Opinione

Bel tentativo, Marie Kondo! Come insegnare ai bambini a mettere in ordine

Katja Fischer
6.5.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

In una nuova intervista, la professionista dell'ordine Marie Kondo ci racconta come insegna ai suoi figli a riordinare. Metodi che sicuramente non funzionerebbero con i miei figli.

È una professionista dell'ordine famosa in tutto il mondo. La Mary Poppins della nostra generazione. Tutto ciò che tocca improvvisamente si allinea, si piega perfettamente e si ordina per colore.

Guardare non serve

La simpatia è stata stroncata sul nascere. Qualche giorno fa, la 38enne giapponese ha rilasciato un'altra intervista a un portale tedesco e ha ribadito ancora una volta la sua impeccabilità.

Wow! Ammetto con invidia che non ho mai sorpreso le mie due ragazze a piegare il bucato. Al massimo, a rubare i dolciumi. È però anche vero che hanno già apparecchiato di propria iniziativa la tavola da pranzo. Due volte, per l'esattezza.

E sì, anche le mie due bambine possono guardarmi mentre pulisco e faccio ordine. Di solito non lo faccio di nascosto. Devono vedere che questo fa parte della routine quotidiana e dovrebbero dare una mano. Tuttavia, i metodi motivazionali e di richiamo non servono a nulla per il momento. In linea di massima, partecipano solo dopo ripetute richieste e anche in quel caso con tante lamentele.

Guardare la mamma che mette in ordine, senza battere ciglio o alzare un dito, funziona alla grande.

Dove si nasconde la voglia di riordinare?

Che le ragazze Kondo siano fatte di una pasta completamente diversa delle mie è sottolineato da un'altra affermazione nell'intervista: «Ho insegnato ai miei figli fin da piccoli che dovrebbero tenere le cose che portano loro gioia», dice Kondo. «I bambini sono in grado di decidere cosa gli piace già all'età di tre anni. E il principio più importante è che ogni persona deve prendere le proprie decisioni».

Sono d’accordo. Con tutto il rispetto, se avessi sempre lasciato che mia figlia di sette anni decidesse da sola cosa tenere e cosa no, o cosa le piace e cosa no, la sua cameretta sarebbe già esplosa diverse volte. E non sarebbe nemmeno la filosofia Kondo, no? L'unico modo per tenere sotto controllo la sua mania collezionistica è quello di effettuare regolarmente campagne di smistamenti congiunte.

Essere di esempio, sento rimbombare le parole di ammonimento di Marie Kondo nelle mie orecchie. Forse in futuro dovrò danzare di gioia in salotto quando riordino, per contagiare i miei figli con il mio (scarso) zelo per l'ordine? Fair. Forse è proprio questo che Kondo ha e io no: la voglia di riordinare. Per me è e rimane un lavoro di routine.

Relax alla Kondo

Fortunatamente, nell'intervista Kondo mi dice anche come posso rilassarmi. Quando le viene chiesto come riesce a ritagliarsi del tempo per sé come madre di tre figli, risponde: «Da quando sono sposata e ho dei figli, ho trovato una routine ideale per metterli a letto che si adatta al mio stile di vita: dopo la cena in famiglia, metto a letto i bambini con una storia della buonanotte. E quando tutti dormono, tocca a me rilassarmi». Non male, vero?

Tempo di fare i conti

Quindi Kondo voleva farci credere che le cose a casa sua fossero improvvisamente e umanamente in disordine? Non ci è riuscita. Dopotutto non lascia correre le cose in casa proprio in questo modo. Forse dovrebbe ripulire il suo account Instagram: farebbe sicuramente bene alla sua credibilità e alla nostra autostima.

Il nostro cassetto del fasciatoio aveva questo aspetto solo i primi cinque minuti dopo averlo montato. Comunque, anche se riordino la casa tre volte al giorno, con o senza l'aiuto dei bambini, non rimane mai in ordine per più di un'ora. Perché ho perso il controllo della mia vita? No. Perché ho due figli.

Ma un giorno gliela farò pagare. Entrerò io in casa loro, butterò i vestiti per terra, mi servirò generosamente del frigorifero e mi stravaccherò sul divano a mangiare patatine mentre li guardo pulire. Tiè! E Marie Kondo non avrà mai questo piacere!

Immagine di copertina: Shutterstock

A 40 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    10° compleanno di mio figlio e 10 circostanze che avevo immaginato diversamente

    di Martin Rupf

  • Opinione

    Ho urgentemente bisogno di un'auto d’epoca! La mia vita con l’ADHD

    di Thomas Meyer

  • Opinione

    Eppure pensavo di aver scoperto tutto sull'essere mamma

    di Katja Fischer