Test del prodotto

Vacanza (quasi) spensierata grazie all'irrigazione automatica di Gardena

Darina Schweizer
4.6.2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Andare in vacanza senza che le piante d'appartamento si secchino? Il sistema di irrigazione automatica di Gardena è stato progettato proprio per questo. L'ho messo alla prova.

Poi, però, mi ha trovata la fortuna.

In occasione di un evento mediatico organizzato da Gardena ho potuto montare un impianto di irrigazione pezzo per pezzo. Non era il mio forte, come con i kit Lego. Ma in qualche modo è stato comunque divertente. Alla fine, Gardena mi ha inviato il suo sistema di irrigazione per piante d'appartamento da testare.

Dalla pompa ai distributori...

Ho il sistema davanti a me. Apro il manuale di istruzioni. È composto esclusivamente da descrizioni di immagini. Tuttavia, sono sorprendentemente facili da capire. Per prima cosa, prendo la pompa con tre connessioni, a cui posso collegare i seguenti distributori a goccia a un totale di 36 piante:

  • distributore 1, 15 millilitri, piante dal basso fabbisogno idrico (grigio chiaro)
  • distributore 2, 20 millilitri, piante dal medio fabbisogno idrico (grigio)
  • distributore 3, 30 millilitri, piante dall'alto fabbisogno idrico (grigio scuro).

Oltre alle piante grasse, ho anche alcune piante che hanno bisogno di un po' più di acqua. Quindi prendo il distributore 2 e lo collego alla seconda apertura della pompa tramite il pezzo di tubo rimanente. Chiudo la terza apertura non utilizzata con un coperchio e metto il distributore 3 da parte. Non mi servono.

C'è un piccolo inconveniente: i distributori sono così leggeri che non rimangono appoggiati alle superfici, ma penzolano in aria, a volte a testa in giù. Li ho fissati al mio scaffale per piante con del nastro adesivo. Infine, posiziono la pompa nel serbatoio dell'acqua ancora vuoto. Lascio i due tubi grigi e il collegamento all'alimentazione in alto.

Tutto scorre

È il momento di fare il test con l'acqua. Riempio il serbatoio fino all'orlo, ha una capacità di 10,5 litri. Poi chiudo il coperchio e collego il cavo di alimentazione. Sono le ore 17:00. Il sistema di irrigazione innaffierà le mie piante a quest'ora ogni giorno. A meno che non lo scolleghi e lo ricolleghi in un altro momento della giornata, allora il dispositivo salva quell'orario.

Dopo qualche secondo, inizia a succedere qualcosa. La pompa ronza e i tubi si muovono. L'acqua scorre direttamente ai distributori e da lì alle piante. Poi vedo che la prima goccia d'acqua bagna il terriccio. Poi un'altra e un'altra ancora. Dopo un minuto è tutto finito: per oggi l'irrigazione è completa.

La questione della quantità

Le gocce continuano a cadere puntualmente alle 17:00 dei giorni successivi. Controllo ogni giorno per assicurarmi che nulla vada storto. Questo era il mio timore iniziale e il motivo per cui ho voluto testare l'impianto prima delle vacanze. Ma tutto rimane ben sigillato. Anche quando i miei due gatti, di tanto in tanto, giocherellano con i tubi.

Quale sistema di irrigazione automatica per piante d'appartamento puoi consigliarmi? Fammelo sapere nei commenti.

In breve

Pratico ma con un piccolo difetto

Il sistema di irrigazione per le vacanze Gardena è facile da usare e veloce da installare. I distributori con codice colore si adattano alle basse, medie e alte esigenze idriche per un totale di 36 piante. I tubi sono facili da collegare e scollegare e non perdono. I punti deboli sono due: i distributori leggeri pendono nell'aria e il ritmo di irrigazione non può essere regolato individualmente – non ottimale per le piante in vasi piccoli e a cui piace poca acqua.

Pro

  • Installazione semplice
  • Distributori per bassi, medi e alti fabbisogni idrici
  • Buona sigillatura
  • Conversione e smontaggio semplici
  • Lunghezze flessibili
  • Adatto per 36 piante

Contro

  • Ritmo di irrigazione non personalizzabile
  • Distributori appesi in aria

A 33 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Amo tutto ciò che ha quattro zampe o radici, in particolare i miei gatti rifugio Jasper e Joy e la mia collezione di piante grasse. Le cose che preferisco fare sono andare in giro con i cani poliziotto e i gatti coiffeur per i reportage o lasciare che le storie sensibili fioriscano nei brockis dei giardini e nei giardini giapponesi. 


Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Alla prova dell'irrigatore intelligente di Aiper: grande e potente, ma non completamente sviluppato

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    L'irrigazione solare automatica sostituirà il mio annaffiatoio?

    di Carolin Teufelberger

  • Test del prodotto

    Il sistema di irrigazione «Aqua Precise» di Gardena convince nel test

    di Martin Jungfer