Retroscena

Componibili Bio: ecologismo vero o di facciata?

Pia Seidel
16.4.2021
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

I mobili in plastica «Componibili» vanno al passo coi tempi e vengono riproposti sempre in una nuova veste. L’ultima versione è Bio. Di cosa si tratta esattamente e perché questo cambiamento potrebbe non essere l’ultimo?

Con l’arrivo del mio nuovo Componibile, simbolo del made in Italy*, pare quasi si sia trasferito un buon vecchio amico a casa mia. Lo conosco bene, l'ho visto e rivisto, eppure scopro in lui ancora molti lati nuovi. Tutto questo sin dal primo giorno: il mio amico Componibile, contenitore simbolo del marchio italiano Kartell, è diventato Bio.

Almeno questo è quanto viene riportato sulla sua confezione. Per intanto suona bene. Ma cosa si intende esattamente con questa designazione? Dopotutto, Bio viene spesso scritto su cose che non lo sono affatto.

Un mobile al passo coi tempi

I Componibili si vedono dappertutto – dalle fiere, alle riviste cartacee, senza dimenticare i canali social. Eppure mi era sfuggito che i colori crema, verde, rosa e giallo sono realizzati in bioplastica. Dicono che sia più sostenibile della plastica tradizionale detta ABS (copolimero acrilonitrile butadiene stirene) usata nel mobile originale e utilizzata anche da LEGO. Non è la prima volta che questo oggetto simbolo cambia nel corso degli anni.

I vantaggi e gli svantaggi della bioplastica

Termini fuorvianti, ma niente greenwashing

Il design potrà mai fermare la mentalità dell'usa e getta?

In parole povere: ogni modulo si trasforma in ciò che vuoi. Grazie alla sua versatilità, un Componibile è per sempre. Sarebbe stato ancora più sostenibile acquistare un modello vintage, ma purtroppo sono molto rari. Questo mi fa credere che anche gli altri la pensano come me: un Componibile è per sempre.

*Made in Italy: su Galaxus trovi (quasi) tutto. Scopri tutti i marchi italiani della nostra gamma leggendo il seguente articolo.

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Mobili
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    5 grandi classici del design e delle alternative cheap

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Esistono correnti ideologiche come il Bauhaus o Memphis nel design contemporaneo?

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    «Emily in Paris» su Netflix: come ricreare lo stile d'arredamento del set

    di Pia Seidel