
Ubiquiti USG: UniFi Security Gateway
Ubiquiti USG: UniFi Security Gateway
Sì, è in funzione. Insieme a un convertitore multimediale (Art-Nr 2739939). Seleziona l'ID VLAN 10 tramite il controller Unifi (software Windows) (Configurazione-->WAN). Inserisci i seguenti dati tramite SSH (Putty): configurare set interfaces ethernet eth0 description "Internet Swisscom". modifica interfacce ethernet eth0 vif 10 dhcp-options imposta l'opzione client "invia vendor-class-identifier "100008,0001"". impegnarsi salvare Questa è la versione breve del manuale o della guida: https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/EdgeRouter-setup-for-Swiss-FTTH-providers/td-p/1658929 Il problema è che l'USG perde le impostazioni a ogni riavvio. Per evitare che ciò accada, è necessario creare un file json per caricare automaticamente le impostazioni. Le spiegazioni sono disponibili qui: https://help.ubnt.com/hc/en-us/articles/215458888-UniFi-How-to-further-customize-USG-configuration-with-config-gateway-json L'intero sistema richiede un po' di tempo per abituarsi, ma poi funziona in modo stabile.
Beh, l'alimentatore è a 12 V, se ne trovano a bizzeffe (e di solito se ne trovano in giro di altri dispositivi). In realtà, si tratta solo di capire se la spina cava dell'USG si adatta (conduttore interno positivo, questo è praticamente il caso di tutto, ma ci sono diametri diversi - https://de.wikipedia.org/wiki/Hohlstecker). Devi solo provare per vedere se c'è un contatto. Esistono anche alimentatori universali con molte spine diverse, ma uno di questi andrà bene?
Ho tutte e tre le varianti di dispositivi in uso in varie sedi e sarebbe del tutto nuovo per me se il piccolo USG non fosse più aggiornato tramite controller e quindi fosse fuori uso o "non più up2date"... Per gli aggiornamenti (ad eccezione di una postazione con UDM-Pro) utilizzo anche una mia VM Ubuntu con installato il software del controller Unifi e mantengo aggiornate diverse generazioni di USG e switch senza alcun problema.
Sì, il DING può gestire i DPI. E molte altre cose che non ti aspetteresti da una cosa del genere. https://dl.ubnt.com/datasheets/unifi/UniFi_Security_Gateway_DS.pdf Saluti Paladium
Ciao, ho un problema simile, sto aspettando da ottobre l'USG che ho ordinato, ma la data di consegna continua ad essere posticipata. Era stata fissata per il 13 gennaio, ora dice di nuovo "sconosciuto". Ho fatto delle ricerche e sembra che il prodotto sia obsoleto e sia stato sostituito da Ubiquiti con "UniFi Next-Gen Gateway Lite" o come viene chiamato sulla homepage "Gateway Lite": https://eu.store.ui.com/eu/en/collections/unifi-accessory-tech-hosting-and-gateways-small-scale/products/uxg-lite E sì, non lo troverai su Digitec perché lo chiamano in un altro modo, ovvero "Ubiquiti UniFi UXG" -> Ubiquiti UniFi UXG Non posso garantire che sia corretto, è solo quello che ho scoperto finora. Penso che sia piuttosto grave che Digitec non se ne renda conto e non ce lo faccia notare in un modo o nell'altro. Sì, non si possono nemmeno paragonare i due dispositivi, in quanto l'USG è definito come un "router" (il che non è affatto vero) e l'AXG come un "access point"...
Nel caso ne avessi urgentemente bisogno, ho ancora una seconda USB inutilizzata in giro...
Ne ho anche uno di seconda mano, quindi se sei interessato...
Hai impostato il router DSL sul funzionamento come modem?
Hoi - non è uno switch, ma un firewall e potresti collegare gli access point... Cioè, uno si connette all'altro via Wifi... Altrimenti: tieni il router (probabilmente ti servirà comunque dal tuo ISP?) e usa un semplice switch 0815 e collega entrambi gli AP a esso.... e allo switch al router. A seconda dell'AP, questi hanno 1 o 2 prese di rete (e a volte si possono usare, a volte si possono accoppiare). Dovrai controllare gli schemi del tuo APS presso Unifi. Ho 3 AP nel seminterrato - uno è collegato a uno switch tramite uplink RJ45 (di Unifi perché all'epoca costava poco e il LACP era così facile da usare) - gli altri due: uno è collegato via mesh (wifi) a quello con uplink, l'altro tramite un secondo switch via RJ45 a quello via mesh.... funziona anche. Con il mesh si perde un po' di larghezza di banda... ma per i miei scopi è del tutto sufficiente. LG
Ciao Lars, puoi semplicemente utilizzare un alimentatore universale con almeno 12V 1A. Ad esempio l'articolo 11511239 qui su digitec. Ha una potenza leggermente superiore (1,5A) e diverse spine.
Gestisco più VLAN con il Securitygateway e la CloudKey 2. Questo funziona
dato che non ho idea di quali siano le tue conoscenze in materia... Suppongo che il "lato swisscom" abbia un indirizzo 192.168.x.x... Hai configurato l'usg in modo che si trovi in una rete diversa dal punto di vista dell'ip? Puoi fare un ping al tuo gw predefinito dall'usg? Ci possono essere circa 1000 cose sbagliate da qualche parte.
Passa il router Quickline al funzionamento via modem.
Secondo https://www.sunrise.ch/content/dam/sunrise/residential/hilfe/internet/Sunrise_Home_Handbuch_Sunrise_Internet_Box_neue_firmware_d.pdf dovrebbe essere possibile impostare il router in modalità bridge.
I telefoni funzionano solo con la Wingo Internet Box. Anche per quanto riguarda la DSL, l'USG non è adatto come sostituto, in quanto è necessario un dispositivo compatibile con VDSL o G.DSL. Vedi https://www.wingo.ch/de/kann-ich-fuer-wingo-internet-meinen-eigenen-router-verwenden Dovrai quindi utilizzare l'USG dietro il Wingo Box. Ho risolto questo problema anche con la TV.
Dipende da cosa vuoi fare. Per impostazione predefinita (cioè dal software del controller) puoi utilizzare la seconda interfaccia LAN (o WAN2) solo per scopi di failover, altrimenti devi creare un file config.gateway.json che configuri la porta (vedi le varie discussioni in https://community.ui.com). Altrimenti, lavora con VLAN separate (se la DMZ è virtualizzata), oppure utilizza il router Salt come router esterno e Ubiquiti come router interno (con o senza NAT).
È una domanda o un'affermazione? Per quanto riguarda il cavo di alimentazione CH, non riesco a togliermi di dosso la sensazione che ogni tanto evitino di includere un adattatore, cosa che invece dovrebbero fare ;-) Ho già contattato il servizio clienti di Digitec per diversi prodotti in cui questo era il caso e la consegna è stata gratuita. Ma sì... avrebbe dovuto essere incluso fin dall'inizio.
Se l'MR600 si comporta come un normale router, non credo ci sia nulla di sbagliato. Utilizzo l'ISG su due router in parallelo, con failover in caso di caduta del primo. Uno è un modem via cavo di UPC, l'altro un Fritzbox.
Anche io utilizzo l'infrastruttura Unifi nella mia rete domestica. Gli aggiornamenti del firmware Unifi a volte influiscono sulle prestazioni della WLAN, ma gli switch e il gateway non hanno mai avuto problemi nella mia configurazione. Hai già misurato le prestazioni del cavo direttamente dietro il router?
Non c'è problema. Io ho esattamente lo stesso sistema perché non voglio che swisscom sia presente nella mia rete. router swisscom--usg-div.switches-apacpro sul router swisscom 2 tv uhd tv box connessione router-usg: usg su dhcp tutto standard, niente di modificato Importante: sono necessarie due reti diverse: quella predefinita dal lato del router, ad esempio 192.168.1.0, e quella del tuo computer: 10.0.0.0. Ho fatto funzionare il tutto con un raspberry pi come controller di rete unifi. senza una configurazione estesa è chiaro che le "funzionalità domestiche" di SC non possono essere utilizzate nell'ambiente pubblicizzato. ma non ne ho bisogno perché ho un chromecast sulla tv che è collegata alla rete interna e quindi posso anche portare tutto dalla rete interna alla tv. Buona fortuna
sì e no ^^ puoi usare entrambi i dispositivi ma poi hai il doppio nat, che non è proprio il massimo e non ti servirà a molto. in alternativa puoi usare un router diverso e non collegarne due insieme, ma dovresti sostituire il tuo centro con un convertitore ftth in modo che l'ip pubblico sia sul gateway di sicurezza. sarebbe più facile se potessi dire cosa vuoi ottenere con questo prodotto o perché lo vuoi? perché probabilmente è quello sbagliato :)
30 di 66 domande