
Opinione
Tecnologia di ricarica degli smartphone: non può andare avanti così
di Lorenz Keller

Al Mobile World Congress, Energizer presenta uno smartphone di 500 grammi con una batteria da 27 000 mAh – cinque volte più grande rispetto allo standard. Secondo me non è affatto una cattiva idea.
L'Energizer P28K è uno dei pezzi forti della fiera tecnologica di Barcellona. Giornalisti e visitatori specializzati affollano il piccolo stand per tutto il giorno. Tutti vogliono guardare lo smartphone, anche se non è affatto bello da vedere.
Il dispositivo è un vero e proprio colosso: pesa 500 grammi ed è piuttosto ingombrante. Ciò è dovuto alla batteria enorme. Infatti, lo specialista di batterie ha installato una fonte di energia con 27 000 mAh. Nella vita di tutti i giorni, basta ricaricare lo smartphone una volta alla settimana.
Con la batteria, che è anche uno smartphone, il produttore francese affronta un problema quotidiano per molti utenti. A me, ad esempio, non piace dover collegare lo smartphone all'alimentazione ogni sera. E può anche capitare di dimenticarlo, o di non posizionare bene il dispositivo sulla base di ricarica. Se esco di casa al mattino con un livello di carica del 20 percento, ho un problema.
Tuttavia, non voglio portarmi dietro un blocco pesante mezzo chilo. Perché non uno smartphone che pesi 250-300 grammi invece di 200 grammi e che sia un po' più spesso? La capacità della batteria può quindi essere aumentata dall'attuale massimo di 5000 mAh a forse 10 000 mAh e la sua durata può passare da un giorno a due giorni o più.
Più durata della batteria per un design meno sottile: accetterei volentieri. Finora sono stati soprattutto gli specialisti outdoor come Ulefone, Oukitel ed Energizer a offrire speciali smartphone con batterie particolarmente grandi. È ora che i principali produttori, da Apple a Xiaomi, affrontino questo argomento. Un iPhone 16 Pro Supermax o un Samsung Galaxy S25 Ultralong troverebbero sicuramente il favore del pubblico, tranne che per i nomi.
Tecnicamente e visivamente, l'Energizer P28K non è un capolavoro. Tuttavia, affascina i visitatori del Mobile World Congress (MWC). E a ragione, secondo me.
Accetteresti un look meno elegante e un peso maggiore per una batteria più grande in uno smartphone? Fammelo sapere nei commenti.
I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.
Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.
Visualizza tuttiPer me e per molte altre persone, lo smartphone è il dispositivo quotidiano più importante, sia a livello privato che lavorativo. Sarebbe bello se non dovessi sempre preoccuparmi della durata della batteria. In media, la situazione è migliorata notevolmente rispetto a cinque anni fa. Ma allo stesso tempo esigo dal mio smartphone sempre di più: registrazioni video in 4K, streaming, applicazioni cloud e social media fanno ormai parte della vita quotidiana. Tutti consumano energia, soprattutto se i dati vengono caricati anche attraverso la rete mobile.

Un simile top di gamma con una batteria di grandi dimensioni avrebbe anche specifiche migliori rispetto alla versione economica di Energizer. Il P28K, al prezzo di 250 euro o franchi, non è spettacolare: uno schermo da 6,78 pollici e una custodia impermeabile conforme allo standard iP69. Il processore è il Mediathek Helio G99 di fascia media, anche se ha già un anno e mezzo di vita. Il chip è dotato di 8 GB di RAM e 256 GB di memoria. Non dispone di 5G. E non aspettarti miracoli nemmeno dal sistema di fotocamere con tre obiettivi.

Momcozy Baby monitor
Video e audio, 300 m