Test del prodotto

OnePlus 7 Pro: quando la fotocamera frontale si muove

Jan Johannsen
24.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

OnePlus non vuole solo sottostare alla concorrenza in termini di prezzo, ma anche superarla tecnologicamente. Con OnePlus 7 Pro si distinguono soprattutto il display e la fotocamera.

Tripla fotocamera principale, fotocamera frontale per i selfie che esce dall'alloggiamento, display senza notch ed elevata frequenza di aggiornamento: questo è OnePlus 7.

Bel display con qualche pecca

60 Hertz è l'attuale frequenza di aggiornamento standard per gli smartphone. Nel OnePlus 7 Pro, il display ha una frequenza di 90 Hertz. In questo modo i movimenti sullo schermo appaiono più fluidi. Lo si può già vedere nelle impostazioni o sfogliando la panoramica della galleria di immagini.

Questo dettaglio porta il OnePlus in alto rispetto alla concorrenza, ma non è un pioniere. Il Razer Phone, che è stato progettato come uno smartphone gaming, aveva già un display con frequenza da 120 Hertz. Tuttavia, entrambi gli smartphone hanno lo stesso problema: non tutte le app supportano 90 o addirittura 120 Hertz. Questo non è uno svantaggio con il 7 Pro, in quanto riduce automaticamente la sua visualizzazione ai soliti 60 Hertz. Tuttavia, si perde la novità.

Con una risoluzione di 3120 x 1440 pixel, il display AMOLED da 67 pollici offre un'immagine nitidissima, con colori vivaci e un nero ricco. Inoltre è sufficientemente luminoso per riconoscere il contenuto anche sotto il sole.

Tuttavia, una cosa del display mi preoccupa: i lati arrotondati creano riflessi molto fastidiosi. Sono anche la ragione per cui non compro il OnePlus 7 Pro – altrimenti dovrei guardarli tutto il tempo. Quindi dai un'occhiata al display e controlla se anche tu hai la stessa sensazione.

La fotocamera frontale nascosta

Si sente il movimento della fotocamera: un ronzio meccanico, come se fosse una cassetta. Per ora non mi disturba. Ma non sono sicuro se rimarrà così o se mi porterà prima o poi alla disperazione.

La fotocamera frontale scatta selfie con una risoluzione di 16 megapixel. La qualità è buona, ma non eccezionale. Il livello di dettaglio è elevato, ma senza la modalità HDR attiva, la fotocamera non è in grado di gestire forti contrasti. Al buio non si perde molta qualità, ma per essere riconoscibili bisogna cercare una fonte di luce o attivare il flash.

Tre fotocamere per tante foto

La fotocamera principale del OnePlus 7 Pro offre con i suoi tre obiettivi ampie possibilità fotografiche. Oltre alla fotocamera principale, la cui risoluzione del sensore è ridotta da 48 megapixel per la foto finale a 12 megapixel per una migliore qualità dell'immagine, è disponibile anche un grandangolo e un teleobiettivo con zoom triplo.

Le foto hanno un alto livello di dettaglio e i colori sono intensi e naturali. Ma vale comunque la pena attivare la modalità HDR. Questo significa che la fotocamera non solo compensa un po' meglio i contrasti, ma rende anche gli scatti ancora più nitidi. Tuttavia, non è più il caso se ingrandisci e guardi attentamente: senza HDR hai maggiori dettagli.

Quando si riprendono immagini grandangolari, è possibile attivare una correzione nelle impostazioni della fotocamera per rimuovere le tipiche curve negli angoli. Il risultato è una sezione leggermente più piccola che include le distorsioni negli angoli. Meglio stare in piedi con la macchina fotografica grandangolare e mantenere le distorsioni.

Con lo zoom triplo è possibile avvicinare e personalizzare i soggetti – e con una perdita di qualità di gran lunga inferiore rispetto allo zoom digitale.

Quando è buio dovresti attivare la modalità notturna – anche se devi tenere fermo il telefono per qualche secondo e non puoi scattare foto di soggetti in movimento. Rispetto alla modalità automatica, la modalità notte non solo illumina meglio le immagini, ma fornisce anche molti più dettagli e nitidezza. Il grandangolo è molto scuro e il teleobiettivo sorprendentemente luminoso, ma non molto dettagliato.

Tanta potenza, buon suono e una batteria veloce

La memoria interna dovrebbe essere già sufficiente con 128 GB. Se te ne serve di più, puoi acquistare OnePlus 7 Pro con 256 GB. La capacità di memoria non può essere ampliata con una scheda microSD.

Retro in vetro e Alert Slider

Sopra il pulsante di accensione si trova l’Alert Slider, un pratico pulsante che esiste già dal primo smartphone OnePlus. Permette di passare rapidamente e facilmente da silenzioso a vibrazione fino a suoneria.

Il sensore di impronte digitali di OnePlus 7 Pro si trova sotto il display. La buona notizia: rispetto al OnePlus 6T, funziona in modo molto più veloce e affidabile. Meno convincente è il riconoscimento facciale, che si è lasciato ingannare già al secondo tentativo con una foto sul monitor del computer. Mi infastidisce anche il fatto che ogni volta che la fotocamera frontale viene sbloccata, si muove fuori dall'alloggiamento.

Android 9 per giocare e rilassarsi

Come sistema operativo, sul OnePlus 7 Pro ti aspetta OxygenOS. Il software si basa su Android Pie 9 e offre, oltre al suo design, ulteriori complementi. Questi includono la modalità Zen e la modalità Fnatic.

La modalità Zen è una «disintossicazione digitale» a breve termine. Mette OnePlus 7 Pro in pausa per 20 minuti e non può essere disattivata. Puoi solo rispondere alle chiamate, effettuare chiamate di emergenza o scattare foto.

La modalità Fnatic è stata creata in collaborazione con gli specialisti gaming di Fnatic. Nasconde tutto e spegne tutto ciò che può interferire con il videogioco. Inoltre concentra tutte le prestazioni e l'attenzione dell'hardware al gioco. E se vuoi mostrare agli altri il tuo talento da gamer, puoi attivare il registratore dello schermo incorporato di OnePlus 7 Pro.

Conclusione: ottimo smartphone, con delle imperfezioni

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Oneplus 13 alla prova: affidabile sotto la pioggia e durante le giornate più lunghe

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    OnePlus 9 Pro: la miglior fotocamera grandangolare mai vista

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    OnePlus 8T alla prova: display a 120 hertz e fotocamera in bianco e nero

    di Jan Johannsen