Test del prodotto

Viper 8KHz: il mouse Razer da 8000 Hz

Kevin Hofer
18.2.2021
Traduzione: Leandra Amato

Il Viper morde ancora: Razer dota il suo mouse da gaming di un nuovo sensore con polling rate di 8000 Hz per la prima volta. Può darti un vantaggio durante le partite e rende l'esperienza di gioco un po' più completa.

Per i produttori di periferiche da gaming, usare nomi «pericolosi» è quasi d’obbligo. Razer non fa eccezione e chiama il suo nuovo mouse Viper. Perfetto per l'immagine da «cattivo ragazzo» di molti gamer. Dal davanti, il Viper 8KHz di Razer somiglia a un serpente a sonagli del Texas.

Per fortuna, il Viper 8KHz di Razer morde solo gli avversari. E lo fa alla velocità della luce. Infatti, con un polling rate di 8000 Hz, risponde fino a otto volte più velocemente della maggior parte dei mouse da gaming attuali. Con 0,125 millisecondi di latenza, probabilmente è anche più veloce del suo cugino del deserto del Texas.

Viper 8KHz: costruzione e struttura

Qualità della costruzione: test

Per testare la qualità della costruzione del mouse, do una bella scossa al Viper 8KHz. Niente rumore o scricchiolii. È un buon segno. Per il test di pressione, premo con le dita e il pollice sulla parte superiore e sui lati del mouse. In questo modo controllo se si attiva involontariamente anche se non premo direttamente i pulsanti. Accade solo con i pulsanti laterali quando applico molta pressione.

Nel video qui sotto vedi la prova di scuotimento e di pressione, nonché le registrazioni dei clic.

Switch ottici (Razer Optical Mouse Switch)

Un altro vantaggio degli switch ottici rispetto a quelli meccanici è che non c'è l'effetto rimbalzo, che si verifica quando viene registrato più di un clic per errore. Per evitare che questo accada, gli switch meccanici utilizzano un software di ritardo per il debounce, che però causa tempi di risposta più lenti. Con gli switch ottici di Razer non è necessario alcun tipo di contatto per inviare il segnale.

Inoltre, sono più durevoli. Secondo Razer, perché non è richiesto alcun contatto fisico durante l'attivazione. In teoria gli switch ottici dovrebbero avere un ciclo di vita di circa 70 milioni di clic.

Rispetto alla prima generazione di switch integrata nel «Viper standard», i due tasti principali dovrebbero fornire un migliore feedback tattile. Non posso dire niente a riguardo, dato che non ne ho uno a portata di mano. Tuttavia, trovo che il rumore del clic e il feedback tattile siano molto piacevoli.

Non c'è quasi alcuna corsa fino al rilascio dei tasti, e il punto di rilascio è uniforme su tutto il keycap indipendentemente da dove io prema.

I pulsanti laterali hanno un po’ di corsa fino al rilascio. Sono ben posizionati, ma un po' troppo piccoli per i miei gusti. Grande vantaggio del Viper 8KHz: è ambidestro, poiché i pulsanti si trovano su entrambi i lati.

La rotella di scorrimento è gommata e ha un buon grip. La sensazione quando scatta in posizione è piacevole e, quando non scivolo sulle pagine web come una vipera (non ho saputo resistere), piacevolmente tranquilla. Non sono un fan del clic sulla rotella di scorrimento perché è molto ovattato. Sembra che io stia picchiando sulla plastica.

Un po' più di flessibile, grazie

Piedini di scorrimento

Per i piedini di scorrimento Razer utilizza il PTFE, meglio conosciuto come Teflon, proprio come la concorrenza. Per quanto riguarda la purezza dei materiali, il produttore dichiara il 100%. I piedini leggermente arrotondati si trovano davanti, dietro e intorno al sensore sulla base del mouse. Il mouse scivola molto bene sui lati. Sul davanti e sul retro, tuttavia, il cavo è fastidioso. Se uso un Mouse Bungee, il mouse scorre bene anche avanti e indietro.

Novità, con difetti: polling rate di 8000 Hz

Il Razer Viper 8KHz supporta nativamente un polling rate di 8000 Hz. Il polling rate indica la frequenza con cui il mouse invia le informazioni al PC. Quanto più frequenti, tanto più rapidi sono i movimenti e le pressioni sui tasti che possono essere elaborate. Con un polling rate di 1000 Hz, il tempo di aggiornamento è di 1 ms.

Il Viper 8KHz invia fino a otto volte più dati al secondo rispetto alla maggior parte dei mouse da gioco e ha una latenza di 0,125 ms con un micro-controller USB. Il produttore chiama questa tecnologia «Hyper Polling».

Perché è importante che il mouse abbia una bassa latenza? Per prima cosa, una latenza più bassa permette di reagire più velocemente a ciò che vedi sullo schermo. Questo ovviamente ti dà un vantaggio sull’avversario. In secondo luogo, una riproduzione più diretta delle tue azioni sul display ha un aspetto migliore e più naturale. Ed è un fattore sempre più importante nei nuovi monitor ad alto refresh rate.

Polling Rate Consistency

Inizio con la caratteristica più importante del Viper 8KHz: il polling rate.

I punti sul grafico mostrano quanto tempo ci è voluto prima che il segnale venisse aggiornato. Come puoi vedere dai grafici, il polling rate a 8000 Hz è meno consistente che a 4000 e 1000, con polling rate più stabili garantiti a 1000 Hz. A 8000 Hz, la latenza varia da meno di 0,125 fino a 1,4 millisecondi. A 4000 Hz varia da meno di 0,25 fino a 1,2 millisecondi, e a 1000 Hz varia da 0,9 a 1,1 millisecondi.

Precisione CPI

Eseguo il test corrispondente su MouseTester v1.5 per tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Tracking Speed

A 1000 Hz, i punti sono relativamente vicini alle linee. A 4000 e 8000 Hz, registro alcuni outlier. Rispetto ad altri mouse, la performance a 1000 Hz sembra ottima. Con le impostazioni più alte, tuttavia, i valori anomali sono molto elevati.

Acceleration

Se sposti il mouse velocemente su una certa distanza, oppure se lo muovi lentamente sulla stessa distanza, i CPI possono essere diversi. Per verificarlo, sposto rapidamente il mouse in diagonale dal basso a sinistra verso l'alto a destra e poi lentamente lo trascino indietro fino al punto di origine. MouseTester registra il movimento. Idealmente, tutti i valori registrati da MouseTester dovrebbero trovarsi su una sola riga.

Anche qui riscontro una differenza tra i polling rate più elevati e un polling rate di 1000 Hz: il sensore registra i movimenti a 1000 Hz quasi perfettamente, mentre a 4000 e 8000 Hz riscontro deviazioni minori. Tuttavia, ho avuto questo problema anche con altri mouse. Non sono valori fuori dal comune.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo il mouse su una linea diagonale il più dritta possibile e registro il movimento con MouseTester.

Qui, per la prima volta, non riscontro alcuna differenza tra i diversi polling rate. Il Viper 8KHz supera il test a pieni voti con tutte le impostazioni.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta quando in realtà fai una leggera curva con il mouse. Il mio scarabocchio qui sotto dimostra che l'Angle Snapping non è un problema quando è disattivato.

Funziona anche senza software

Non sopporti l'idea di dover utilizzare Razer Synapse (come il collega Philipp Rüegg)? Buone notizie: se le impostazioni predefinite del Viper sono di tuo gradimento, non avrai bisogno di smanettare con il software. Puoi persino salvare fino a cinque profili nella memoria interna del mouse.

Personalmente, trovo che Razer Synapse non sia né migliore né peggiore di qualsiasi altro software per mouse. Puoi personalizzare tutti gli otto pulsanti, configurare le impostazioni CPI, impostare il polling rate o cambiare la distanza di sollevamento.

Puoi anche configurare l'illuminazione: il Viper ha una zona di illuminazione, che si trova sul retro del mouse sotto forma di logo Razer. Mi piace che il logo non sia visibile quando la retroilluminazione è spenta. Puoi scegliere tra cinque profili preimpostati e tutti i colori del vomito di unicorno... volevo dire tutti i colori dello spettro dell'arcobaleno.

Mouse innovativo, ma le funzionalità possono essere migliorate

Il Razer Viper 8KHz è un mouse eccellente. Ottima costruzione e qualità dei materiali. Posso criticare solo i keycap, che si muovono a destra e a sinistra, e il cavo un po' troppo rigido. Switch ottici approvati e impugnatura ergonomica perfetta per la mia mano. E non dimentichiamo che è un mouse adatto sia a destri che mancini, grazie ai pulsanti laterali su entrambi i lati.

Per poco meno di 100 franchi (dal 16 febbraio 2021), il mouse rientra nella fascia di prezzo più alta. L’innovazione costa! La sensazione durante il gioco è effettivamente più completa, perciò ti consiglio il mouse se è questo quello che cerchi. Al momento, non esiste un altro modello con una tecnologia comparabile sul mercato.

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Corsair Sabre RGB Pro alla prova: il mouse per le mani grandi

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Steelseries Aerox 3: riuscirà a entrare nella categoria ultraleggeri?

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La Pulsar X2V2 non è solo bella, è anche buona

    di Kevin Hofer