Test del prodotto

Steelseries Aerox 3: riuscirà a entrare nella categoria ultraleggeri?

Kevin Hofer
16.12.2020
Traduzione: Leandra Amato

L'Aerox 3 è il primo mouse da gioco ultraleggero di Steelseries. È ergonomico e l’illuminazione RGB è pazzesca. Tuttavia non riesce a stare al passo con la concorrenza, soprattutto per quanto riguarda la qualità della costruzione.

Il problema è forse nel design?

Certificato IP

Steeleries ha fatto certificare l'Aerox 3 secondo il grado di protezione IP54. Questo significa che il mouse è resistente alla polvere, ma attenzione: non è completamente antipolvere. Tuttavia è protetto dagli spruzzi d'acqua da qualsiasi angolazione. Non puoi portartelo in vasca da bagno, ma se per caso ti capita di versarci sopra dei liquidi non devi preoccuparti.

No al cavo, sì ai piedini

Il modello cablato pesa 57 grammi, quello wireless 66 grammi. Steeleries specifica che utilizza plastica ABS per il guscio. In termini di consistenza, però, sembra più PBT. È piuttosto ruvida. Non è una cosa negativa, al contrario. Il mouse ha un’ottima sensazione al tatto e ha un buon grip. Un altro effetto collaterale positivo è che sull’Aerox 3 non rimangono impronte digitali visibili.

La versione wireless del mouse dovrebbe durare 80 ore con una connessione a 2,4 GHz. Con una connessione Bluetooth, fino a 200 ore.

Grazie ai quattro piedini di scorrimento rotondi e di uguali dimensioni in PTFE, il mouse scivola bene sia sul mio tappetino in tessuto che sul tavolo di legno.

Ergonomia: bene

Ho usato il mouse per oltre una settimana per giocare e lavorare. A differenza del Roccat Burst Pro, l'altro mouse ultraleggero che ho recensito poco tempo fa, ho trovato l'Aerox 3 comodo anche in ufficio. Durante il test, non ho notato niente di strano.

Quanto è preciso il sensore?

Precisione CPI

I CPI («Characters per inch») di un mouse misurano quanti caratteri per pollice è in grado di registrare. In altre parole, determinano la velocità alla quale puoi far scorrere il cursore o il tuo personaggio sullo schermo. Il sensore dell'Aerox 3 offre fino a 8500 CPI. Personalmente non conosco nessuno che imposti il sensore oltre 3200 CPI, ma i numeri alti suonano bene, ed è per questo che i produttori amano vantarsene.

Provo l'Aerox 3 con cinque impostazioni CPI: 400, 800, 1200, 1600 e 3200. Eseguo il test corrispondente su MouseTester v1.5 per tre volte e calcolo una media. Per farlo, sposto il mouse di dieci centimetri in una direzione. Il programma registra i CPI. Più il valore CPI registrato è vicino al valore CPI impostato, meglio è.

Se confronto le differenze rispetto al Roccat Burst Pro, sono piuttosto alte. Con il mouse della concorrenza infatti riscontro differenze di massimo il 3,5%, mentre con l'Aerox del 7,5% per la versione cablata e del 9% per la versione wireless. È proprio la versione wireless a riportare le differenze più significative.

Tracking Speed

Il mouse deve riprodurre correttamente i movimenti veloci. Durante il test, muovo il mouse rapidamente con diverse impostazioni CPI. MouseTester registra questi movimenti e mostra un diagramma. I punti sul grafico rappresentano i numeri registrati. Dovrebbero essere il più vicino possibile alla curva. I movimenti sull'asse y sono rossi, quelli sull'asse x sono blu.

Come puoi vedere nel grafico, quando cambio rapidamente direzione c’è qualche outlier. Tuttavia, questi valori non sono fuori dal comune alla velocità con cui ho mosso il mouse. Infatti, se confrontato con il Roccat Burst Pro a 800 CPI, risulta che l'Aerox 3 cablato sia in grado di seguire meglio i movimenti veloci. La versione senza fili ha però qualche outlier in più:

Acceleration

Se sposti il mouse velocemente su una certa distanza oppure se lo muovi lentamente sulla stessa distanza, i CPI possono essere diversi. Per verificarlo, sposto rapidamente il mouse in diagonale dal basso a sinistra verso l'alto a destra e poi lentamente lo trascino indietro fino al punto di origine. MouseTester registra il movimento. Idealmente, tutti i valori registrati da MouseTester dovrebbero trovarsi su una sola riga.

Jitter

Muovendo il mouse in linea retta, dovresti registrare il movimento e non il jitter. Muovo l'Aerox 3 su una linea diagonale il più dritta possibile e registro il movimento con MouseTester.

Come puoi vedere, anche il movimento retto viene registrato come tale. Per le fluttuazioni/jitter, avrei un modello a gradini. In questo test non vedo differenze tra la versione cablata e quella wireless.

Angle Snapping

L'Angle Snapping si verifica quando il sensore registra una linea retta quando in realtà fai una leggera curva con il mouse. Quando giochi, non vuoi assolutamente che accada. Sull’Aerox 3 di Steelseries, l'Angle Snapping è una caratteristica che puoi regolare in modo incrementale. Per i test, lo disabilito completamente. Il mio scarabocchio qui sotto dimostra che l'Angle Snapping non è un problema quando è disattivato.

Polling Rate Consistency

Il Polling Rate indica la frequenza con cui il mouse invia le informazioni al PC. Quanto più frequenti, tanto più rapidi sono i movimenti e le pressioni sui tasti che possono essere elaborati. Con un Polling Rate di 1000 Hz, il tempo di aggiornamento è di 1 ms.

Con la versione wireless ho riscontrato outlier significativi, come a 800 CPI@1000 Hz:

Software

All'interno dell'applicazione Steelseries Engine 3 puoi personalizzare cinque impostazioni CPI. Puoi anche apportare modifiche incrementali per l'Angle Snapping, il Polling Rate e l'Acceleration/Delay. L’assegnazione dei tasti è personalizzabile e puoi definire delle macro. Purtroppo non ho trovato il modo di salvare le impostazioni sul mouse stesso. Non appena chiudo l'app, perdo tutte le modifiche.

Illuminazione

L'illuminazione può essere regolata in tre zone: sui pulsanti, sul retro e sulla base. Ci sono anche tre effetti preimpostati che puoi personalizzare ulteriormente. L'effetto RGB è uniforme e mi piace molto. Purtroppo, come le altre impostazioni, quelle relative all'illuminazione non possono essere memorizzate direttamente sul mouse. Non appena esci dall'app, torni al motivo arcobaleno predefinito.

Conclusione: non del tutto all’altezza

L’Aerox 3 di Steelseries non prende pieni voti. Il mouse ha troppi dettagli antiestetici, come la qualità della costruzione non ottimale, il cavo e il fatto che per qualche motivo le impostazioni non possano essere salvate sul mouse stesso. Magari sono io che non ho capito come fare. Se così fosse, ignora l’ultimo punto.

Con poco meno di 80 franchi per la versione cablata e 130 per quella senza fili (al 16.12.2020), l’Aerox 3 di Steelseries si colloca nella fascia superiore di mouse da gioco ultraleggeri. I cablati Burst Pro, Model O o MM710 costano tutti circa 60 franchi (al 16.12.2020). A me, personalmente, è piaciuto di più il Burst Pro.

A proposito, presto testerò il Model O di Glorious PC Gaming Race, il MM710 di CoolerMaster e l’M4 di Xtrfy in un test più approfondito. In questo modo potrò darti una base di confronto tra mouse da gioco ultraleggeri più ampia. Se ti interessa leggere altre recensioni di mouse, raccontamelo nei commenti. E se non vuoi perderti neanche un articolo, seguimi cliccando sul pulsante «Segui l'autore»!

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Videogiochi
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Informatica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Roccat Burst Pro: mouse leggero e di grande precisione

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Razer Basilisk V3 alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    La Pulsar X2V2 non è solo bella, è anche buona

    di Kevin Hofer