La vera storia dietro il mito. Lo storico ed esperto di mafia John Dickie offre la prima storia completa e seria dei massoni, la società segreta che, dalla sua fondazione nel XVIII secolo, ha avuto un ruolo decisivo nel plasmare il destino dell'Occidente. Mozart, Goethe e Federico il Grande ne facevano parte. Anche George Washington, Franklin D. Roosevelt e Winston Churchill. Così come Louis Armstrong, Walt Disney e forse anche Brad Pitt. Tutti loro sono uniti dalla società segreta probabilmente più potente e misteriosa del mondo, la loggia massonica. Dalle squadre e compassi nella pietra angolare del Campidoglio fino alla piramide sulla banconota americana – i simboli massonici sono entrati a far parte dell'iconografia del potere occidentale. Ma quanto si estende realmente il loro potere? I massoni hanno scatenato la Rivoluzione Francese? Sono coinvolti nei delitti di Jack lo Squartatore? O la loro ricerca del dominio mondiale è imminente? Lo storico Dickie smaschera miti e al contempo mostra: dai nascenti stati nazionali europei e dalla Dichiarazione di Indipendenza americana fino al commercio degli schiavi, all'imperialismo e alla questione femminile, i massoni hanno giocato un ruolo chiave nei dibattiti fondamentali della società occidentale. John Dickie rivela il paradosso fondamentale di come un'associazione segreta ed esclusiva di uomini abbia contribuito in modo decisivo alla diffusione dei valori occidentali di libertà, uguaglianza, fraternità, tolleranza e umanità. John Dickie è storico presso il University College London ed esperto di mafia. Dopo un'intervista radiofonica in cui aveva definito la mafia come "massoni per criminali", è stato invitato a un incontro nella loggia massonica. Questo doveva essere l'inizio di un lungo viaggio sulle tracce dei massoni – da Washington a New York, Roma, Napoli, Vienna e Parigi. John Dickie, che non è un massone, ci spiega questo più misterioso di tutti i gruppi segreti.
Lingua | Tedesco |
argomento | Politica e Stato |
Subtopic | Scienze umane e sociali |
Autore | Irmengard Gabler, John Dickie. |
Numero di pagine | 560 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2023 |
No. di articolo | 37937221 |
Editore | S. Fischer Publishing |
Categoria | Saggistica |
Data di rilascio | 27.9.2023 |
argomento | Politica e Stato |
Subtopic | Scienze umane e sociali |
Lingua | Tedesco |
Autore | Irmengard Gabler, John Dickie. |
Anno | 2023 |
Numero di pagine | 560 |
Edizione | 1 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 140 mm |
Peso | 683 g |
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec GalaxusIl tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec GalaxusPurtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Saggistica» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus