Test del prodotto

Tè dalla macchina: la BRU Maker One convince nel test

Martin Jud
14.2.2023
Traduzione: Rebecca Vassella

La BRU Maker One è una sofisticata macchina per il tè. Posso riempirla con erbe sfuse o con bustine. Nel test, mi ha convinto fin dalla prima tazza. Tuttavia, la BRU ha il suo prezzo.

Fino a poco tempo fa, avevo un bollitore con impostazione della temperatura a questo scopo. Purtroppo ha fatto il suo tempo. Dopodiché sono passato all'erogatore di acqua calda della macchina da caffè, che però conosce solo una temperatura: 90 gradi centigradi. Per i tè che necessitano di una temperatura diversa, usavo un termometro per carne per misurarla.

Ma non deve essere sempre così complicato. Non se in casa c'è una BRU Maker One. È come una macchina da caffè, ma per il tè: una macchina per il tè. Si riempie con erbe o bustine e poi si seleziona la temperatura dell'acqua desiderata, la quantità di erogazione in millilitri e il tempo di infusione del tè.

Ho ricevuto una macchina per il tè in nero cromato direttamente dal produttore per testarla. Èè disponibile anche in altri colori:

Nel manuale, il produttore raccomanda vivamente di utilizzare un filtro d'acqua CA6702. Purtroppo non è incluso nella fornitura:

Come funziona la macchina per il tè?

Ecco come funziona BRU: la macchina pompa la quantità d'acqua desiderata dal serbatoio. Uno scaldaacqua istantaneo porta l'acqua alla temperatura selezionata senza alcun tempo di preriscaldamento. Poi gli ugelli disposti in cerchio erogano uniformemente l'acqua nella camera di infusione. Il vapore fuoriesce attraverso un piccolo foro nel coperchio durante il processo di infusione.

«Autopulente»

L'aspetto particolarmente positivo è che, subito dopo aver servito il tè, la BRU Maker fa fuoriuscire una piccola quantità d'acqua nella tazza con le impostazioni standard per «pulire» l'inserto in vetro. Nelle opzioni si può anche impostare che questo avvenga solo quando la tazza viene allontanata. È inoltre possibile regolare la quantità di acqua di risciacquo in tre fasi o farla erogare con un ritardo di fino a 60 secondi.

Il risciacquo funziona bene, ma non pulisce veramente. Previene solo la formazione rapida di sporco. A seconda dell'intensità del risciacquo e delle proprie abitudini di consumo di tè, si deve pulire a mano l'inserto in vetro e il beccuccio in silicone una o due volte alla settimana. Ho notato che la formazione di sporco aumenta quando bevo il tè alla frutta.

Grande, nonostante le indicazioni errate: serbatoio, tazze e colino per il tè

In fondo, il serbatoio è generoso anche con dimensioni ridotte. Ad esempio, è possibile preparare dieci tazze di tè di dimensioni normali, ciascuna da 2,5 decilitri.

Non è necessario preoccuparsi delle dimensioni del colino per il tè. Come è giusto che sia, questo occupa molto spazio nella camera di infusione. Si può riempirlo con più erbe e bustine di quante siano necessarie.

Ecco un ultimo dato fondamentale: la macchina stessa misura 14,5 × 34 × 32,5 centimetri.

Utilizzo: ecco come fare il tè

Per accedere al colino del tè nella camera di infusione, si preme un pulsante sotto di essa. Mi ricorda un Discman degli anni '90, perché il coperchio si apre solo un po'. Con la mano poi lo apro completamente e afferro il colino. Questo si trova all'interno della camera ed è tenuto in posizione da scanalature. Se si preparano più tè di seguito, bisogna fare attenzione al colino e al suo coperchio, che potrebbero essere bollenti.

Mi fermo un attimo mentre riempio il colino. Davanti a me c'è un barattolo di artemisia annua essiccata. La uso come tè contro il raffreddore, perché dovrebbe ridurre la febbre, essere antinfiammatorio, antiossidante e persino facilitare la digestione.

Il mio primo tè ha esattamente il sapore che dovrebbe avere: un po' amaro. Raffinato con il miele va più che bene.

Naturalmente, oltre alle foglie sfuse, ho anche molte bustine di tè nella mia cucina. Se preparo il tè con le bustine, devo guidare il filo fuori dalla macchina sopra il manico del colino.

Premere pulsanti e attendere

Il display rotondo dall'aspetto di uno smartwatch, i due pulsanti sottostanti e il quadrante delle funzioni con un terzo pulsante integrato mi permettono di iniziare a preparare il tè in un batter d'occhio.

Tuttavia, la lingua di visualizzazione disponibile è attualmente solo inglese. Se voglio cambiare la lingua, appare un testo sul display che comunica che presto ne saranno disponibili altre. Anche un'applicazione che un giorno mi permetterà di utilizzare la macchina tramite il mio smartphone è in elaborazione. Il Bluetooth fa già parte del dispositivo.

La BRU ha tre preimpostazioni: per il tè verde, nero e di erbe. Ma permette anche di scegliere come si desidera avere il tè. È possibile impostare il tempo, la temperatura e la quantità di tè come segue:

  • Impostare il tempo di infusione da dieci secondi a 60 minuti (fino a dieci minuti con incrementi di dieci secondi, poi di un minuto).
  • Impostare la temperatura da 45 a 100 gradi centigradi (a passi di 5 gradi; esiste anche l'opzione di lasciare il tè freddo).
  • Regolare la quantità di tè da 50 a 350 millilitri (in incrementi di 50 millilitri).

Poi si preme Start e si sentono i primi suoni. Sibila e fischia dolcemente durante il riempimento della camera di infusione. Inoltre, un LED rosso illumina la tazza. Cambia colore in giallo dopo il riempimento della camera. Una volta preparato il tè e servito in tazza, il LED diventa brevemente verde. Sento anche tre bip acuti. Se questo infastidisce, si può disattivare il suono nelle impostazioni.

Durante l'erogazione, è possibile visualizzare il tempo rimanente sul display. Anche il display può essere configurato un po'. Più precisamente, è possibile cambiare lo screensaver dal logo BRU alla visualizzazione dell'ora oppure nera. La visualizzazione scompare non appena ci si avvicina alla macchina o ci si appoggia una tazza.

Comunque il dispositivo può fare ancora di più. Ad esempio, si può riempire il serbatoio la sera e far servire il tè al mattino all'ora desiderata. Dato che bevo sempre un caffè come prima cosa al mattino, e poi un tè, non mi serve questa funzione, pur essendo ottima. Ecco una panoramica delle altre funzioni:

Conclusione: la mia nuova migliore amica BRU

Dalla prima tazza di tè all'ultima parola di questo testo, sono entusiasta di come tutto fili liscio. Fatta eccezione per l'indicazione della quantità di riempimento del serbatoio, il dispositivo funziona in modo semplice e con pochi passaggi come pubblicizzato dal produttore. Inoltre, ora non posso più dimenticarmi la bustina o l'infusore in una tazza per troppo tempo.

Ciò che la BRU Maker One non può fare è preparare il tè per molte persone contemporaneamente. A parte questo, la macchina è praticamente perfetta. Esteticamente è ben lavorata, è facile da usare e richiede poca manutenzione. Purtroppo nella confezione non è incluso alcun filtro per l'acqua, che deve essere acquistato separatamente. Lo trovo un po' un peccato, perché l'acqua dove vivo è più calcarea che altrove.

Dopo due settimane, la BRU fa già parte della famiglia. A seconda del punto di vista e delle abitudini di consumo del tè, si tratta di un acquisto piuttosto economico o costoso. Chi beve solo una tazza di tè ogni tanto, difficilmente vorrà acquistare una macchina aggiuntiva. Chi invece beve due o tre tazze al giorno, come me, probabilmente non potrebbe farne a meno.

Rispetto ad altre macchine per il tè, come la MINI.T di Nestlé, la BRU Maker One è imbattibile. Infatti funziona senza costose capsule di tè.

Immagine di copertina: Martin Jud

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia musa ispiratrice si trova ovunque. Quando non la trovo, mi lascio ispirare dai miei sogni. La vita può essere vissuta anche sognando a occhi aperti.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    La scelta degli utenti: i bollitori più popolari

    di Raphael Knecht

  • Test del prodotto

    Borraccia e via – la nuova Lifestraw Go con filtro alla prova

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Ninja Slushi: metto alla prova l'hype americano

    di Lorenz Keller