
Audioengine A2+ Senza fili
1 coppia, 60 W
Audioengine A2+ Senza fili
1 coppia, 60 W
Non so cosa stia succedendo alla produzione di questo diffusore, ma se sei interessato, ne ho una coppia in ottime condizioni da vendere usata per 220 franchi incluse le spese di spedizione in Svizzera (non ho più la scatola originale o il manuale da usare). albert883@bluewin.ch
Questa è anche la versione wireless. Purtroppo questa informazione è stata dimenticata durante la registrazione.
Cinch, jack da 3,5 mm e USB (DAC su PC).
Sì, è vero. Anche per me sono piuttosto caldi... solo 60W in uno spazio ridotto. Ecco perché li spengo quando non li uso.
Perché la versione bianca è venduta da Long Island GmbH CH e la versione nera è venduta direttamente da Galaxus.
Secondo il nostro dipartimento responsabile, questo articolo include il bluetooth: Bluetooth 5.0, aptX a bassa latenza, aptX, AAC, SBC E l'immagine è corretta.
Piccolo suggerimento: se espandi le specifiche, troverai un link "Segnala dati errati" proprio alla fine dell'elenco e con questo potrai semplicemente segnalare tali errori. A quanto pare la segnalazione arriva subito al team giusto e di solito viene corretta rapidamente.
Risposta breve: Sì. Vale ogni centesimo in più. Risposta più lunga: L'ambito di utilizzo non è lo stesso per me. Possiedo sia l'A5 che l'A2 e li uso entrambi regolarmente (da oltre 5 anni, resistono benissimo). Nel mio precedente appartamento avevo più spazio sulla scrivania e usavo le A5 come diffusori per il computer. Gli A2 erano la mia soluzione di riserva per le volte in cui dovevo portarli con me. In terrazza, al lavoro, ecc. Sono piccoli, leggeri e maneggevoli. Certo, un altoparlante Bluetooth a batteria è più pratico, ma credo che se sei interessato ai prodotti Audioengine, i tuoi standard audiofili si siano lasciati alle spalle questi generatori di rumore ;-). Ora ho l'A2 sul PC, nella stessa stanza dei "grandi" diffusori da pavimento Piega, quando voglio ascoltare della vera musica. L'audio dell'A2 è eccellente, cristallino fino al volume massimo, niente è troppo forte. E sono anche rumorosi. Per lavorare al computer, riprodurre musica di sottofondo o anche per un'occasionale festa in salotto, hanno un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Ma se vuoi sederti e ascoltare attivamente le tue canzoni preferite in un arrangiamento complesso (ammesso che tu abbia i giusti gusti musicali), le A2 hanno i loro limiti. La spaziosità dell'A5 è un'esperienza da non perdere nel confronto diretto. I bassi dell'A5 sono abbastanza leggeri, ma non sono affatto appesantiti. Infine, anche la risoluzione è di un altro livello quando si ascolta da vicino. Con la mia configurazione musicale "dilettantesca" - in realtà ascolto solo tramite Spotify - l'A5 riesce a far uscire tutto. A meno che tu non vada alla deriva in ulteriori abissi audiofili, non acquisti un giradischi e un amplificatore da migliaia di franchi o non ascolti esclusivamente file Lossless, non credo che avrai mai bisogno di diffusori migliori dell'A5. L'ho confrontato direttamente con i miei grandi diffusori da pavimento e, ad essere sincero, le mie orecchie non sentono alcuna differenza in questa configurazione. Quindi: penso che le A5 siano fantastiche, sono chiaramente superiori alle A2 in termini di suono. Le dimensioni contano... Ma gli A2 non sono affatto male. Un rapporto prezzo-prestazioni pazzesco per quanto riguarda gli altoparlanti da tavolo. 2 grandi "problemi" al momento: volevo ordinare qualcosa da Audioengine alla fine di febbraio. In Svizzera non c'è nulla di disponibile. Digitec continua a rimandare per settimane le nuove date di consegna "sicure", altri fornitori sono abbastanza onesti e dicono le cose come stanno: il rappresentante di Audioengine in CH (o anche in Europa) non riceve nulla dagli Stati Uniti. E: se vuoi puntare sull'A2, aspetta il nuovo HD3 (è quello che volevo fare io :-)): Audioengine HD3 (1 coppia, 60W) Una via di mezzo in termini di dimensioni, che rappresenta il meglio di entrambi i mondi. Un po' più costosa della A5 standard, ma con una connettività più versatile, compresa la connessione Bluetooth.
Ho fatto una rapida ricerca su Google per te: Questi altoparlanti non sono dotati di batteria.
No. Sono diffusori attivi, cioè hanno un amplificatore già a bordo. Proprio come la A5. Non me ne intendo abbastanza, ma credo che se si pilotano di nuovo i diffusori attivi con un amplificatore, li si rompe. Anche Audioengine produce altoparlanti passivi, ma non li ho trovati su Digitec. E non ho alcuna esperienza con loro. Quello che ho trovato utile è stato collegare un DAC tra il computer e i diffusori, ho sempre usato l'A5 in questo modo. Gli A2 hanno già il loro DAC integrato se si utilizza la connessione USB. Il DAC Audioengine (D1) è elencato su digitec come "amplificatore per cuffie", ma è sbagliato. Non è un amplificatore! Un DAC non è altro che una scheda audio (in questo caso esterna). Converte il segnale musicale digitale in segnale analogico per renderlo utilizzabile dagli altoparlanti. Un tempo la musica era analogica (vinile, nastro, ecc.). Poiché la maggior parte dei computer non attribuisce molta importanza alla riproduzione del suono (soprattutto i portatili), le schede audio per computer sono spesso di qualità inferiore. Ecco perché un DAC può essere utile. Quindi: A5 Raccomanderei il D1 per questo. Per l'A2 non ha senso, in quanto questi apparecchi hanno già incorporato un DAC adeguato e sintonizzato (se collegato via USB). MA IN NESSUN CASO UN AMPLIFICATORE! P.S. Sono felice di aiutarti, ma con prodotti come questo vale la pena fare una ricerca personale! C'è molto sul mercato e io mi sono occupato solo marginalmente di novità dopo l'acquisto di Audioengine 5 anni fa. Non sono assolutamente un esperto, ma sono riuscito a trovare le risposte alla tua altra domanda sul confronto A5/A2 senza problemi tramite Google/Youtube. E nel farlo, ci si imbatte sempre in piccole cose che vale la pena conoscere e che sono determinanti per la propria configurazione (connettività, lunghezza dei cavi, elementi in dotazione, alternative, ecc.) Suggerimento ben intenzionato!
Ottimi oggetti, buon suono, funziona con il Mac. Il wireless va bene, tranne che per l'editing video, dove c'è un ritardo. Ma puoi collegarli via cavo, così non sarà più un problema.
Il prodotto è purtroppo esaurito nel colore desiderato e quindi non può più essere offerto da noi.
Secondo le informazioni attuali del fornitore, a dicembre.
Il prodotto è purtroppo esaurito nel colore desiderato e quindi non può più essere offerto da noi.
L'altoparlante può essere collegato tramite USB, jack e Bluetooth. Non c'è una batteria ricaricabile integrata, l'alimentazione avviene tramite 1 alimentatore. Saluti Martin
Fatto... sono ora disponibili: Audioengine DS1 - Supporti per diffusori da tavolo per A2 (nero)
il bluetooth è incluso nella descrizione. le immagini non sono del tutto corrette.
22 di 22 domande