Test del prodotto

Chiavi? No, grazie! Lucchetto con allarme Abus Bordo 6500A SmartX

Michael Restin
14.5.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il lucchetto per bici è in continua evoluzione. Per Abus questo significa: più elettronica, meno chiavi. Ed ecco arrivare «Bordo 6500A SmartX» con funzione di allarme, controllo tramite app e livello di sicurezza 15 su 15 – adatto all'uso quotidiano o mero eccesso di tecnica?

La tua bici forse ha una batteria; il tuo lucchetto probabilmente non ancora. Abus vede il futuro proprio in questo, perché l'elettronica nella serratura apre nuove possibilità. Le e-bike e le s-pedelec sono in prima linea nell’attuale boom delle biciclette. Una su tre è motorizzata e i modelli di punta si avvicinano alla fascia di prezzo delle piccole automobili. La logica conseguenza sono titoli come questo: «I furti sono raddoppiati: la mafia delle e-bike prende di mira le bici svizzere». Si mette in moto una spirale di riarmo. I ladri ben equipaggiati scelgono specificamente i modelli di fascia alta, protetti da solido acciaio, da funzioni di tracciamento e di allarme.

Con il Bordo 6500A SmartX, Abus ha un nuovo lucchetto pieghevole nella sua gamma appositamente progettato per i proprietari di e-bike affini alla tecnologia. Con 2,3 chilogrammi, pesa quasi quanto la bicicletta più leggera del mondo, ma il peso non è un criterio determinante in questa categoria. Conta solo la sicurezza. Con il più alto livello di sicurezza interno, è progettato per la massima protezione. Ha barre spesse 5,5 millimetri, un sistema di allarme incorporato e soprattutto: nessuna chiave. Neanche una combinazione numerica. Può essere aperto tramite app o telecomando, a seconda del modello.

Lucchetto con precedenti

È una serratura che ha parenti stretti nella famiglia Abus; due di loro li conosco personalmente. Innanzitutto l'Abus 6000A. Non è così massiccio e si apre con una chiave, ma la funzione di allarme è la stessa: se il lucchetto viene mosso, reagisce con toni di avvertimento stridenti. Se continui a smanettare al lucchetto senza aprirlo, la sirena da 100 dB scatterà per venti secondi prima di spegnersi e riarmarsi. L'Abus 6000A è un buon lucchetto. È stato il vincitore del test Kassensturz ed è stato l'unico che non poteva essere aperto dai grimaldelli. Tuttavia, non ne sono stato soddisfatto nell'uso quotidiano. Mentre lo aprivo mi sentivo come una squadra di artificieri. Aprire il lucchetto prima che partisse l'allarme finale era una corsa contro il tempo, i continui toni di avvertimento attiravano attenzioni.

  • Test del prodotto

    Blocco dell'allarme da Abus: il ronzino metterà in fuga il tagliabulloni?

    di Michael Restin

Smart più X

La soluzione era ovvia. Serve un modo per disattivare l'allarme prima di toccare la serratura. Abus lo fa con SmartX. I lucchetti collegati all'app non hanno più bisogno di una chiave. Se ti avvicini con lo smartphone, puoi aprire il lucchetto e l'allarme viene disattivato. In teoria, ha dei vantaggi. In pratica, testare il modello 770A è stato un disastro all’inizio. Non si capiva più chi stesse impazzendo: il lucchetto? L’app? Io? Comunque, ho fatto spesso la figura dell’idiota e alla fine si è scoperto che c’erano diverse serrature difettose in circolazione. Dopo lo scambio, il 770A SmartX ha finalmente funzionato anche per me. Ma l'episodio ha dimostrato cosa succede quando la tecnologia intelligente fallisce: non funziona più nulla – il che è davvero frustrante se si tratta della serratura di una bici.

  • Test del prodotto

    Quella a destra è una schifezza, quella a sinistra è abbastanza buona.

    di Michael Restin

Nuovo inizio con il 6500A

Con questa storia in mente, prendo il 6500A e guardo il simpatico spot pubblicitario retrò del prodotto, che dovrebbe far venire voglia di vivere il futuro. Un uomo baffuto si pettina il mustacchio prima di uscire per salire in sella, ma cerca disperatamente la chiave della sua serratura. Leggi tra le righe: gli anni Ottanta non erano poi così golden.

Prima: chiavi fuori posto!
Prima: chiavi fuori posto!
Fonte: Screenshot Abus/YouTube

Dato che nel 2020 ho dovuto mettere la mia bici in cantina perché un modello SmartX non si apriva, sorrido consapevole del fatto che ero già la controparte moderna della gag. Perché se l'app va in tilt o il tuo telefono si scarica, le buone vecchie chiavi sarebbero una soluzione meravigliosa, anche se devi passare cinque minuti a cercarle. Per coloro che amano avere qualcosa di simile a una chiave in mano, c'è la variante RC dell'Abus 6500A. È significativamente più costosa, ma immagino che un telecomando valga il costo extra per alcuni.

Oggi: batteria scarica! Altrettanto inconveniente.
Oggi: batteria scarica! Altrettanto inconveniente.

Anche questa volta, devo affidarmi alla variante app durante il mio test. Fondamentalmente mi piace l'app SmartX (iOS/Android), è chiara e intuitiva. Una volta che ho scannerizzato la keycard in dotazione e quindi collegato la mia serratura, posso gestirla tramite il mio smartphone. Posso dargli un nome, dare accesso ad altri utenti e vedere su una mappa dove sono stato collegato per l'ultima volta alla serratura. Si stabilisce una connessione via Bluetooth quando mi avvicino al mio lucchetto. Posso anche impostare la distanza con la quale posso aprirlo.

Con la funzione «keyless» attivata, basta sfiorare la serratura e si apre subito. Durante il test funziona perfettamente con Android 11, cielo limpido e una pressione atmosferica di 1008,9 hPa. Chissà quali fattori giocano un ruolo in questo. Anche nell'aprile del 2021, gli utenti che non riescono a venire a capo della loro serratura e si disperano per la speciale combinazione di hardware e software si lamentano dell’app. Se – come nel video – funziona tutto in sintonia, la vita senza chiavi è abbastanza semplice.

Non ho problemi gravi con il lucchetto, non mi delude mai; ma il 6500A non mi dà sempre il massimo del comfort. A volte devo tirare fuori il mio smartphone, dove appare il messaggio che non sono abbastanza vicino alla serratura per aprirla con la funzione keyless.

Tramite smartphone sblocco il lucchetto e mi chiedo perché ora non abbia funzionato, se la volta prima sono riuscito ad aprirlo senza problemi alla stessa distanza. Non è chissà che sforzo, ma sul momento è fastidioso. Che senso ha avere l'app con l’«affidabile funzione keyless» che consuma costantemente la batteria in background se funziona solo il 95% delle volte?

Ma non è vero!
Ma non è vero!

Il lucchetto senza chiave

La serratura stessa ha anche una batteria installata per la funzione di allarme e il meccanismo di chiusura. Avrai a che farci molto meno frequentemente che con quella del tuo telefono: la mia è ancora al 90% dopo più di un mese. L'ingresso USB-C per la ricarica si trova sotto uno spesso involucro di gomma curvato che protegge la tecnologia. Il sistema di allarme Abus non ha problemi con l’acqua.

Puoi controllare il livello di batteria rimanente nell’app, che ti avverte anche quando è quasi scarica. Se dovesse scaricarsi mentre la tua bici è incatenata, dovrai munirti di powerbank e avviare il lucchetto. Tuttavia, questo problema dovrebbe essere facile da evitare nella pratica; l'alimentazione di emergenza è più probabile che ti serva per lo smartphone. Durante la ricarica, il LED verde sulla serratura segnala quando è di nuovo al 100%.

Nascosto sotto l’involucro c'è l'ingresso USB-C.
Nascosto sotto l’involucro c'è l'ingresso USB-C.

Un LED fornisce anche un feedback visivo durante la chiusura e l'apertura: luce verde quando il lucchetto è chiuso, luce rossa quando è aperto. Sembra strano ma è così; sarebbe più logico il contrario. Il processo è accompagnato da diversi toni di segnale: doppio bip all'apertura, doppio bip in sequenza inversa alla chiusura, seguito da un altro doppio bip che segnala che la modalità di monitoraggio è attiva.

Vorrei disattivare il feedback acustico, cosa che purtroppo non posso fare. Vedo il LED e sento dal suono di chiusura cosa sta succedendo. A me basta questo. Ad Abus apparentemente no. Chiunque operi una serratura SmartX è destinato a fare rumore e deve abituarsi a una serie di suoni striduli. Solo in modalità di trasporto c'è silenzio: quando è piegato può essere riposto nell’apposito supporto in dotazione, dove non fa rumore. Cosa ha fatto durante la mia assenza non lo saprò finché non sarò di nuovo nelle vicinanze. 6500A SmartX non può notificarmi in tempo reale.

Cos’è successo?
Cos’è successo?

Di fronte a tutta la tecnologia e gli allarmi, non va dimenticato che la serratura pieghevole offre anche una massiccia resistenza ai ladri nel modo classico, grazie all'acciaio temprato. Come il Granit X-Plus 6500, ha barre di 5,5 millimetri di spessore, che i criminali devono affrontare con utensili più grossi. Dal momento che fa un rumore aggiuntivo quando si cerca di spezzarlo, potrebbe effettivamente essere uno dei compiti più sgradevoli per i criminali professionisti.

Il mio verdetto

Naturalmente, l'Abus Bordo 6500A SmartX è una serratura che divide le opinioni. Ma non è più un dispositivo dell’orrore: per me funziona bene nella quotidianità. Questo aspetto era fondamentale per me dopo le precedenti esperienze, in parte allarmanti. Ovviamente non erano in tanti a non vedere l’ora di operare e alimentare la loro serratura della bicicletta tramite app. Ma c'è anche questo gruppo di utenti per i quali ogni chiave in meno e ogni caratteristica di sicurezza in più è un guadagno. Io non faccio ancora parte di questi – ma chissà tra una decina d’anni.

Cosa ne pensi?

Abus Bordo 6500A SmartX

  • innovazione interessante
    61%
  • eccesso di tecnica
    39%

Il concorso è terminato.

Non posso ancora dire se l'Abus Bordo 6500A SmartX con livello 15 su 15 è effettivamente il boss finale per la filettatrice per viti e bulloni. Ma forse possiamo scoprirlo insieme. Scrivimi se hai gli strumenti giusti e la voglia di fare un tentativo!

Come procederesti per scassinare il lucchetto con allarme?

Il concorso è terminato.

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quella a destra è una schifezza, quella a sinistra è abbastanza buona.

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Doppiamente al sicuro con il lucchetto 6950M di Abus

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Street Cuff: manette solide, serratura fragile

    di Michael Restin

5 commenti

Avatar
later