Volha van Meer / Istockphoto
Dietro le quinte

Più Robusta, meno Arabica: la Svizzera scopre le miscele miste

Daniel Borchers
10.9.2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

Le miscele miste Arabica e Robusta stanno guadagnando terreno su Galaxus: se nel 2020 l'Arabica pura rappresentava l'80 percento delle vendite, oggi la quota è scesa al 60 percento. A crescere sono soprattutto le miscele miste, complice l'andamento dei prezzi – ma non solo.

Chi acquista caffè in Svizzera oggi tende a preferire meno l'Arabica pura e più le miscele miste: la Robusta rimescola le carte, in tutti i sensi. Le vendite di Arabica pura sono scese dall'80 al 60 percento su Galaxus, mentre le miscele miste sono salite dal 20 al 38 percento. «Potrebbe essere dovuto ai prezzi delle materie prime. L'Arabica pura potrebbe essere diventata troppo costosa per alcuni e le miscele con Robusta mantengono un buon profilo aromatico. Ecco perché stanno diventando sempre più popolari», spiega Yuki Gasienica, responsabile dell'assortimento di caffè di Galaxus.

Ma non è solo una questione economica: anche gusto e disponibilità incidono nella scelta. L'Arabica è apprezzata per la sua finezza, l'aroma complesso e la vivace acidità, ma è anche più delicata: cresce solo in alta quota ed è particolarmente vulnerabile a malattie e stress climatico. La Robusta, invece, è più resistente, produttiva ed economica e, secondo Methodicalcoffee.com, dona alla tazza più corpo, una maggiore concentrazione di caffeina e note più amare. Le miscele combinano i punti di forza di entrambe le varietà: risultano equilibrate e intense, con una crema persistente – proprio ciò che si cerca in un espresso o in un cappuccino. «Abbiamo notato che la crescente cultura dell'espresso sta rafforzando la tendenza verso le miscele miste», afferma Yuki Gasienica. La Robusta sta diventando sempre più importante a livello globale anche a causa del cambiamento climatico, perché resiste meglio al caldo e alle malattie. Molte torrefazioni stanno quindi ripensando la produzione per ridurre la dipendenza dall'Arabica.

Prezzi e record di vendita

«I furti di caffè sono in aumento» e «I supermercati mettono sotto chiave il caffè» si legge attualmente in Germania, dove un chilo di caffè istantaneo costa ora il doppio rispetto a cinque anni fa. Anche in Svizzera, secondo Comparis ed NZZ, i prezzi del caffè sarebbero aumentati del 24 percento dal 2021. La ragione? Da un lato, in tutto il mondo cresce il consumo di espresso, caffè americano e cappuccino; dall'altro, siccità, caldo intenso e precipitazioni violente stanno compromettendo la qualità dei raccolti rispetto al passato, (come spiega Migros).

Yuki Gasienica afferma: «Il prezzo del caffè è esploso: molti marchi lo hanno aumentato più volte negli ultimi anni». Quindi è chiaro perché un latte macchiato costa ora otto franchi a Zurigo, nel quartiere di Seefeld.

Vicafe Casa Mix (1000 g, Tostatura media)
Caffè in grani
CHF36.90 CHF36.90/1kg

Vicafe Casa Mix

1000 g, Tostatura media

Stoll Kaffee Napoli (1000 g, Arrosto scuro)
Caffè in grani
CHF27.90 CHF27.90/1kg

Stoll Kaffee Napoli

1000 g, Arrosto scuro

Caffè Borbone Espresso Intenso (1000 g, Arrosto scuro)
Caffè in grani
CHF17.60 CHF17.60/1kg

Caffè Borbone Espresso Intenso

1000 g, Arrosto scuro

Ciononostante, le vendite di caffè e macchine da caffè vanno a gonfie vele: la clientela di Galaxus quest'anno ha aggiunto ai suoi cestini il 55 percento di chicchi in più rispetto all'anno scorso. Gli ordini di caffè istantaneo e in polvere sono aumentati addirittura del 60 percento. Anche le capsule di caffè, di cui Galaxus vende il maggior numero di pezzi all'anno nel segmento del caffè, sono salite del 36 percento rispetto all'anno precedente. Il mercato del caffè di Galaxus era esploso già durante il Covid – oggi l'acquisto di caffè online è una consuetudine. «Vendiamo sempre più spesso anche confezioni speciali extralarge con più di 100 capsule, che non sono disponibili nei supermercati tradizionali», spiega Yuki.

E tu? Che caffè preferisci: in chicchi, macinato, solubile, in capsule o in cialde? E quanto conta per te il prezzo?

Immagine di copertina: Volha van Meer / Istockphoto

A 6 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Daniel Borchers
Senior Communications Manager
Daniel.Borchers@galaxus.de

Ho un debole per le belle serie, la musica ad alto volume, la fantascienza e il calcio (di seconda divisione). In qualità di PR Manager, sono disponibile a rispondere alle domande dei giornalisti su Galaxus e sull'e-commerce onesto.


Caffè
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Dietro le quinte

Novità sulle caratteristiche del negozio, informazioni dal marketing o dalla logistica e molto altro ancora.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Dietro le quinte

    L'acquisto di bevande online è in piena espansione

    di Manuel Wenk

  • Retroscena

    Come si ottiene il caffè decaffeinato?

    di Carolin Teufelberger

  • Test del prodotto

    Caffè freddo: il set Cold Brew di Goat Story alla prova

    di Pia Seidel

3 commenti

Avatar
later