Guida

Trova la scarpa da corsa adatta ai tuoi piedi

Patrick Bardelli
17.5.2019
Traduzione: Leandra Amato

Forrest Gump corre. E corre e corre. Corre dalla costa occidentale degli Stati Uniti alla costa orientale e ritorno. Corre fino a quando la barba non raggiunge l'ombelico e le sue Nike «Cortez» non sono che stracci.

Non esiste la scarpa perfetta o la migliore scarpa da corsa, ma solo la scarpa giusta per il piede corrispondente. Pertanto, è importante fare un'analisi approfondita del proprio corpo e delle proprie abitudini di corsa.

1° passo: analisi della forma del piede

Puoi determinare la forma del tuo piede con un piccolo test: se cammini a terra con i piedi bagnati, le tue impronte ti daranno un buon indizio sulla forma del tuo piede.

2° passo: analisi statica

3° passo: analisi delle condizioni e delle circostanze di corsa

Prima di scegliere la tua scarpa da corsa, dovresti porti le seguenti domande:

4° passo: qual è la scarpa giusta?

La «scarpa comfort» per il tuo allenamento su strada

Sulla base delle analisi e delle considerazioni di cui sopra, ora puoi determinare la scarpa da corsa che fa al caso tuo e del tuo corpo. Come regola generale, il 70-80% dell'allenamento dovrebbe essere fatto con una «scarpa comfort» durevole, adatta alla tua anatomia in termini di ammortizzazione e stabilità.

Per lei e per lui

Vedi tutte le scarpe da corsa con supporto

Se invece è presente una supinazione o una normale forma del piede o delle gambe, si raccomanda una scarpa neutra e senza supporto.

Per lei e per lui

Vedi tutte le scarpe da corsa neutre

La scarpa da gara per la strada

Più piccolo è l’arco, più la corsa è simile al camminare a piedi nudi. Nelle scarpe da competizione e nelle scarpe da ginnastica leggere, il tallone alto viene deliberatamente evitato per consentire una corsa naturale. Sono quindi particolarmente adatte ai corridori che non risentono degli effetti delle scarpe con il tacco.

Per lei e per lui

Se percorri prevalentemente strade sterrate o sentieri, si consiglia una speciale scarpa da trail running. Il termine trail running può essere usato per descrivere tutte le forme di corsa fuori dalle strade asfaltate: dal jogging nel parco su superfici pianeggianti alle corse in più tappe attraverso le Alpi.

Correre sui sentieri è percepito come particolarmente vicino alla natura. I terreni accidentati e gli ostacoli non solo allenano la resistenza fisica, ma anche la coordinazione e la concentrazione. Poiché tutto il corpo deve essere stabilizzato, vengono utilizzati più gruppi muscolari rispetto a quando si corre su strada.

Le superfici tipiche sono sentieri di ghiaia, foreste e prati che attraversano boschi o parchi, single trail, sentieri di pietra e ghiaioni sui terreni alpini, percorsi vita o sabbia.

La scarpa da allenamento per il trail

Per lei e per lui

La scarpa da gara per il trail

Per lei e per lui

Vedi tutte le scarpe da trail running

La «scarpa alternativa»

Inoltre, si raccomanda di completare più volte sessioni di allenamento brevi e veloci a livelli di intensità più elevata. Per questo è meglio puntare su una delle scarpe da competizione di cui sopra.

5° passo: la manutenzione

Vedi tutte le scarpe da corsa

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    L'equipaggiamento ideale per le Backyard Ultra e le lunghe corse

    di Siri Schubert

  • Guida

    Mostly merino – e cos'altro devi sapere sulle corse invernali

    di Siri Schubert

  • Guida

    Allenamento di fondo senza neve

    di Patrick Bardelli