 pixel e la copertura dello spazio colore Adobe RGB al 100%. Mi piace la stabilità dell'angolo di visione. Niente HDR, ma supporta la G-Sync.

Luminosità, uniformità e copertura dello spazio colore

Mi piacciono l'immagine e la riproduzione dei colori di entrambi gli schermi. Esaminando il secondo schermo da vicino noto che è leggermente più lattiginoso, ma quando lavoro o gioco non me ne accorgo. Anche se non mi dà fastidio, questo piccolo difetto potrebbe essere migliorato.

Quello che non posso giudicare a occhio nudo sono i valori di colore, la luminosità, l'uniformità luminosa e i valori di contrasto dichiarati dal produttore. Per verificarli, misuro entrambi i pannelli con l'x-rite i1Display Pro Plus:

L'uniformità luminosa è buona su entrambi i pannelli. Quello più grande ha una caduta di luce di soli 10 cd/m² dalla zona più luminosa a quella più scura, che nessuno riuscirebbe a vedere a occhio nudo. La luminosità è meno precisa sul pannello piccolo, ma una differenza di 33 cd/m² non è significativa.

A livello professionale, il secondo schermo dovrebbe essere utilizzato solo come supporto. La copertura dello spazio colore non è sufficiente: ho misurato il 95,5% per sRGB, il 69,9% per Adobe RGB e il 72,5% per DCI P3. Il contrasto statico è di 963:1.

Secondo schermo: cos'è in grado di fare?

Se vuoi utilizzare il secondo schermo per le tue partite da subito, installa l'app corrispondente per visualizzare statistiche e raccomandazioni per League of Legends, Fortnite o CS:GO. Inoltre puoi usare le app GPUTweak II e Armoury Crate per adattare le impostazioni grafiche e le prestazioni durante il gioco.

Ovviamente, se non vuoi utilizzarlo, puoi anche disattivare il secondo schermo semplicemente premendo un tasto. Cos'altro puoi fare con il display secondario?

Trovo che lo ScreenPad Plus sia pratico e utile. Ha la stessa funzione di un monitor extra in un set-up da desktop. Puoi cercare e scrivere allo stesso tempo senza dover costantemente premere su Alt. Puoi anche scaricare un'applicazione per suonare il pianoforte e divertirti un po'.

Tastiera e trackpad

Conoscevo già la disposizione della tastiera chiclet che scorre sul bordo anteriore della base. Mi ricorda un po' una tastiera da salotto. Poiché sono familiare con questo design, non premo accidentalmente la freccia destra quando voglio premere il tasto Ctrl.

I tasti sono retroilluminati RGB e la luminosità può essere regolata su tre livelli. Puoi anche passare da un colore all'altro a tuo piacimento. Il punto di scatto dei tasti si sente forte e chiaro a 1,4 millimetri. Mi piace la sensazione di quando digito su questa tastiera piuttosto silenziosa. Ho anche un supporto per i polsi, che è incluso nella consegna.

Il touchpad è preciso ma piccolo. Non è un problema, perché ci fai l'abitudine abbastanza in fretta. Sulla tastiera è incluso un tastierino numerico retroilluminato che può essere attivato premendo sull'angolo in alto a destra.

Altoparlanti

Prestazioni della batteria

Se vuoi disattivare la G-Sync e attivare la seconda scheda grafica, puoi farlo cliccando sull'opzione corrispondente (modalità Optimus) nel software Armoury Crate. L'Asus si riavvierà e la batteria durerà più a lungo. Per testare la batteria in ufficio e con lo streaming continuo dei video su YouTube, infatti, ho attivato la modalità Optimus.

Streaming continuo su YouTube

Autonomia della batteria: lo stress test

Con la CPU al 100%, lo Zephyrus Duo 15 dura 23 minuti. Misuro circa 50 decibel da dove sono seduto, cioè a un braccio di distanza. Poi le cose cambiano, ma nel senso opposto. Le ventole di raffreddamento diventano un po' più silenziose; la CPU passa dal 100% al 25% e poi di nuovo al 100% e così via a intervalli regolari, sei volte al minuto.

Dopo 39 minuti, cambia di nuovo. Le ventole diventano ancora più silenziose, scendendo a circa 35 decibel. La scheda grafica gira ancora a pieno regime, ma la CPU ora si comporta nel modo opposto rispetto a prima: il carico è di circa il 25% e continua a salire al 100% e riscendere con la stessa regolarità. Continua così fino a quando la batteria del dispositivo non si scarica dopo 57 minuti.

Autonomia della batteria: in ufficio

Quando lavoro in ufficio, uso per lo più programmi che girano sulla scheda grafica integrata. Ad esempio Photoshop. Durante il test, il notebook sopravvive per metà giornata: dopo massimo quattro ore, devo ricollegarlo alla corrente.

Processore

Potentissima scheda grafica di fascia alta

Prestazioni

Per testare le prestazioni eseguo alcuni test benchmark: Cinebench R20 e Geekbench 5 per il processore, alcuni test di 3DMark e VRMark, e i benchmark di gioco di «Assassin's Creed Odyssey», «Civilization VI: Gathering Storm» e «Far Cry 5».

Prestazioni del processore: Cinebench R20 e Geekbench 5

Il Cinebench di Maxon ti permette di scoprire come si comporta il tuo notebook durante il rendering dei contenuti di Cinema 4D. I processori con più core daranno sempre risultati migliori (a eccezione dei risultati single-core).

I risultati di Cinebench e Geekbench:

3DMark: benchmark di gioco

3DMark offre moltissimi benchmark per testare PC e laptop da gioco. Per darti una panoramica, eseguo il 1080p (Fire Strike), il WQHD (Time Spy) e l'UHD (Time Spy Extreme).

Il potente hardware dello Zephyrus Duo 15 ottiene un punteggio notevolmente migliore in tutti i benchmark rispetto al notebook di riferimento utilizzato a 3DMark, dotato di un Intel Core i7-9750H e una scheda mobile nVidia GeForce RTX 2060.

VRMark: benchmark di gioco nella realtà virtuale

Facciamo un salto nella realtà virtuale: i benchmark VRMark mi dicono se il notebook è adatto ai giochi dotati di tecnologia e funzionalità di realtà virtuale.

Il notebook passa il test Orange Room e Cyan Room, quindi puoi giocare in VR senza problemi.

Gaming e FPS

Anche se il display che sto testando gira solo su 60 Hz, posso comunque giocare in UHD. Grazie all'hardware potente, è un piacere. Tuttavia valuterei seriamente l'acquisto in base all'utilizzo che dovrei farne: gioco o lavoro? Per continuare a giocare, ti raccomanderei di rinunciare al display UHD precalibrato e di optare per un display a 300 Hz con un tempo di risposta di 3 ms.

Per basare le mie affermazioni su dati comprovati, eseguo i benchmark in-game impostando la qualità al massimo livello. Con «Far Cry 5», la CPU non viene spremuta quanto la GPU. «Assassin's Creed Odyssey» e soprattutto «Civilization VI: Gathering Storm» sono più impegnativi per il processore e di conseguenza caricano di più l'hardware.

Ecco i risultati:

Conclusione: vorrei tanto essere milionario

L'Asus ROG mi ha davvero stupito con la sua scheda grafica di fascia alta, il processore robusto, la tecnologia e le innovazioni con cui è stato progettato. Con il secondo schermo dello Zephyrus Duo 15 Asus si è davvero superata. Una novità per i notebook da gioco. Una cosa da tenere a mente: lo Zephyrus che ho testato, quello con display UHD precalibrato, è più adatto ai professionisti che cercano un portatile ultrapotente.

Il secondo display touch screen è ottimo perché accelera il flusso di lavoro, ma non è altrettanto utile durante il gioco. Per ora. Le cose potrebbero cambiare. Dopo tutto, Asus ROG ha già convinto Techland: la società di giochi rilascerà il primo titolo AAA – Dying Light 2 – con contenuti extra esclusivi per il secondo schermo l'anno prossimo.

La vera domanda è: il notebook vale il suo prezzo astronomico? Prima di fare questo test non ne ero del tutto convinto, ma devo ammettere che sono rimasto piuttosto affascinato dall'Asus ROG. Se i soldi non fossero un problema, mi prenderei il modello con display a 300 Hz senza pensarci due volte.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Notebook
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Ascoltate, creativi e giocatori: arriva la recensione dell'Asus ZenBook Pro Duo

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Triplo test del Microsoft Surface Book 3: Intel di 10a generazione e scheda grafica nVidia

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Microsoft Surface Laptop Studio 2: allettante, costoso, con margini di miglioramento

    di Martin Jud