
Retroscena
I vantaggi dell’e-bike a trazione posteriore
di Michael Restin

Il motore di una e-bike sostiene la tua pedalata fino a quando non superi i 25 km/h. Dopodiché cosa succede? Se superi questo limite l'e-bike ti fa rallentare? L'ho chiesto alle persone giuste.
Non vorrei creare tensioni, ma il fatto è chiaro: anche se molte persone continuano a credere che sia così, in realtà il motore dell'e-bike non frena. Quindi si sbaglia anche la rispettabile «Frankfurter Allgemeine Zeitung», che nel 2018 scrisse in un articolo:
Se cerchi di superare i 25 km/h, crei una resistenza simile a quella di un ergometro in palestra, impostato al massimo livello. Per arrivare a 30 o 35 km/h, devi pedalare come un bue.
Forse l'autore di questo articolo della FAZ si intende più di auto che di biciclette, ma è anche vero che la tecnologia delle e-bike non era ancora granché nel 2018. Sia come sia, le affermazioni del suddetto articolo sono assolutamente sbagliate. Dire che la trasmissione del motore dell'e-bike non sia mai disaccoppiata e quindi debba essere avviata tramite forza muscolare è falsa.
I motori Bosch hanno una ruota libera completamente disaccoppiata dall'unità di trasmissione, come mi hanno spiegato. Le informazioni provengono da una fonte autorevole: quella delle ingegnere e degli ingegneri di Bosch con sede a Stoccarda, dove il fornitore leader di motori per biciclette elettriche si impegna giornalmente a creare trazioni sempre più efficienti.
La resistenza alla pedalata che lamenti è principalmente causata dai cuscinetti di cui sono dotate anche le biciclette muscolari, ma con una resistenza bassissima. Il motore per e-bike attualmente più leggero di Bosch, il Performance Line SX, ha una resistenza ridotta del 50 percento rispetto alle altre unità Bosch.
Se cerchi un'e-bike con questo incredibile motore, sappi che in negozio ne abbiamo diversi modelli:
Questo significa, tra l'altro, che non devi spegnere il sistema di trazione quando pedali in discesa. Se viaggi a una velocità superiore ai 25 km/h, il sistema si disattiva automaticamente. Se poi hai bisogno della pedalata assistita su una salita che segue una zona pianeggiante, sarai felice di non dover riaccendere il motore.
Bosch è consapevole del limite dei 25 km/h. La legge ammette un certo margine di tolleranza, in modo che la pedalata assistita non si interrompa bruscamente ai 25 km/h. Secondo Bosch, si regola «dolcemente in entrata e in uscita» intorno a questo limite. Posso confermarlo secondo la mia esperienza personale con la mia Pedelec: quando mi avvicino a una velocità di 25 km/h, la pedalata assistita diminuisce leggermente, ma non scompare del tutto neanche sopra i 26 km/h.
Spesso, durante la guida, ho pensato alla possibilità di truccare il motore della mia bici. Teoricamente, esiste una possibilità di estrarre più energia dal mio motore per farlo arrivare a velocità più elevate? La risposta di Bosch fa scoppiare i miei sogni come delle bolle di sapone. «Tecnicamente sì», mi dicono. Tuttavia, bisogna rispettare i requisiti di legge e la Pedelec disattiva la pedalata assistita a 25 km/h con il margine di tolleranza. E poi:
Se desideri una pedalata assistita fino a 45 km/h, ti conviene passare a una S-Pedelec.
Oppure, puoi cercare dei moduli di tuning nelle zone più losche di Internet, ma questo comporta rischi legali e può anche diventare un rischio per la sicurezza, perché i componenti installati in un'e-bike da 25 km/h generalmente non sono progettati per le sollecitazioni di una guida e di una frenata a velocità elevate.
Esistono e-bike che generano elettricità di frenata e la immagazzinano nella batteria, ma si tratta di biciclette a trazione posteriore. Sono utili soprattutto in caso di discese lunghe e costanti. Le soste ai semafori nel traffico cittadino o le frenate prima di una curva, invece, forniscono troppa poca energia.
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.
Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.
Visualizza tutti

Riese & Müller Riese & M?ller - Culture silent e-bike (50cm (160-175cm)/biscotto/trasportino)

Flyer E-bike Upstreet SL 3.10 Bosch Smart System Performance Line SX 55Nm/400Wh/36V 28 pollici Frosty
67 cm
La sensazione di frenata del motore oltre i 25 km/h si deve alla disattivazione della pedalata assistita, cosa prevista dalla legge per le Pedelec. Quindi, se pedali sul piano, puoi accontentarti di viaggiare a 25 km/h. Se vuoi raggiungere velocità maggiori, ti tocca pedalare solo con la forza delle tue gambe per far avanzare la tua e-bike che solitamente è molto pesante. Tuttavia, il cosiddetto peso di sistema del motore si è ridotto parecchio nei modelli attuali; il modello SX, ad esempio, pesa solo circa quattro chilogrammi e durante la guida hai la sensazione di pedalare una bicicletta muscolare.
Se, oltre a guidare un'e-bike, utilizzi anche un'auto elettrica, forse ti sarai già posto questa domanda: l'energia di frenata di una bicicletta elettrica non può essere recuperata come in un'auto elettrica? Questo recupero non è possibile con la maggior parte delle biciclette elettriche. Con il principio del motore centrale, cioè l'azionamento situato direttamente sul movimento centrale, la ruota posteriore è disaccoppiata dalla ruota libera del mozzo. Significa che la catena non può trasmettere la potenza in avanti, verso il motore.

Ariel Universal+
72 Cicli di lavaggio, Detersivo in polvere