Test del prodotto

Basta pane del supermercato: da ora in poi solo con la farina fatta in casa

Darina Schweizer
20.1.2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

Sono stufa del pane dei supermercati. Per questo motivo ho deciso di macinare la farina in casa per il mio pane integrale. Leggi l'articolo per saperne di più.

«Ci serve del ‹pane›?». Quando faccio questa domanda a mio marito al supermercato, mi vengono i brividi. Gli ingredienti dei prodotti da forno industriali hanno poco a che fare con il vero pane.

Per questo motivo da tempo prepariamo i nostri prodotti da forno a casa. E come se non bastasse, poiché appartengo alla fazione «o tutto o niente», in futuro voglio dedicarmi completamente alla panificazione: voglio addirittura macinare la mia farina. Il grano ha lo stesso prezzo dell'acquisto di farina preconfezionata. Tuttavia, il pane integrale che ne ricavo è molto più salutare.

Preparazione: la prova del coltello

Prendo dei chicchi di farro Demeter dal negozio di prodotti agricoli locale (sì, ce n'è uno!). Importante: i chicchi devono essere puliti in modo che le piccole pietre non danneggino il mulino. È inoltre consigliabile conservare i cereali in un luogo buio e asciutto per un massimo di un anno. Altrimenti durante la macinatura si potrebbero bloccare il mulino. Per tale motivo sottopongo il grano a una prova prima della macinazione.

Fase 1: preparare la ciotola

Prima di iniziare a macinare, non devo dimenticare di posizionare un contenitore di raccolta. Per evitare incidenti con polvere bianca.

Fase 2: selezionare il grado di macinatura

Sotto il contenitore di riempimento trovo una rotella grigia con cui regolare il grado di macinatura da 1 a 12. Facendola ruotare posso selezionare quello che mi serve da 1 (molto fine) a 12 (molto grossolano). Inizio con un grado medio di 5.

Fase 3: accendere il mulino per cereali

Il macinino dovrebbe essere sempre in funzione prima di aggiungere i grani. In questo modo non sovraccarico il motore. Ruoto la rotella di regolazione in direzione 1 finché le macine non iniziano a scricchiolare. Ora torno leggermente indietro. Così facendo ottengo della farina fine.

Fase 4: aggiungere i chicchi

È l'ora dello spettacolo! Svuoto lentamente i chicchi nel contenitore di riempimento. Nel giro di pochi secondi, i primi scompaiono nell'imbuto, vengono macinati e finiscono nella mia ciotola attraverso il beccuccio della farina.

Fase 5: ripetere il processo

Se la consistenza della farina non è ancora abbastanza fine, posso rimetterla nel mulino. Dopo il livello medio 5, sono passata al livello più fine 2. Secondo le istruzioni per l'uso, è sufficiente per il farro.

Conclusione

Il risultato della mia prova di macinazione del grano è positivo.

👍🏻Qualità

Il mulino per cereali è realizzato in legno massiccio di faggio con uno standard molto elevato. Le macine integrate sono in ceramica/corindone. Si tratta di una pietra artificiale dura, resistente e robusta che si affila da sola durante la macinatura.

👍🏻Utilizzo

Il mulino per cereali è facile da usare. È sufficiente accenderlo e selezionare il grado di macinatura sulla rotella di regolazione. Lo trovi rapidamente orientandoti in base al suono delle macine (vedi punto 3).

👍🏻Velocità

In un solo minuto è possibile macinare 200 grammi di cereali. Per macinare un sacchetto da 1 kg ti bastano cinque minuti. Vuoi anche fare il pane? Ti consiglio la macchina per il pane di cui la mia collega Debora è entusiasta.

👍🏻Gusto e consistenza

Solo una cosa è migliore del pane fatto in casa: pane fatto in casa con farina fatta in casa. Il pane non potrebbe avere un sapore più intenso! La consistenza della mia farina mi sembrava un po' meno omogenea di quella della farina acquistata in negozio. Tuttavia, la differenza è minima.

👍🏻Sostanze nutritive

I chicchi appena macinati sono ricchi di vitamine, minerali e oligoelementi (ad esempio ferro, magnesio, calcio). La farina fatta in casa fornisce anche acidi grassi insaturi, aminoacidi e fibre.

Tuttavia, ci sono anche tre punti negativi da segnalare.

👎🏻Prezzo

👎🏻Durata di conservazione

È possibile conservare la propria farina solo per circa tre o quattro settimane. Nel migliore dei casi è consigliato lavorarla subito dopo la macinazione. Le preziose sostanze nutritive vengono scomposte molto rapidamente attraverso l'ossidazione.

👎🏻Rumorosità

Nelle istruzioni per l'uso si legge che il mulino per cereali è particolarmente silenzioso. Non posso confermarlo. Se ti trovi davanti, il rumore è quasi assordante. Hai voglia di un assaggino?

Anche se ho bisogno di fare ancora un po' di pratica per trovare la macinatura perfetta, per il momento mi risparmio il pane del supermercato. Nel prossimo futuro mangerò solo pane vero, senza additivi o altro. Solo qualche noce.

Se stai cercando una ricetta, il mio collega Patrick Bardelli fa il pane in casa regolarmente:

Hai mai macinato la farina e preparato il pane in casa? Quali sono i tuoi consigli? Raccontatemelo nei commenti.

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Cioccolato di Dubai: una strana tendenza

    di Darina Schweizer

  • Test del prodotto

    Carta da forno? No, tappetino in silicone Xavax alla prova

    di Martin Jud

  • Test del prodotto

    Gira gira gira: grande divertimento con questa macchina per la pasta

    di Darina Schweizer