
Guida
Giocattoli per gatti alla prova: farfalla, trottola e pista per biglie valgono la pena?
di Darina Schweizer
Le activity board per gatti sono vendute come il non plus ultra per i gatti più esigenti. Ho verificato se e per quanto tempo sono in grado di sfidare mentalmente il mio gatto Jasper.
Il mio gatto adolescente di nome Jasper è molto intelligente – ma chi non direbbe lo stesso del proprio cucciolo peloso? A differenza della sua coinquilina Joy, che non è esattamente il gatto più sveglio del davanzale, generalmente dà solo un'occhiata ai giocattoli e li ignora.
Quindi sono sempre alla ricerca di idee nuove e stimolanti. Di recente mi sono imbattuta nelle activity board per gatti. Si tratta di tavolette di plastica con nascondigli o labirinti per i croccantini.
Jasper adora il cibo, quindi potrebbe funzionare. Ho testato tre modelli di questi giochi cognitivi.
Rainy Day di Nina Ottosson è molto semplice: per trovare i croccantini il gatto deve aprire varie finestrelle e porticine. C'è anche una grande ruota rotante che funge da nascondiglio. Secondo la descrizione, è possibile impostare diversi livelli di difficoltà, ma non viene detto esattamente come fare. Almeno io non sono riuscita a capirlo.
Posso fissare la grande ruota con un bottone per rendere più difficile l'apertura. Ma Jasper lo spinge via senza farsi grandi problemi, gira la ruota e azzanna il croccantino. Inoltre, apre le finestrelle blu senza sforzo. Anche Joy si è abituata rapidamente a questa activity board. Sarà forse troppo semplice? Non per tutti i gatti. «LässigeComputa72» nella sua recensione lo reputa «piuttosto difficile» per i gatti senza esperienza. Avrò forse sottovalutato Joy?
LA Cat Activity Fun Board di Trixie è sicuramente più versatile e offre varie possibilità: puoi nascondere i croccantini nelle palle di vetro, tra i pali, tra i muretti a onda, sotto il ponticello e nelle varie insenature. A seconda della posizione degli snack, il livello di difficoltà può variare da facile a medio.
Jasper inizia con il nascondiglio più difficile: infila quasi metà testa nella palla di vetro, cercando di tirar fuori i croccantini con la lingua. Forse non è così intelligente come pensavo. E invece sì: quando si accorge che non funziona, usa immediatamente la zampina.
Ora tutti gli altri nascondigli sono un gioco da ragazzi da gatti. Il ponte è molto semplice, ma i paletti e i muretti a onda richiedono una certa sensibilità con le zampine. Jasper ci prende subito gusto. Anche Joy tenta la fortuna e afferra un Dreamie tra i paletti. Ma questo piccolo esercizio di motricità fine basta e avanza per lei che si allontana sgambettando. La prossima activity board non la considera nemmeno.
A prima vista, la mangiatoia a puzzle di All for Paws non sembra così difficile. Sembra più una palestra di atletica leggera sotto un tetto perforato in plastica trasparente. Eppure, questa activity board nasconde le sue insidie: il gatto deve liberare i croccantini attraverso piccole aperture, mentre ostacoli e «fossati» li intrappolano lungo il percorso.
Anche stavolta, Jasper mostra subito grande interesse. Procede come con la Cat Activity Fun Board: prima infila la testa nei buchi e poi, vedendo che non funziona, passa alla zampina. Si rende subito conto che è più difficile che con le sfere di vetro dove poteva semplicemente tirare su i croccantini dalle pareti. Qui invece deve stare attento a non farli cadere negli ostacoli.
I primi croccantini vanno a finire subito nei «fossati». Non può andare oltre con una zampa sola, così Jasper infila anche l'altra. Il tetto di plastica inizia a traballare in modo preoccupante: mi aspetto già che si rovesci del tutto e che Jasper finisca nel mucchio di croccantini, ma regge bene. Finalmente Jasper riesce a pescare un primo Dreamie da un'apertura. Evviva! La ricompensa se l'è proprio guadagnata.
Le activity board sono un ottimo passatempo. Jasper si è intrattenuto soprattutto con la mangiatoia a puzzle, ma per molti gatti, come Joy, questo gioco cognitivo potrebbe essere troppo impegnativo e frustrante. Rainy Day, invece, è probabilmente troppo facile per alcuni amici a quattro zampe. La Cat Activity Fun Board offre diversi livelli di difficoltà in un unico gioco e quindi è probabilmente la scelta migliore per molti gatti.
A lungo termine, tuttavia, questi giochi cognitivi non sono la soluzione per Jasper che ha bisogno di varietà. Una cosa mi è certa: per ora ho testato abbastanza giochini per gatti. Ora ho voglia di rimboccarmi le maniche e costruire dei giocattoli con le mie «zampine». Chissà se avrò due gatti felici come ricompensa?
Come tieni occupati i tuoi gatti? Hai già provato delle activity board?
Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.