Così naturale
Retroscena

«Se su un gel doccia c'è scritto sapone, nel 99,9 percento dei casi non contiene sapone»

Natalie Hemengül
19.2.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Uso il sapone tutti i giorni – o almeno così pensavo. I fondatori di Soeder, Hanna e Johan, mi spiegano che non è così. Una conversazione sul business non trasparente dei prodotti semilavorati, sulla differenza tra sapone «vero» e «falso» e sul loro nuovo marchio.

Il vostro marchio Soeder ha festeggiato l'anno scorso il suo decimo anniversario. Congratulazioni.
Hanna e Johan (all'unisono): Grazie!

Con il vostro nuovo marchio So Natürlich iniziate un nuovo capitolo. Perché proprio ora?
Johan: In passato non ne abbiamo avuto l'opportunità. Abbiamo iniziato nel nostro garage di 20 metri quadrati, dove miscelavamo saponi con ingredienti molto costosi.

Cosa caratterizza un «vero» sapone?
Johan: La parola «sapone» non è un termine protetto e può quindi essere utilizzata liberamente, anche se il prodotto non contiene sapone dal punto di vista chimico. Il termine è usato quasi come sinonimo di prodotto per la pulizia. Se su un gel doccia c'è scritto «sapone», nel 99,9 percento dei casi non contiene sapone.

Hanna: Il sapone è stato inventato 5000 anni fa. In parole povere, se si mescolano grasso e soda caustica (all'epoca si usava la cenere), reagiscono tra di loro. Questo produce calore, sapone e glicerina. Il sapone è quindi il prodotto di una reazione chimica. I nostri prodotti sono realizzati secondo questo principio.

La questione della glicerina mi è completamente nuova.
Hanna: La glicerina è una materia prima di alta qualità che viene utilizzata in molti modi diversi. In cosmetica, ad esempio, viene utilizzata per le sue proprietà idratanti.

Hanna: E non diciamo che può esserci solo un determinato numero di ingredienti; piuttosto, durante la formulazione ci siamo resi conto che era tutto ciò di cui avevamo bisogno per ottenere la qualità a cui ambivamo.

Da dove derivano le vostre materie prime?
Johan: I nostri oli provengono da Spagna, Italia, Indonesia, India, Sri Lanka e ci sono anche alcune piantagioni in Nord Africa. Sono inoltre tutti provenienti da coltivazioni biologiche. Purtroppo, il fatto che le materie prime provengano da coltivazioni biologiche non è un requisito da rispettare per ottenere la certificazione di cosmetico naturale.

Ci sono stati ostacoli imprevisti durante lo sviluppo?
Johan: Sì, parecchi. È stato difficile ottenere la stabilità e la viscosità che ha ora il nostro True Body Soap. Il vero sapone è molto più fluido dei gel doccia convenzionali. Per renderlo più viscoso, la composizione degli acidi grassi deve essere esattamente corretta.

Come avete fatto a renderlo possibile?
Hanna: Il nostro imballaggio è realizzato al 100% con rifiuti plastici riciclati provenienti dall'Europa. Attualmente è l'eccezione sul mercato. Le bottiglie di plastica provenienti dalla Germania vengono riciclate in Italia con l'aiuto dell'azienda Eurowaste e trasformate in bottiglie finite qui in Svizzera.

Johan: La plastica riciclata spesso proviene dall'Estremo Oriente.

Hanna: Inoltre, la nostra bottiglia è fatta di un monomateriale, quindi non usiamo una miscela. Solo così può essere riciclata e avere una terza vita. Per contribuire alla nostra missione, puoi semplicemente portarci la bottiglia o consegnarla in un supermercato locale.

Quale delle quattro fragranze preferite: eucalipto, lavanda, agrumi o neutra?
Hanna: Al momento la fragranza neutra «Zero». Mi piace l'odore proprio del sapone, è un po' salato e sa di puro.

Johan: Per me la scelta dipende dall'umore. Questo era anche il concetto alla base delle varie fragranze: per ogni stato d'animo c'è il sapone adatto. In estate l'eucalipto è una scelta rinfrescante, in inverno la lavanda ha un effetto calmante su di me.

Il sapone per il corpo è solo l'inizio di So Natürlich. Quali altri prodotti possiamo aspettarci?
Johan: Uno shampoo seguirà in un futuro non troppo lontano. Quindi rimaniamo ancora nella doccia.

Nota bene: come si può vedere nelle immagini, il sapone da doccia So Natürlich è dotato anche di un gancio riutilizzabile che può essere utilizzato per appendere il sapone. Purtroppo, per il momento non saremo in grado di fornirlo. Ti aggiornerò.

Immagine di copertina: Così naturale

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Come viene prodotto lo shampoo di Rausch?

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    Kryolan: "Il nostro make-up è probabilmente utilizzato in ogni film prodotto".

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    Gli oli essenziali di farfalla

    di Anna Sandner