Retroscena

Visita al più grande giardino giapponese d'Europa: Sabine Rusch svela il segreto dell'arte dei giardini

Darina Schweizer
25.7.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Nel bel mezzo del rumore della grande città di Amburgo, ti aspetta un luogo inaspettato: il più grande giardino giapponese d'Europa. L'esperta e "signora delle camelie" Sabine Rusch ci mostra come le pietre, l'acqua e le piante parlano il loro linguaggio - e perché meno è meglio.

Felici, allegri, esuberanti: Il nostro viaggio di squadra ad Amburgo è stato molte cose, tranne che tranquillo. Soprattutto per quelli di noi che si sono goduti (o sono stati piuttosto infastiditi?) il movimento beat:

Nel trambusto di una città di 1,8 milioni di persone, come redattore di impianti desideravo un idillio rilassato. Non ho dovuto cercare lontano. Amburgo, una delle megacittà più verdi del mondo, possiede il giardino giapponese più grande d'Europa, composto da tre parti.

Tre giardini, una sola firma

Visito la parte più recente del giardino giapponese Planten un Blomen. Con l'esperta di giardini giapponesi: Sabine Rusch. L'ingegnere orticolo 77enne offre visite guidate da oltre vent'anni. Quando lavorava ancora per il Giardino Botanico, ha conosciuto l'architetto paesaggista Yoshikuni Araki della città gemella di Amburgo, Osaka. Ha progettato e realizzato i tre Giardini Giapponesi nel 1978, 1988 e 1991.

Sabine Rusch conosce bene i giardini giapponesi di Amburgo. Ha persino incontrato il suo creatore Yoshikuni Araki.
Sabine Rusch conosce bene i giardini giapponesi di Amburgo. Ha persino incontrato il suo creatore Yoshikuni Araki.

«Ti piacerà sicuramente», dice Sabine Rusch mentre ci salutiamo e mi invita subito a seguirla. Ci aggiriamo per i sentieri fioriti e colorati e passiamo davanti alle serre. Alle nostre spalle, il brusio delle voci e il ronzio dei motori si affievoliscono e infine, davanti al Giardino Giapponese, i colori.

Armonia invece di una frenesia di fiori

Sono irritato e Sabine Rusch me lo legge in faccia. «Ti aspettavi più colori», mi dice e io annuisco. «Le piante del giardino giapponese sono deliberatamente coordinate tra loro: In estate predominano i toni del verde, in autunno acero e ginkgo giallo e dopo l'inverno fiori di ciliegio, magnolie e azalee in rosa e bianco. In questo modo si crea un'immagine armoniosa e uniforme.» Ora posso vedere che tutto si integra. Ma non è solo merito dei colori.

Verde in verde in verde: Tutto appare armonioso nei colori del giardino giapponese.
Verde in verde in verde: Tutto appare armonioso nei colori del giardino giapponese.

È l'immagine complessiva di pietre, acqua e piante: un'immagine in miniatura del mondo. Non è impeccabile, ma è molto più organizzata della caotica realtà retrostante: la torre della televisione, i condomini, i grattacieli che si incrociano tra gli alberi. Il fatto che lo sfondo faccia parte del giardino è ciò che viene chiamato in giapponese «Shakkei», paesaggio preso in prestito, dice Sabine Rusch. «Lo scopo è quello di ingrandire visivamente il giardino e allargare la visuale.»

L'ordine tranquillo del giardino in primo piano, la frenesia della città sullo sfondo.
L'ordine tranquillo del giardino in primo piano, la frenesia della città sullo sfondo.

Cosa ci dicono il pino nero e la pioggia blu

All'improvviso una testa spunta dal verde sopra di noi. Un giardiniere sta potando un pino nero. Come le pietre e i cespugli, anche questo dovrebbe avere un aspetto rotondo e armonioso. Sabine Rusch è raggiante. «Ci sono voluti tanto amore e tanta perseveranza. Immagina: Tutti questi pini devono essere potati più volte all'anno. Un singolo albero richiede fino a due ore di cure.» Lo sforzo potrebbe valere la pena, perché il pino nero simboleggia una lunga vita.

Il giardiniere ha bisogno di due ore per ogni pino nero - più volte all'anno.
Il giardiniere ha bisogno di due ore per ogni pino nero - più volte all'anno.

Molti ospiti del giardino giapponese vogliono anche vivere una vita lunga e sana. All'ingresso del giardino del tè c'è una vasca di raccolta. Qui possono lavare via lo stress e purificare l'anima prima di partecipare alla cerimonia del tè nella casa del tè che si trova alle sue spalle. Mi è piaciuto anche in Svizzera.

  • Retroscena

    «Non possiamo darci una mossa?» – partecipiamo a una cerimonia del tè

    di Darina Schweizer

Alzando lo sguardo verso un albero che si sta letteralmente piegando verso di noi, ricordo come mi sono inchinata alla tazza da tè durante la cerimonia. Sabine Rusch non ha perso il mio sguardo. Mi spiega che si tratta di una pioggia blu, che viene spesso regalata per la nascita di una bambina. Simboleggia anche l'umiltà. Sì, penso che sia adatto. Spesso provo umiltà quando guardo la natura.

Vuoto, riduzione e amore per i dettagli: un viaggio su «Fuji»

Il momento perfetto per vivere un altro momento di vetta: sul «Fujiyama». La montagna più alta del Giappone è stata ricreata su una piccola collina. Ci arrampichiamo su un sentiero tortuoso costeggiato da un ruscello, il «fiume della vita», e da lanterne. «Tipico Giappone», dico io. «Non proprio, in realtà è tipico della Cina», dice Sabine Rusch. Spiega che i giardini cinesi arrivarono in Giappone nel VI secolo con l'introduzione ufficiale del buddismo. Da qui i giapponesi hanno sviluppato la loro tradizione di giardinaggio. È visivamente più minimalista, ma ricca di significati.

Le lanterne, come il giardino giapponese stesso, provengono originariamente dalla Cina.
Le lanterne, come il giardino giapponese stesso, provengono originariamente dalla Cina.

Sabine Rusch indica il terreno. In un giardino cinese sarebbe ricoperto di mosaici, ma qui è fatto di semplici pietre. Anche il ponte che attraversiamo è fatto di pietra granitica invece che di legno colorato e decorato. Di tanto in tanto ci imbattiamo in piccoli prati aperti. «In giapponese, Ma» significa vuoto deliberato. «Kanso» significa ridurre all'essenziale.

Le aree vuote e aperte come «Fuji» sono ciò che rende perfetto il giardino giapponese.
Le aree vuote e aperte come «Fuji» sono ciò che rende perfetto il giardino giapponese.

Mentre sono perso nei miei pensieri sui significati, non mi rendo nemmeno conto che abbiamo raggiunto la cima del Fuji. Qui, l'architetto paesaggista Yoshikuni Araki ha creato un corso d'acqua unico nel suo genere nei giardini giapponesi: Da un lato, l'acqua sfocia nell'«Oceano Pacifico», dall'altro nel «Mar del Giappone». «La sua attenzione ai dettagli è notevole», dice Sabine Rusch.

Come città e giardino si fondono

Sulla via del ritorno, passiamo davanti a un cespuglio di camelia. Non ha fiori, ma gli occhi di Sabine Rusch si allargano: è la sua pianta preferita in assoluto. L'ingegnere orticolo si è già recato in Cina per visitare la camelia di 600 anni più antica del mondo. E sta scrivendo un libro sulla storia delle camelie nel nord della Germania. Non c'è da stupirsi, visto che i media tedeschi la chiamano «Signora delle Camelie», come il romanzo di Alexandre Dumas.

Die Kameliendame (Tedesco, Alexandre Dumas, 2012)
Narrativa
CHF22.70

Die Kameliendame

Tedesco, Alexandre Dumas, 2012

Poiché adora questa pianta, Sabine Rusch ha già fatto piantare camelie in tutta Amburgo. «Ai bordi delle strade, negli sconti, ovunque. Le camelie sono resistenti e ora fanno parte della città», dice con un sorriso malizioso. Mentre guardo per l'ultima volta i grattacieli sopra i pini neri, improvvisamente riconosco delle somiglianze che non avevo mai notato prima. Ripenso a «Shakkei», il paesaggio preso in prestito, e ho la sensazione che la città e il giardino si siano uniti per formare un insieme armonioso. È come dicono i giapponesi: la mia vista si è allargata.

Padiglione, pini e grattacieli: sono opposti o parti dello stesso insieme?
Padiglione, pini e grattacieli: sono opposti o parti dello stesso insieme?

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.


Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come Feey si distingue dalla concorrenza

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Trasforma gli uffici in oasi verdi

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Non vorrai più lasciare questo paradiso succulento

    di Darina Schweizer

1 commento

Avatar
later