Martin Jungfer
Retroscena

Operazione gatto – il servizio di riparazione Mammut salva la mia giacca

Martin Jungfer
28.5.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La colpa è di un gatto. Grazie a un randagio peloso, stavo per acquistare una nuova giacca antipioggia. Fortunatamente, il servizio di riparazione di Mammut ha riparato i danni dell'incidente in modo più economico.

Una volta tornato a casa, ho dato un'occhiata più da vicino ai danni. Il tessuto della giacca impermeabile era strappato su un'area di circa sette centimetri per quattro.

L'avevo già trovata spulciando l'assortimento Galaxus e la avevo persino aggiunta al mio carrello, anche perché mi è stata consigliata dal collega Jordan Frey del nostro reparto Category.

Ma con una giacca da 250 franchi, ci penso due volte prima di ordinarla. Quando un collega del marketing che lavorava per Mammut mi ha parlato del loro servizio di riparazione, in me si è accesa una scintilla di speranza. Potrei ancora salvare la mia amata giacca Mammut?

Poi devo salvare il PDF e inviarlo nuovamente per e-mail all'indirizzo del servizio, insieme a una foto dell'etichetta che mostra lo stile e il numero di serie, anche se l'ho già dovuto annotare nel documento come richiesto. Ho allegato anche una foto del danno.

Solo un giorno dopo, ricevo la buona notizia: la giacca verrà riparata. Come da istruzioni, metto la giacca rotta in un pacchetto, stampo il modulo di riparazione e lo allego al pacchetto. Poi lo porto all'ufficio postale. Mammut indica un tempo di elaborazione di dieci giorni lavorativi. Nel frattempo, spero che non piova.

Se ci vuole più tempo…

Passa un po' più di tempo del previsto: alla fine non sono dieci giorni lavorativi, ma diciotto. Il team di Mammut si scusa in risposta a una richiesta via e-mail. C'è molto da fare, quindi i tempi di attesa sono più lunghi. Avrebbero potuto dirmelo in modo proattivo. O sono troppo viziato?

Ma poi il pacco è finalmente nella mia bucalettere. È lo stesso cartone che ho usato io. Curioso e contento, lo apro e do un'occhiata alla giacca. Il buco nella manica è stato coperto con un pezzo di tessuto e cucito. Guardando attentamente, posso notare una differenza di colore tra il tessuto nuovo e quello vecchio. Il che non sorprende, la giacca ha superato centinaia di ore di intemperie.

Una buona azione!

La mia giacca antipioggia mi accompagna di nuovo nella primavera umida. L'area riparata è come una cicatrice. Mi avverte di guidare con più attenzione in futuro. Con 92 franchi per la riparazione e il prezzo di acquisto di 170 franchi nel 2018, la mia giacca ora vale più di una nuova. Tuttavia, ho la piacevole sensazione di aver fatto qualcosa di buono, non solo per il mio portafoglio, ma anche per l'ambiente. Il gatto è perdonato.

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 31 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Sostenibilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Outdoor
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Pista buona. Mano rotta.

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    L'abbigliamento da sci e snowboard Penguin è nato dalla passione per il freeride

    di Siri Schubert

  • Retroscena

    Il fondatore di Dagsmejan: «All'inizio venivamo derisi, oggi cercano di copiarci»

    di Martin Jungfer