Jan Johannsen
Test del prodotto

Poco M7 Pro 5G alla prova: quando la pubblicità dello smartphone low cost dà sui nervi

Jan Johannsen
7.5.2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Jan Johannsen

Il Poco M7 Pro 5G è conveniente, ma per così pochi soldi ci sono smartphone migliori.

Dopo essere rimasto colpito dal CMF Phone 2 Pro, ho dato un'occhiata al Poco M7 Pro 5G, dal prezzo simile, e sono rimasto deluso dal marchio low cost di Xiaomi. Non solo in termini di equipaggiamento, ma anche di software.

Buon display

Il Poco M7 Pro 5G costerà anche poco, ma almeno Xiaomi ha cercato di non farlo sembrare un noioso dispositivo prodotto in serie. Sul mio dispositivo di prova in «Lavender Frost», poco più della metà del retro ha una superficie marmorizzata. So che non a tutti piace. La finitura dell'alloggiamento in plastica è buona e l'intero smartphone è protetto dagli spruzzi d'acqua secondo lo standard IP64.

Il display dell'M7 Pro non presenta alcun problema.
Il display dell'M7 Pro non presenta alcun problema.

Sono completamente soddisfatto del display AMOLED da 6,67 pollici. La frequenza di aggiornamento è elevata, 120 hertz, e i 2400 × 1080 pixel assicurano un'immagine nitida con una densità di pixel di 395 ppi. La luminosità è sufficiente anche per l'uso sotto il sole: raggiunge al massimo 2100 nit. Noto che si tratta di un dispositivo mobile a basso costo dal vetro Gorilla Glass 5. Ma è comunque più resistente ai graffi e alle rotture rispetto a un dispositivo senza vetro di sicurezza.

Solo una fotocamera

Nonostante la presenza di due obiettivi sul retro del Poco M7 Pro 5G, la fotocamera utilizzabile è una sola. La fotocamera principale scatta foto con un massimo di 50 megapixel. La seconda fotocamera, con una risoluzione di due megapixel, fornisce solo informazioni sulla profondità di campo per i ritratti.

Solo una delle due fotocamere sul retro del Poco M7 Pro 5G scatta foto.
Solo una delle due fotocamere sul retro del Poco M7 Pro 5G scatta foto.

Ho criticato il CMF Phone 2 Pro per l'eccessiva presenza di giallo nell'immagine, ma il Poco ne ha ancora di più. In termini di accuratezza dei dettagli, si nota una sfocatura minima con l'M7 Pro solo quando l'immagine viene visualizzata nel formato originale.

La fotocamera riesce invece a gestire bene i contrasti. Rimangono delle lievi sfocature, che però non noti quando guardi le foto sullo smartphone.

Quando si fa buio e attivo la modalità notturna, il livello di dettaglio è identico tra il Poco e il CMF Phone 2 Pro. In termini di colore, mi piace di più l'M7 Pro che rende l'immagine meno rossa.

La lunghezza focale relativamente ridotta si nota quando scatti selfie con la fotocamera frontale da 20 megapixel. L'immagine in sé è buona in termini di colore e la profondità di dettaglio è accettabile.

Selfie con il Poco M7 Pro 5G.
Selfie con il Poco M7 Pro 5G.

Uso quotidiano, ma poca potenza

Poco equipaggia l'M7 Pro con il Mediatek Dimensity 7025 Ultra. Non noto nulla di negativo nel chipset, supportato da otto gigabyte di RAM, nell'uso quotidiano. Finora lo smartphone funziona senza problemi e non è destinato a persone che desiderano svolgere attività ad alta intensità di calcolo.

Tuttavia, le prestazioni del Poco sono significativamente peggiori di quelli della concorrenza nei test di benchmark. La CPU offre il 25% di prestazioni in meno rispetto, ad esempio, al più conveniente CMF Phone 2 Pro con Dimensity 7300 Pro 5G.

Poco fallisce quasi completamente nei benchmark grafici. Solo Antutu può testare la GPU. Geekbench interrompe le misurazioni e anche 3D Mark non dispone di hardware sufficiente per i suoi test. Questo non è positivo, ma non significa che l'M7 Pro non sia in grado di eseguire calcoli grafici. Solo che non sono disponibili valori misurati e non bisogna aspettarsi troppo.

La batteria dell'M7 Pro 5G ha una capacità di 5110 mAh. La velocità di ricarica, fino a 45 watt, è altrettanto media. Come anche la durata della batteria misurata di 10:04 che non è né particolarmente breve né particolarmente lunga. Non dimenticare, però, che un valore nella media è buono solo se il prezzo è inferiore alla media.

L'inferno delle pubblicità

Le app preinstallate da fornitori terzi non sono insolite e si trovano anche sul Poco M7 Pro 5G. Poiché la maggior parte di esse inizia con A o B, si trovano in cima alla panoramica delle app. Ne conto 15, che sono molte, anche se possono essere rimosse con pochi clic. Inoltre, ci sono anche fastidiosi suggerimenti di altre applicazioni e giochi che potrei installare.

Troppe app preinstallate e pubblicità nelle impostazioni.
Troppe app preinstallate e pubblicità nelle impostazioni.

Tuttavia, la cosa davvero snervante è che nelle app di sistema o nelle impostazioni dell'interfaccia utente HyperOS di Xiaomi appaiono annunci pubblicitari, come parte dello schermo o a schermo intero. Xiaomi afferma di utilizzare gli introiti pubblicitari per mantenere basso il prezzo del dispositivo. Non li voglio comunque.

Il fatto che l'M7 Pro abbia Android 14 e non abbia ancora ricevuto l'aggiornamento ad Android 15 fa svanire completamente il mio interesse per questo prodotto. Non voglio nemmeno sapere per quanti anni lo smartphone riceverà aggiornamenti, perché ho già deciso da tempo che opterò per un altro dispositivo. La risposta sarebbe: quattro anni.

In breve

Nessuna chance contro la concorrenza

Il display del Poco M7 Pro 5G è buono, le prestazioni sono sufficienti e la fotocamera è utilizzabile – se ti basta una sola fotocamera. Tuttavia, il marchio a basso costo di Xiaomi mi delude completamente quando si tratta di software con troppa pubblicità.

Soprattutto se considero ciò che posso trovare in questa fascia di prezzo. Il CMF Phone 2 Pro costa un po' di più, ma ha tre fotocamere, un buon display e un design attraente. E soprattutto, è privo di pubblicità fastidiose. In quel caso mi faccio andare bene anche la modalità notturna scadente della fotocamera.

Pro

  • Buon display

Contro

  • Pubblicità nelle impostazioni
  • Hardware debole
  • Una sola fotocamera
Xiaomi Poco M7 Pro 5G (256 GB, Purple, 6.67", Doppia SIM Ibrida, 50 Mpx, 5G)
Smartphone
CHF196.–

Xiaomi Poco M7 Pro 5G

256 GB, Purple, 6.67", Doppia SIM Ibrida, 50 Mpx, 5G

Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    CMF Phone 2 Pro alla prova: ora con NFC e tre fotocamere

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Honor Magic7 Pro alla prova: piccoli miglioramenti e meno batteria

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Nothing Phone (3a) Pro alla prova: più telecamera e opzione eSIM

    di Jan Johannsen

4 commenti

Avatar
later