Retroscena

Quando un passo è veramente un passo? A cosa servono gli activity tracker

Michael Restin
16.2.2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

I fitness tracker e gli smartwatch pretendono di sapere esattamente cosa stiamo facendo e registrano ogni nostro passo. I ricercatori hanno ricontato e dimostrato: anche con buoni dispositivi, è ragionevole non prendere i dati troppo sul serio.

7643 passi. Mancano ancora esattamente 2357, per raggiungere l'obiettivo giornaliero. Lo smartwatch o il tracker al polso invoglia molte persone ad alzarsi dal divano. Solo già per questo motivo, è un bene che esistano. Quanto siano giustificate le informazioni sul display è un'altra questione.

65 studi

Solo Fitbit ottiene una lode

Fitbit Charge e Charge HR hanno una buona precisione, sebbene la loro gamma di risultati sia ancora relativamente ampia. Il che non è di buon auspicio per altri modelli che hanno prestazioni peggiori. Ma cosa significa per te? Non importa cosa dice il tuo orologio la sera. 10 000 passi? Potevano benissimo essere 11 000 o 9 000, il che rende ancora più assurda la discussione sull'obiettivo giornaliero «giusto».

Immagine di copertina: Shutterstock

A 7 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Bambini, andate a dormire! Perché ogni minuto conta

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Nuove prospettive con i nuovi occhialini da nuoto intelligenti

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Scanner corporeo Mescan: solo un gadget o alta tecnologia per i valori interiori?

    di Patrick Bardelli