Test del prodotto

Borraccia e via – la nuova Lifestraw Go con filtro alla prova

Siri Schubert
21.6.2023
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

L'acqua è indispensabile quando pratichi sport e attività all'aria aperta, ma non puoi trasportare litri d'acqua. Inoltre, bere da ruscelli e laghetti può avere conseguenze spiacevoli. Perciò ho deciso di testare diversi filtri e sistemi di purificazione dell'acqua e recensirli in una serie di articoli. Cominciamo con la borraccia Lifestraw Go, che è stata appena migliorata.

Il filtro a membrana della Lifestraw rimuove il 99,9% di tutti i batteri e dei parassiti. Filtra anche la microplastica e altre particelle con un diametro di 0,2 micron o più. Puoi semplicemente riempire la borraccia con l'acqua del lago, del fiume o di un ruscello. Dopodiché chiudi il coperchio con il filtro e bevi dal boccaglio. Siccome il filtro trattiene anche le particelle di sporcizia, l'acqua che bevi è pulita, anche se appare torbida nella borraccia.

Il filtro a carboni attivi depura l'acqua da cloro, pesticidi ed erbicidi. Inoltre, le dà un sapore piacevolmente fresco. Il filtro a membrana deve essere sostituito dopo circa 4 000 litri, mentre quello a carboni attivi dopo circa 100 litri. Entrambi si trovano facilmente in commercio.

Io uso la Lifestraw Go già da diversi anni. A parer mio, finora aveva solo due svantaggi che sono stati risolti con la nuova versione della Lifestraw Go, che è stata appena presentata all'OutDoor by ISPO, la famosa fiera dedicata agli sport outdoor. La nuova versione della Lifestraw sarà presto disponibile anche da noi in negozio.

Niente più punti deboli

La seconda innovazione sta nel boccaglio e nel coperchio avvitabile. Finora, il boccaglio veniva incassato nel coperchio e per bere dovevi sollevarlo con le dita. Non lo trovo particolarmente igienico. Infatti, se lo tocchi con le mani sporche, l'acqua filtrata che bevi ti è utile solo per metà.

Inoltre, il vecchio sistema non era a tenuta stagna. La borraccia perdeva e per questo non la mettevo mai nello zaino o nel borsone da sport. Il nuovo tappo avvitabile risolve entrambi i problemi. La borraccia ha superato il test nello zaino durante la mia ultima escursione ed è veramente a tenuta stagna.

La borraccia Lifestraw Go è ideale per la maggior parte delle avventure outdoor. Finora non ho avuto problemi a bere l'acqua di laghi e ruscelli. La uso anche in vacanza, quando non mi fido del tutto dell'acqua del rubinetto.

Lifestraw Go non è un antivirus

Ci sono diversi metodi per eliminare i virus. In passato usavo le compresse Micropur di Katadyn. Sono efficaci contro virus, batteri e amebe, ma lasciano un sapore sgradevole. Inoltre, impiegano circa due ore per distruggere amebe, virus e protozoi. E se ti viene sete durante un'escursione in montagna, non puoi aspettare così a lungo.

Borraccia con filtro UV integrato per una protezione completa

Immagine di copertina: Siri Schubert

A 20 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport acquatici
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Acqua pulita to-go: la bottiglia Larq alla prova

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Keego: una borraccia comprimibile da cui l'acqua non sa di plastica

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Tè dalla macchina: la BRU Maker One convince nel test

    di Martin Jud